La loro storia è nelle tue mani: Mission US!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Cari amici di Horizon, ho una domanda per voi: ritenete di conoscere bene la storia Americana? Io sinceramente no, anzi. Ma cosa potete fare se siete messi come me e non avete assolutamente voglia di rimettervi a studiare su quei polverosi libri di storia che chissà ora in quale meandro oscuro della cantina si trovano? Beh, ho trovato una soluzione per voi: Mission US!

Quando parliamo di Mission US, parliamo di un Serious Game (qui un articolo di Gabriele sull’argomento) completamente gratuito sviluppato dalla Electric Funstuff in collaborazione con la Thirteen/WNET. Il gioco ha come target i giovani studenti americani ed è stato pensato per insegnare la storia americana in modo divertente e stimolante. Sviluppato per essere utilizzato all’interno delle classi scolastiche, il software ha già vinto parecchi premi come Serious Game e vanta di molte favorevoli recensioni (qui alcuni esempi)

Il gioco si compone, per ora, di cinque missioni che raccontano diverse sfaccettature della storia americana: partendo dal Massacro di Boston, si passa dalla schiavitù, dalla storia dei Cheyenne ed ai moti migratori fino ad arrivare alla Grande Depressione.

Questo Serious Game è stato sviluppato con un paradigma educativo ben preciso: la peer education (apprendimento di concetti insegnati da persone considerate come “pari”).  I ragazzi vengono esposti al contesto sociale, politico ed economico del passato attraverso gli occhi di un protagonista simile a loro. Per l’appunto, i protagonisti del gioco sono ambo i sessi e hanno all’incirca la stessa età dei ragazzi americani delle middle/high school (l’equivalente delle nostre medie e superiori).

Mission US non tratta elementi riguardanti la storia americana in generale, ma  parla di eventi storici importanti anche sotto il punto di vista sociale. Spesso membri di minoranze, i protagonisti del gioco sopravvivono ad importanti cambiamenti storici ricchi di tumulti e difficoltà.

Uno dei punti di forza del gioco, a mio parere, è il ruolo chiave del giocatore. Ogni missione è altamente interattiva e spetta a noi decidere la storia dei protagonisti. Grazie ad un team di esperti di storia americana, ogni episodio sembra prendere vita per quanto viene narrato in modo accurato e verosimile. Ogni storia viene raccontata con il dovuto rispetto, in maniera realistica e cruda, permettendo ai giocatori di rispecchiarsi empaticamente col gioco.

Se l’articolo ha suscitato la vostra attenzione, qui sottolineate potete trovare il sito del gioco e la pagina Facebook.

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI