Cloud Gaming, il nostro (presente) futuro

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’evoluzione presa dal mondo dei videogiochi è il “Cloud Gaming”. Questa tecnologia sfrutta il “Cloud” come risorsa per distribuire contenuti multimediali.  La “nuvola” trasmettere in streaming i videogiochi acquistati precedentemente on demand: al giocatore sarà possibile accedervi in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo.

Sony è stata la prima grande azienda già impegnata nel settore dei videogiochi, a muoversi verso questo tipo di innovazione. Nel 2014 le società Valve, Gaikai e OnLive rappresentano le aziende più all’avanguardia nella gestione e nella condivisione del materiale multimediale in Cloud. La Sony ha appunto acquistato “Gikai” per essere sicura di restare al passo con i tempi. Una nota di riguardo va spesa per OnLive la cui peculiarità è il “demand rental”.

Tramite questo sistema si utilizza il Cloud per permettere ai clienti di noleggiare un determinato contenuto per un determinato lasso di tempo (da un minimo di pochi giorni ad un massimo di tre anni). Per usufruire dei titoli, bisognerà comunque essere sempre connessi ad internet, poiché all’interno del dispositivo acquistato non vi sarà alcun tipo di supporto per la memorizzazione di dati.

Le implicazioni sono di portata rilevante:

Non è indispensabile avere un dispositivo con requisiti tecnici particolari

I dati del gioco vengono salvati direttamente sul cloud, ai quali è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi luogo.

Scomparsa dei Cd, fedeli compagni di gioco, già in declino dopo l’affermarsi del “Download”, adesso disponibile sulle principali console sul mercato

La possibilità di usufruire di più giochi allo stesso tempo senza alcun Download, solo attraverso un Client (prendendo i contenuti direttamente dal Cloud)

 

[whohit]Cloud Gaming, il nostro (presente) futuro[/whohit]

More to explorer

L’ottimizzazione, o morte del divertimento

“Given the opportunity, players will optimize the fun out of a game.” Questa è una celebre citazione del 2011 di Soren Johnson, game designer di Civilization. “Data l’opportunità, i videogiocatori ottimizzeranno il divertimento fuori dal gioco.” Un concetto che può

SQUID GAME: IN ARRIVO IL VIDEOGIOCO

La serie tv di Netflix “Squid Game” ha spopolato in tutto il mondo. Gli autori di Netflix hanno annunciato che diventerà presto un videogioco. Se siete finiti qui è perché da veri fan della serie tv, non volete perdervi tutte

Il Gamer Regret, ovvero il rimpianto del giocatore: cos’è?

A quanti noi videogiocatori è capitato di aver rimpianto tante ore spese davanti ad un videogioco? Inutile mentire, a molti di noi è successo. Per giocare ad un videogioco siamo scesi un po’ a compromessi, rinunciare ad andare al mare

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI