THE TYPING OF THE DEAD – Sai scrivere più velocemente della morte?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Cari amici e care amiche di Horizon, abbiamo una domanda per voi: ritenete di avere una buona abilità dattilografica? Riuscite a scrivere correttamente ad occhi chiusi, oppure fate come il nostro amico a sinistra ed utilizzate solamente l’indice quando dovete digitare qualcosa?

Indipendentemente da quale sia la risposta, il Serious Game che trattiamo oggi è stato creato apposta per chi vuole unire l’allenamento da tastiera insieme al survival horror. Stiamo parlando, infatti, di The Typing of The Dead”.

Ma aspetta Andrea, ti stai sbagliando. Guarda che quello è The House of the Dead!”. No, nessun errore, il gioco si chiama proprio The Typing of The Dead”, letteralmente “La Battitura Dei Morti.

Prodotto dalla WOW Entertainment e pubblicato da Sega, The Typing of The Dead nasce come arcade da sale giochi giapponesi nel 1999, per poi uscire in seguito su Sega Dreamcast, Windows e PlayStation 2. Il gioco non è altro che una mod dello sparatutto in prima persona, per l’appunto, “The House of The Dead 2”.

La pistola ottica viene sostituita da una tastiera e il giocatore deve sconfiggere i nemici digitando velocemente e correttamente le parole che appaiono sullo schermo. Più si va avanti coi livelli, più la difficoltà delle parole aumenta.

Durante il combattimento coi boss, il gameplay viene leggermente modificato. Infatti ogni qualvolta incapperemo in un cattivone di fine livello, il gioco ci chiederà di attenerci a delle regole diverse.
Per farvi un esempio: il mio boss preferito è The Tower. Tutte le volte che incontreremo questo idra dai molti denti, il gioco ci farà delle domande; il nostro compito è quello di scrivere la risposta corretta prima di ricevere un morso. Le domande sono tante, e possono variare dalla semplice “What do you eat for breakfast?” fino a “Who was the king of England?”.

Se il giocatore sostituisce la pistola con la tastiera, anche i protagonisti del gioco si devono attenere a questo cambiamento. Infatti, durante le cutscene, possiamo osservare come i personaggi armati di “tastiera portatile” con tanto di tracolla, uccidano zombie con la sola forza dei click.

In Giappone è, inoltre, presente una versione per iOS denominata “The Flick of the Dead”, sfortunatamente mai arrivata da noi.

Il gioco è interamente in inglese, non è presente una versione italiana.

 

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI