Mille di queste fantasie

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dedicato ai fan storici ed ai nuovi amici di FINAL FANTASY.

Così si apre il quindicesimo capitolo di una delle più famose saghe di tutti i tempi, la cui ultima incarnazione è letteralmente sbalorditiva. Dal 18 dicembre 1987, data in cui la SQUARE ENIX ha rilasciato FINAL FANTASY, ad oggi i giochi della saga si sono evoluti enormemente sia dal punto di vista della qualità che della longevità, senza ovviamente menzionare il tipo di esperienza, sempre più completa, proposta al giocatore. FINAL FANTASY, letteralmente “ l’ultima fantasia “, serie nata dalla volontà di creare un ultimo progetto prima che la società dichiarasse il fallimento e che oggi, a quasi 30 anni di distanza dal suo capostipite originale, si presenta come una delle saghe più seguite, più attese e senza alcun dubbio più conosciute nel panorama videoludico mondiale.

Friends: that’s what we live for

A differenza di tutti i capitoli precedenti, in FFXV, il giocatore controlla un solo personaggio direttamente, ovvero Noctis, figlio di Re Regis e principe di Insomnia, la capitale di Eos. Questo controllo focalizzato permette comunque al giocatore di impartire istruzioni ai tre compagni di viaggio di Noctis, dalle preferenze in battaglia, all’utilizzo di abilità particolari, fino al potenziamento.images-3 Il giocatore insomma gestisce la squadra, ma controlla solo Noctis. I tre amici del principe sono Gladio, gigante guardia del corpo di Noctis, il quale brandisce un enorme spadone, è colui che riesce a infliggere gravi danni e di sopportarne altrettanti, ha sempre un occhio vigile sul principe durante ogni combattimento, come suo padre lo aveva nei confronti del re. Ignis è il membro più serio del gruppo e spesso si presenta come il più colto e razionale, è anche lo chef e dispensa ottimi piatti oltre a saggi consigli, come Gladio e Prompto conosce Noctis fin dall’infanzia. Prompto è il miglior amico di Noctis, ha un talento per la fotografia e ne scatta diverse ogni giorno, spesso è il personaggio che si esibisce in battute di spirito e che cerca di stemperare la tensione quando questa è eccessiva.
Ciò che sorprende dei personaggi non è solo la loro caratterizzazione in termini di personalità descritta, ma come questa personalità sia sfoggiata ripetutamente ed in maniera coerente durante momenti diversi di gioco.images-2-copia Prompto, ad esempio, si dimostra spesso insicuro rispetto ad una nuova missione ed un po’ timoroso della partenza (per gli insetti in particolare) mentre Ignis invita sempre tutti al mantenere la razionalità e difficilmente si lascia coinvolgere emotivamente da quello che succede, Gladio non parla molto ma incita spesso Noctis e gli altri amici durante le battaglie. Ignis e Prompto in particolare propongono spesso a Noctis delle alternative sul visitare una determinata località o cimentarsi in una nuova attività, con il risultato di lasciar scegliere al giocatore il da farsi. Infine ciascuno di loro ha un talento in particolare: Gladio permette di trovare oggetti bonus alla fine di ogni incontro, Ingnis può cucinare piatti che aumentano temporaneamente (a partire dalla mattina seguente) alcune statistiche di combattimento, mentre Prompto scatta fotografie che potete visionare ogni sera, quando vi accampate o dormite in un posto sicuro, e salvare all’interno di un apposito album. Oltre a questi tre compagni di viaggio stabili, esistono alcuni altri personaggi che, in determinate missioni, accompagnano il giocatore come quinto elemento del Team: un esempio è Cor l’immortale, comandante delle guardie del palazzo di Insomnia e uno dei pochi superstiti dell’attacco dell’Impero alla Capitale.

EOS: the new Spira

Vastità. Questa è la prima parola che mi è venuta in mente dopo i primi minuti di gioco, non parliamo solo dell’orizzonte visibile nello scenario, ma anche di nemiciinvocazionicittà e attività secondarie di gioco.images-copia-2 La vista dell’orizzonte è mozzafiato e la consapevolezza di poter raggiungere ogni punto della mappa in diversi modi, coinvolge completamente in maniera positiva il giocatore. Dalle corse con i ritrovati chocobo, alla nuova esplorazione sulla Regalia, il bolide di proprietà del re, prestato a Noctis suo figlio, fino alle attività di caccia contro mostri feroci, la pesca in uno stagno placido o una partita con il flipper in una qualsiasi stazione di rifornimento: la gamma di attività che si possono intraprendere è davvero notevole. FINAL FANTASY XV tratta infatti le vicende di Noctis, unico principe di Insomnia, e dei suoi tre amici, Gladio, Ignis e Prompto, e di come si prepari per reclamare il proprio trono dopo che Re Regis è stato assassinato dall’Impero durante la cerimonia di armistizio tra gli imperiali appunto e la città di Insomnia. Il principe intraprende quindi un viaggio che lo porterà ad esplorare e conoscere tutte le terre del continente in cerca dei mausolei dei propri antenati, luoghi da cui può rievocare ed assimilare il potere per rivendicare il suo regno e provvedere alla salvezza del proprio popolo.images-3-copia-2
La trama principale, che si sviluppa in oltre 200 missioni, può apparire come un cliché, ma sorprese e imprevisti sono sempre dietro l’angolo con incontri casuali, missioni lampo o sotto obiettivi all’interno di un singolo scontro (es. esegui 5 aggiramenti combinati in 45”). Ad Eos non ci si annoia mai, c’è sempre qualcosa da fare: raccogliere frammenti di vernice per ridipingere la carrozzeria della Regalia, cercare preziosi tesori o raccogliere provviste con cui Ignis può cucinare pietanze appetitose quando il gruppo si accampa nelle terre selvagge, al calare della notte.
Live RTS: motion gladiator

Il classico sistema di gioco a turni, reso celebre proprio dalla SQUARE ENIX è stato rivisitato completamente e, semplicemente, spacca. Il giocatore infatti controlla tutti i movimenti di Noctis tanto in fase di esplorazione, quanto in quella di combattimento, dovendo adattare equipaggiamento e strategia d’azione in base al tipo di incontro, missione o nemico.images-copia-3 Esistono infatti diverse armi, strumenti e magie che possono essere impiegate con successo durante un combattimento (spade, spadoni, scudi, pistole, daghe, lance e ampolle magiche), a queste si affiancano le tecniche comuni o specifiche di ogni personaggio. La res militaris di gioco si presenta come un bilanciamento perfetto tra la componente statistica da GDR (nello stile a cui la SQUARE ENIX ci ha abituato con in sovrimpressione il danno inflitto e subito) e quella di azione più movimentata, a volte frenetica che rende bene l’idea di concitazione durante la lotta.
In questo senso il sistema di combattimento ricorda lontanamente quello di KINGDOM HEARTS II per la sua dinamicità e fluidità di funzionamento, con la possibilità di attuare azioni in combo con i propri alleati (parate, contrattacchi o aggiramenti combinati), senza prevedere il sistema di turnazione a cui i FINAL FANTASY ci hanno sempre abituati, sebbene per i puristi questo potrebbe essere un cambiamento che si allontana troppo dalle abitudini della saga, personalmente lo ritengo efficace, coinvolgente, curato in molti dettagli e soprattutto soddisfacente per il giocatore. Gli incontri casuali con mostri, o obiettivi di caccia possono cambiare rapidamente per l’arrivo di altri nemici, spesso più forti e competenti dei primi e possono cogliere alla sprovvista anche il giocatore più premuroso.

The night is dark and full of terror

In FFXV esiste il sistema di alternanza tra giorno e notte, con un indicatore che permette costantemente al giocatore di conoscere l’ora e regolarsi di conseguenza con le proprie attività.images-6 A differenza di molti titoli, la diversità tra il momento diurno e quello notturno è stata studiata molto nel dettaglio, dall’applicazione dei punti EXP guadagnati fino al tipo di commenti di Prompto, Ignis e Gladio. Oltre ovviamente alla visibilità ridotta durante la notte (Noctis e amici indossano delle torce sul petto così da illuminare una parte dell’ambiente), il livello dei nemici è esponenzialmente più alto, tant’è che molti dei cacciatori e lo stesso Ignis (ogni volta che state per mettervi al volante della Regalia dopo il tramonto) vi intimano a non abbandonare accampamento o stazioni di servizio durante questo periodo. A testimonianza della sensata coerenza del sistema diurno – notturno, il giocatore può far salire di livello la propria squadra solo accampandosi o andando a dormire in albergo o roulotte, in questo modo ottiene tutti gli EXP maturati durante il o i giorni e si risveglia alle prime luci del nuovo giorno. Soprattutto ad inizio gioco, circa fino al livello 15, non è consigliabile vagare durante la notte, lo stesso Ignis può rifiutarsi di mettersi alla guida dopo le 20, in quel caso se volete spostarvi con la Regalia dovrete farlo in guida manuale.images-copia-4 Oltre alla forza smisurata dei nemici (soprattutto nei primi 2 capitoli di gioco), alle loro dimensioni ed alla loro rapidità, il problema maggiore durante la notte è che risultano difficili da vedere e spesso l’indicatore li mostra nelle vicinanze quando sono già in procinto di piombarvi addosso con un attacco a sorpresa e, spesso, molto vicino ad essere fatale.

OST: Are you ready for the next episode?

La colonna sonora di Final Fantasy è materia di culto in diverse regioni del pianeta. Per non mancare all’appuntamento con i fan, anche questo capitolo vanta un comprensorio melodico di grande livello, semplicemente ricamato su misura per ogni evento della storia e per ogni singolo momento della vostra avventura. Le classiche melodie che accompagnano gli incontri casuali sono diverse in base al tipo, alla quantità ed al livello dei nemici e riflettono bene l’aumento di difficoltà di ogni sfida. Nei pressi di ogni distributore di benzina, per rifornire la Regalia e rifornire le proprie scorte mediche di base, è possibile acquistare le compilation delle colonne sonore di tutti i precedenti capitoli della saga. Grazie SQUARE ENIX.

Gamer mind: living the world

Come si sarà capito, FINAL FANTASY XV è un gioco veramente ben riuscito, per gli amanti del genere è un must nella propria collezione. Il punto di forza, oltre alla grafica stupefacente e conseguente a quanto detto precedentemente, ruota intorno ad immersione e senso di presenza nello scenario e nelle vicende dello storyboard, creando un circolo che continua ad alimentarsi reciprocamente.images-5 Grazie anche ad oggetti e tesori e ricompense che fungono da catalizzatori nel ciclo, in veste di rinforzi positivi, l’interesse, la curiosità, il coinvolgimento e lo stupore sono emozioni spontanee e positive provate durante il gioco. L’esperienza in questo senso è sempre ottimale in qualunque sfaccettatura di gioco e permette al giocatore la piena libertà di decisione tra le attività possibili su Eos, dal potenziamento dei propri personaggi alle scelte strategiche e tattiche per ogni scontro. In questo modo il giocatore è letteralmente libero di procedere nel gioco come preferisce: esplorando e accampandosi per trovare tesori, procedendo nella storia principale o nelle missioni secondarie, completando taglie e partecipando a gare di chocobo.images-3-copia Le scelte possibili sono ampie quanto gli scenari di gioco, in questo senso il quindicesimo capitolo della saga non poteva deludere, dopo il flop dei 2/3 precedenti episodi, e non lo ha fatto: il gioco è un perla e si adatta sorprendentemente bene allo stile dinamico delle battaglie in un genere free roaming molto curato e altrettanto ben riuscito.

FINAL FANTASY è una delle migliori serie mai pensate e realizzate nella storia dei videogiochi e il fandom che si è creato negli anni ed il numero di copie vendute per ogni capitolo della saga fanno da Galeotto. Pensare che il titolo è dovuto letteralmente all’ultima fantasia, intesa qui come creazione del gioco che la SQUARE ENIX ha progettato per evitare la banca rotta, rende il tutto ancora più incredibile, una bella storia dentro una storia stupenda.

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI