ACCOUNTING – Rick and Morty meets The Stanley Parable

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dallo studio Crows Crows Crows di William Pugh, designer di un gioco che ha fatto epoca come The Stanley Parable, e da Justin Roiland, co-creatore di Rick e Morty e voce del conte Limoncello in Adventure Time, non ci si poteva aspettare che un capolavoro delirante e disturbante come è Accounting.

All’inizio di questo gioco ci ritroviamo in un ufficio, dove tramite un interfono veniamo investiti dalle voci di due entusiastici colleghi. I due ci urlano istruzioni a dir poco confuse riguardo al nostro nuovo lavoro da contabili alla Smith & Smitherson, una ditta che, sull’orlo del fallimento, ha deciso improvvisamente di investire nelle tecnologie di realtà virtuale, traendone, per ora, solo grandi speranze di profitto.

Il nostro primo compito è indossare un visore che presumibilmente dovrebbe aumentare la nostra efficienza nella contabilità: a questo punto verremo catapultati in una serie di altri mondi, dove rimarranno costanti un telefono attraverso cui i due personaggi ci urleranno altre istruzioni ed un visore che useremo per spostarci da un mondo all’altro.

Un viaggio sconclusionato in compagnia di strani e gelatinosi abitanti, a metà tra Alice nel Paese delle Meraviglie e Adventure Time, dai ritmi serrati grazie alla sapiente mano dei designer, che colloca elementi, personaggi ed oggetti in modo che, nella nostra (illusa) libera esplorazione non facciamo altro che guai, attirando le ire delle creature e facendo procedere la storia nella direzione voluta dagli autori, con l’illusione di averne le redini. Ancora una volta la conoscenza della user experience resta dunque al primo posto, spingendoci a fare, anzi spingendoci a voler fare cose tremende nel nome del proseguimento della storia.

Conoscere cosa farebbe una persona se lasciata libera di esplorare, toccare, osservare e sperimentare ha permesso agli autori di questa esperienza di farla scorrere in tutta naturalezza, senza confini percepibili, in una co-creazione della storia da parte di designer e giocatore.
Accounting è un capolavoro di 15 minuti per HTC Vive, che lascia confusi e divertiti dalle assurdità a cui siamo stati sottoposti, con quel giusto tocco di gore che ci tiene immersi nel gioco, a bocca aperta.

GIOCABILITA’: 5/5
IMMERSIONE: 5/5
IMPATTO EMOTIVO: 3/5
MOTIVAZIONE: 5/5
CREATIVITA’: 5/5

USER EXPERIENCE: 4,5/5

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI