PSVG gioca a… Sara And Death

Facebook
Twitter
LinkedIn

Da qualche tempo noi del team di Psicologia dei Videogiochi ci siamo dilettati nel gioco indie “Sara and Death“, sviluppato da Rocco Salvetti. Il videogioco è scaricabile gratuitamente per Android, tramite l’apposito market.

Il videogioco è un puzzle game composto da vari livelli, ognuno di difficoltà crescente. Nel gioco impersonificheremo Sara, una ragazza in procinto di morire, che giocherà contro la Morte per continuare a vivere. La trama è ispirata al film “Il settimo sigillo“, nel quale il protagonista morente sfida la Morte in una partita a scacchi, con in palio la vita del giovane. Anche noi faremo il possibile per cercare di salvare Sara, la quale vuole continuare a vivere per riuscire a sapere più cose possibili riguardo l’amore. Cosa è l’amore? Come si fa a comprendere un sentimento così grande? Sono questi gli interrogativi posti da Sara e dallo sviluppatore del gioco, come si evince dalle schermate che ci accompagneranno durante il gameplay.

Caratteristica innovativa e particolarmente apprezzata del videogioco sono i livelli: questi ultimi sono identificati da particolari parole o frasi chiave presenti nella conversazione tra Sara e la Morte. Queste ci resteranno impresse nella nostra testa mentre proseguiremo nel gioco.

Componente fondamentale e di impatto è sicuramente la grafica ed il design. I disegni ci narrano una storia filosofica, dove ognuno può arrivare ad una propria interpretazione della vicenda. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora diretta magistralmente per un gioco indie. La musica ha un ruolo chiave: serve per far concentrare il giocatore durante i difficili livelli che dovrà affrontare.

L’aspetto che ci ha maggiormente colpito all’interno del gioco, però, è la schermata di game over. Quando non si riesce a superare un livello perchè si esauriscono le mosse a disposizione oppure il riquadro viene interamente ricoperto, compare una schermata nera con una frase: “THINK AGAIN“, ovvero “PENSACI ANCORA“.

Il giocatore capisce così che non ha perso il livello perchè non sono usciti riquadri che lo avrebbero potuto favorire. La fortuna è presente nel gioco, ma in misura ridotta rispetto all’enorme parco titoli dello stesso genere, come Candy Crush. La sorte del gioco è nelle mani del giocatore che solo riflettendo anche per decine di minuti potrà risolvere i complessi puzzle proposti dall’autore. Questo porta il soggetto a sviluppare quello che in psicologia è chiamato “Pensiero critico” e soprattutto il pensiero logico.

Riassumendo, forniamo un elenco di pro e di contro che ci hanno maggiormente colpito all’interno del gioco.

Pro:

-Aspetto narrativo
-Musiche sincronizzate perfettamente col tipo di gioco
-Design innovativo
-Parole chiave usate come titoli per i livelli

-Messaggio “Think again”, che ti spinge a riprovare il livello

Contro:

-Durata breve del gioco
-Difficoltà estrema di certi livelli (aspetto che può, in certi casi, essere considerato un pregio)

VOTO COMPLESSIVO: 8,5/10

 

Il gioco si può scaricare gratuitamente al seguente indirizzo:  https://indiegamestand.com/free-games/2478/sara-and-death/

Se avete sviluppato giochi e volete dei pareri e delle valutazioni, contattateci al presente sito o alla pagina facebook Psicologia dei videogiochi, saremo lieti di scrivere articoli dedicati ai vostri videogiochi!

 

[whohit]PSVG gioca a… Sara And Death[/whohit]

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI