Box art: Oriente vs. Occidente

Facebook
Twitter
LinkedIn

I videogiocatori conoscono benissimo le differenze tra un gioco di ruolo prodotto in Giappone e uno negli USA. La saga di Final Fantasy non potrebbe essere più diversa da quella di Fallout, e questo è riflesso diretto della cultura nella quale sono nati i diversi giochi. Quando un videogioco, però, deve fare il viaggio da un continente all’altro, capita che venga influenzato dalla cultura in cui sbarca. Ne sono esempio alcuni titoli che hanno subito un drastico (o sottile) cambiamento di copertina, per poter essere venduti meglio all’estero.

angry-kirby-3

Kirby

A pensarci potrebbe far sorridere, ma modifiche simili alle copertine dei giochi di Kirby riguardano moltissimi dei capitoli di cui la simpatica palla rosa è protagonista. Con un piccolo accorgimento, Kirby passa dall’essere stupito ad arrabbiato, solo cambiando il taglio dei suoi occhi: ma perché? Gli USA hanno una cultura più “action centric” rispetto al Giappone, e con questo piccolo dettaglio si cerca di rendere il personaggio più appetibile per il pubblico occidentale.

 

 

2755486-3e44a29914915867e0cb6ff48e8d3f2a8e531f38

Ratchet and Clank

Qui possiamo osservare il lavoro contrario: se nella copertina originale Ratchet e Clank sono pronti all’azione, nel viaggio oltreoceano si sono addolciti. La copertina giapponese cambia completamente i toni con uno stile molto vicino al manga e colori più vivaci. I ragazzi giapponesi subiscono una forte influenza da manga e anime crescendo, e così facendo si tende ad avvicinare il gioco a ciò a cui sono già abituati a vedere.

 

 

 

176227-crash_bandicoot_carnival_japan-1

Crash Bash

L’idolo di una generazione cresciuta a pane e Playstation, Crash Bandicoot, viene ridisegnato nella terra del Sol Levante con uno stile più “carino” e stilizzato, quasi fosse una versione chibi di sé stesso. Questo vale generalmente per tutti i suoi giochi, ma in Crash Bash si nota un elemento in più: la quantità di personaggi presenti. Questo riflette molto bene due diverse ideologie, un oriente “character centric” in cui si dà risalto ai personaggi, e un occidente dove il focus è sull’azione e sull’individuo.

 

 

senzanome

Ico

La versione originale e quella europea di Ico hanno la stessa copertina, mentre quella americana è stata stravolta in fretta e furia per inserire in primo piano il protagonista mentre impugna un bastone e ridisegnare il volto di Ico rendendolo caucasico, quando nel gioco è chiaramente asiatico. La copertina, ritenuta orribile dai giocatori americani, perde così tutta la componente artistica che tanto caratterizza l’altra versione tanto che questo errore è stato ritenuto determinante delle poche vendite sul mercato americano.

 

 

 

18j0wdxq17a5wjpg

Kid Icarus Uprising

Qui le modifiche si fanno veramente sottili: la prima differenza che si nota è sicuramente la bocca di Pit, che passa dall’essere aperta a chiusa, dandogli un’espressione più corrucciata, un po’ come viene fatto con gli occhi di Kirby. Ma ci sono altre due piccole ma importanti differenze: i mostri appaiono un poco più grandi così da essere più visibili nel complesso, e sparisce il colore rosa dalle nuvole dietro a Pit, sottili accorgimenti che riflettono la visione occidentale.

 

 

rockman-2-boxart

Megaman 2

Un salto indietro nel tempo per chiudere questo confronto con una coppia di copertine che riassumono praticamente tutte le differenze che abbiamo visto finora: centralità dell’azione/personaggi, stile realistico/manga, toni seri e leggeri. Cominciando da quella giapponese, ci viene presentato un cast di personaggi e nemici molto completo, in cui nessuno predomina sugli altri in maniera inequivocabile; lo stile è chiaramente derivato dai manga, con colori accesi e toni leggeri. La copertina americana rappresenta una scena d’azione, in cui Megaman non è un robot ma un uomo adulto, con una tuta, uno strano casco con visore e armato di pistola, invece che dell’iconico braccio cannone. I nemici a loro volta non ricordano il design dei robot del gioco per un aspetto invece più da persone adulte. Lo stile manga viene abbandonato in favore di un tipo di disegno più realistico e vicino al comic letto dai ragazzi americani.

 

[whohit]Box art: Oriente vs. Occidente[/whohit]

More to explorer

L’ottimizzazione, o morte del divertimento

“Given the opportunity, players will optimize the fun out of a game.” Questa è una celebre citazione del 2011 di Soren Johnson, game designer di Civilization. “Data l’opportunità, i videogiocatori ottimizzeranno il divertimento fuori dal gioco.” Un concetto che può

SQUID GAME: IN ARRIVO IL VIDEOGIOCO

La serie tv di Netflix “Squid Game” ha spopolato in tutto il mondo. Gli autori di Netflix hanno annunciato che diventerà presto un videogioco. Se siete finiti qui è perché da veri fan della serie tv, non volete perdervi tutte

Il Gamer Regret, ovvero il rimpianto del giocatore: cos’è?

A quanti noi videogiocatori è capitato di aver rimpianto tante ore spese davanti ad un videogioco? Inutile mentire, a molti di noi è successo. Per giocare ad un videogioco siamo scesi un po’ a compromessi, rinunciare ad andare al mare

Un commento

  1. Marco Pedone Dicembre 2, 2016 al 3:54 pm - Rispondi

    Sapevo delle diverse copertine, ma avevo solo notato le differenze più macroscopiche.
    Ottimo articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI