Videogiochi e sogni lucidi – I believe I can fly!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Uno degli elementi quasi essenziali che rende un videogioco horror (e non solo) veramente spaventoso e terrificante è la componente del “sogno“. Abbiamo vestito chissà quante volte i panni di eroi tormentati da incubi e sogni spaventosi. E chissà quante volte hanno iniziato a farci effettivamente parte! Il protagonista spesso si muove all’interno del proprio sogno, combattendo contro i mostri e gli orrori che riemergono dal proprio inconscio. Ebbene, forse non ci crederete, ma entrare all’interno dei propri sogni, riuscendo a controllarne l’esperienza è possibile: questi sogni sono denominati “lucidi”.

SOGNI LUCIDI, CHE ROBA SONO? – Mentre facciamo un sogno lucido, ci rendiamo personalmente conto di stare sognando, e di essere quindi all’interno del proprio sogno. Facendo ciò, la persona sarà in grado di modificare e personalizzare come più si vuole il proprio sogno. Una peculiarità di questo tipo di sogni è che, secondo gli psicologi, essi aumentino creatività, problem solving e autostima del soggetto. In più, i sogni lucidi aiutano il sognatore a superare le proprie paure e angosce che lo tormentano.
E’ possibile perfino entrare volontariamente in un sogno lucido. Innanzitutto, un prerequisito fondamentale è quello di riuscire a ricordare i propri sogni (sarebbe utile, quindi, al momento del risveglio, scrivere cosa è successo nel sogno in un diario). Dopodichè, per arrivare a provare un sogno lucido, il soggetto dovrà sottoporsi a vari test, come l’RCT (metodo del controllo sulla realtà), per il quale si dovrà prestare attenzione (durante tutto l’arco della giornata) a particolari oggetti che nei sogni potrebbero cambiare.
Ma come si fa a capire se SIAMO in un sogno lucido? Nei sogni si può volare: provando a spiccare un balzo, la persona riuscirà a sconfiggere la forza di gravità (che nel mondo dei sogni non esiste). Altri segni distintivi che caratterizzano un sogno lucido sono le parole/frasi scritte, che cambiano in continuazione. Spegnere la luce è impossibile, così come provare ad accenderla quando ci si trova in una stanza buia. Ci sono svariati altri modi per capire se siamo in un sogno o nella vita reale, ed è di questo che si occupa la onironautica.

SOGNI LUCIDI E VIDEOGIOCHI HORROR – Nei videogiochi horror, ormai, trovarsi dispersi nei sogni del protagonista è un classico. Ebbene, affrontando i propri sogni, l’eroe riuscirà a debellare le proprie paure e le proprie angosce, riuscendo a vivere al meglio la sua vita futura. Uno degli ultimi horror che si occupava di questo argomento che ho giocato con molta curiosità è stato “Deep sleep“, indie prodotto dalla Armor Games (di cui ne ha fatto una trilogia). Il gioco mostra abbastanza bene cosa vuol dire trovarsi in un sogno, vedere come l’ambiente fisico può cambiare in continuazione.

Il sogno lucido è solo una delle componenti psicologiche presenti in un gioco horror.

[whohit]Videogiochi e sogni lucidi – I believe I can fly![/whohit]

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI