Le nuove star di Hollywood: i videogiochi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il videogioco si è insediato e radicato in ogni forma e contesto della società di oggi, finendo inesorabilmente per approdare anche al cinema.

Son stato da sempre un incallito appassionato della settima arte, considerandola la forma espressiva e mediatica più versatile, la quale è in grado di comunicare messaggi profondi con forte impatto e che sa mescolare e fondere dentro di sé tutte le altre arti.

La diffusione del mondo digitale e della sempre più incisiva presenza nella realtà di tutti i giorni delle console o comunque dei giochi virtuali, ha spronato Hollywood ad investire su vari progetti che unissero le due dimensioni, ottenendo risultati sia strabilianti, ma anche delle volte penosi.

tron-1982-posterIl videogioco ha offerto al cinema una doppia visione della realtà a partire già dagli anni ’80; in quegli anni il tema dell’esistenza di mondi paralleli che coesistono tra loro allo stesso tempo stava prendendo prepotentemente piede e film come “Tron” (1982) e “Wargames: giochi di guerra” (1983) mostrarono al grande pubblico la possibile esistenza di mondi virtuali che potevano essere raggiunti dalle persone, immergendo al loro interno i giocatori, oppure caso inverso come un gioco fosse in grado di interagire e attaccare la nostra di realtà.

A partire dagli anni ’90 si è potuto assistere al completamento di questa influenza reciproca dei due media; cominciarono ad uscire film ispirati a saghe di videogiochi o basate su quel mondo e viceversa cominciarono ad uscire videogiochi ispirati a film, quali ad esempio titoli come “Harry Potter”, “Alien”, “il signore degli anelli” e “Star Wars”, estremamente originali e ben accolti dai videogiocatori.

Dall’inizio del nuovo millennio in poi è come se fosse scoppiato un boom, una vera tendenza o moda da parte del cinema di voler presentare storie o meglio reinterpretazioni di svariate serie videoludiche, finendo purtroppo delle volte a distaccarsi troppo dalle opere originali e additandosi contro le critiche dei fan.

Franchise come “Resident Evil”, “Doom” e “Silent Hill” furono storpiati dalle case cinematografiche, offrendo un prodotto che seppur intratteneva coloro che erano ignoranti del brand, non riuscì a soddisfare le schiere di appassionati che si sentirono oltraggiati da ciò che videro.

683290_413Altre trasposizioni cinematografiche che spaccarono il pubblico furono film quali “Tekken” o prima ancora “Street Fighter”, “Hitman” o “Tomb Rider”, giochi che di per sé non possedevano trame sofisticate o elaborate, ma che nel film si cercava di renderli profondi e intriganti, finendo però per apparire troppo forzati.

Con l’uscita nel 2010 di “Prince of Persia” (il titolo videoludico a cui personalmente tengo tutt’ora di più) capii che un appassionato non potrà mai essere soddisfatto di alcun stravolgimento di trama, da nessuna aggiunta o taglio della propria opera preferita, per il semplice motivo che per lui è perfetta così come è stata concepita dall’ideatore e ogni cambiamento è inaccettabile.

A inserirsi in questi due mondi fu poi l’animazione, la quale ricevette anch’essa lo stesso trattamento, ossia finì per influenzare e ispirare film recitati e/o videogiochi.

L’animazione è riuscita in questi ultimi anni a creare opere ben congegniate, titoli come “Ralph Spaccatutto” hanno divertito ed emozionato, fan di saghe come quella di “Dead space” o dei personaggi Nintendo e Sega han potuto assistere a nuove avventure dei propri eroi, per non parlare di serie animate come quelle dei “Pokemòn” e “Digimon” che tutt’ora tengono attaccati allo schermo milioni di appassionati.

In conclusione il videogioco è divenuto una forma d’arte talmente diffusa e influente, tale da esser stato in grado di ritagliarsi una buona fetta di pubblico anche nel modo cinematografico.

harry_potter_videogame_01_pietra_filosofale_harrypottergames_videogiochiGli eroi dei videogiochi si son trasformati oggi in celebrità, in vere e proprie star del grande schermo, grandi attori si trovano a vestire i panni di questi incredibili personaggi o addirittura ad incontrarli (basti pensare a film come “Pixels”) e seppur molti fan storcono il naso nel vedere tutto ciò, è innegabile il fatto che questo è da considerarsi un grande traguardo e una bellissima rivincita da parte dei videogiochi.

 

[whohit]Le nuove star di Hollywood: i videogiochi[/whohit]

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI