PSVG gioca a… Better Than The Rest

Facebook
Twitter
LinkedIn

Un utente ci ha chiesto di provare un piccolo videogame indie da lui creato che, a suo parere, fa riflettere molta gente che lo prova.

Il videogioco in questione è “Better Than The Rest” di Andrea Pignataro.

Videogame a scorrimento, il giocatore dovrà impersonificare un cacciatore che, fucile in mano, decide di andare appunto a cacciare nel bosco fuori da casa sua. Solo che, la caratteristica principale che fa arricciare le sopracciglia al giocatore, è ciò che dice il cacciatore prima di sparare al serpente che incontra appena esce di casa: “I’M BETTER THAN THE REST“, ovvero “Sono meglio degli altri“.

 

Ma “sono migliore degli altri” in cosa? In quello che fa, ovvero cacciare? Oppure dal lato umano, ovvero risparmiando le povere bestie che incontra?
Qui sta il casino: il fatto che il giocatore può scegliere cosa fare. Posso decidere se sparare al serpente oppure risparmiarlo e continuare a passeggiare nel bosco. In più, andando avanti nella storia, il cacciatore incontrerà lupi, piccioni, donne, baristi e chi ne ha più ne metta. E, ogni volta che incontriamo qualcosa che respira, possiamo decidere se ucciderlo o risparmiarlo. Sempre pensando a cosa vuol dire “Sono meglio degli altri”, sempre riflettendo su cosa è il meglio secondo il cacciatore.

Insomma, potremo fare una strage atomica nel bosco e nella cittadina adiacente, oppure potremo semplicemente passeggiare durante tutto il gioco abbracciando le persone che incontriamo invece di ucciderle.

Alla fine di questo particolare indie, dopo aver effettuato tutte le scelte, il gioco ci mostra una schermata con tutte le nostre scelte con, in fondo, la scritta  “Per questo sono meglio degli altri“. Purtroppo, a seconda delle scelte che fai, il gameplay è uguale e non ci sono finali alternativi, quindi alla fine sembra che non abbia avuto troppo senso effettuare una scelta piuttosto che un’altra. Non si ha, diciamo, una ricompensa finale.

Sarebbe interessante studiare il costrutto di desiderabilità sociale con questo videogioco.

La desiderabilità sociale è un effetto che entra in gioco quando un soggetto deve fornire delle risposte che possano essere socialmente più accettabili. Il soggetto da, quindi, delle risposte che lo fanno apparire meglio di quello che realmente è. Per quanto riguarda il videogioco sarebbe interessante vedere come i giocatori rispondono quando giocano da soli o quando giocano con qualcuno accanto a loro, analizzando le differenze tra i due casi.

Per concludere, penso che sia davvero difficile recensire un gioco del genere. Non c’è un obiettivo di fondo, non ha nemmeno senso, ad un certo punto, quando si può prendere a fucilate ogni cosa. Nonostante questo mi ha fatto particolarmente riflettere su cosa possa voler dire quel “Better than the rest”, però il fatto che non ci siano finali alternativi è stato abbastanza demoralizzante. Il fattore curiosità su quello che potrebbe succedere se faccio una determinata cosa piuttosto che un’altra viene abbattuto.

Provatelo, se volete riflettere su voi stessi.

 

[whohit]PSVG gioca a… Better Than The Rest[/whohit]

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI