Il lato divertente della fisica – Monster Stack 2

Facebook
Twitter
LinkedIn

Ad alcuni di voi sarà capitato di guardare video di persone che fanno cose apparentemente impossibili, come ad esempio porre il cellulare in verticale su uno dei suoi quattro spigoli e vederlo rimanere ‘’magicamente’’ in piedi, o addirittura un motorino poggiato verticalmente su di una ruota sua volta posta su un sassolino.

Questi sono in realtà ottimi esempi di applicazione dei principi fisici di “baricentro” e “equilibrio”, ed è su questi principi che si basa “Monster Stack 2”.

Il gioco si apre con un gruppo di creaturine pelose, tristi poiché non trovano nulla da mettere sotto i denti. Quand’ecco una di loro avvista delle bistecche alate fluttuare a mezz’aria; senza perdere tempo le creature decidono di collaborare, disponendosi una sopra all’altra per raggiunge quei succulenti volatili. Starà al giocatore scegliere come disporre gli esserini, permettendo loro di gustare il tanto agognato pasto o facendoli cadere rovinosamente.

La difficoltà del gioco cresce in maniera graduale, passando da mostri di forma semplice (quadrati, rettangoli e triangoli) a mostri di dimensioni e forme più problematiche (cerchi, stelle, ovali), cosa che obbligherà il giocatore a ragionare sul come disporre ogni singola creaturina, dovendo utilizzare obbligatoriamente tutti i mostri previsti dal livello.

Il punto favorevole di questo gioco è il fatto di essere molto longevo, il gioco standard è composto da 325 livelli, ed è completamente gratuito. Inoltre la presenza di un editor di livelli, e la possibilità di pubblicarli gratuitamente rendendoli disponibili a tutti i giocatori, lo rende un gioco potenzialmente infinito.

In conclusione, “Monster Stack 2” è un’ottima applicazione per tutti gli appassionati di rompicapo o per chi cerca semplicemente un passatempo rilassante che tenga allenata  la mente.

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI