Crossdresser e Videogiochi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Cari lettori e care lettrici di Horizon, buon inizio d’autunno!

Per chi non se lo ricordasse, qualche mese fa ho scritto un articolo in merito a transessualità e panorama videoludico (per chi se lo fosse perso, vi metto qui il link). A causa della mancanza di tempo e di spazio, tralasciai di parlare di quei personaggi che, anche se non si identificano come transessuali, indossano vestiti appartenenti all’altro sesso.

In questo caso parliamo del fenomeno di crossdressing, in italiano volgarmente conosciuto come ” travestitismo”. Come appena annunciato poche righe fa, il crossdresser fa uso di vestiti appartenenti al genere opposto (o più nello specifico al ruolo di genere opposto) per svariati motivi: fingersi uomo o donna/ nascondere la propria identità, a scopo lavorativo, intrattenimento (es: drag queen)…

Il crossdressing non ha nulla a che fare con il feticismo di travestimento, una parafilia (pulsione erotica) legata all’utilizzo di abiti tradizionalmente attribuiti all’altro sesso durante l’atto sessuale.

Quindi, ricapitolando:

  • Transessuale = non m’identifico col mio sesso biologico. Posso essere anche omosessuale.
  • Omosessuale = provo attrazione per le persone del mio stesso sesso. Posso essere anche Trans
  • Crossdresser = indosso vestiti da uomo/donna (e non sono necessariamente Gay/Trans)

Sono presenti, inoltre, molti eventi nei videogiochi in cui personaggi maschili si travestono da donne per divertimento (vedi per esempio questo video su Final Fantasy VII). Anche se si tratta di crossdressing, qui tratterò personaggi che si identificano come crossdresser per la maggior parte del gioco.

Dato che molto spesso lo scopo del personaggio crossdresser è quello di nascondere la propria identità, ritengo necessario mettere uno

 

SPOILER ALERT

NAOTO SHIROGANE DI PERSONA 4 (2008)

Il primo esempio di personaggio videoludico crossdresser è Naoto Shirogane. Ragazza dal forte intuito e con la vocazione per l’investigazione, Naoto si presenta fin da subito come un ragazzo interessato a scoprire i misteri che circondano i protagonisti. In seguito verrà fuori che il suo desiderio è quello di mostrarsi al mondo come uomo forte e maturo, secondo lo stereotipo dell’investigatore. Desiderio alimentato anche dal fatto che la polizia del gioco, con cui Naoto collabora, è convenzionalmente maschile

 

 

 

SHEIK DI LEGEND OF ZELDA OCARINA OF TIME (1998)

Sheik è un giovane ragazzo appartenente alla tribù degli Sheikan presente in Ocarina of Time. O meglio, questo è quello che la principessa Zelda vuole farci credere, in quanto è lei a celarsi dietro quel turbante. Zelda ha assunto il ruolo di Sheik allo scopo di nascondersi dal cattivo di turno, Ganondorf.

 

 

 

 

CHIHIRO FUJISAKI DI DANGANRONPA (2010)

Presentato dal gioco come la “Ultimate Programmer”, Chihiro è in realtà un ragazzo che finge di essere una ragazza. Durante la sua infanzia, il piccolo Chihiro era spesso vittima di bullismo da parte di chi non lo vedeva come “abbastanza uomo” (“be a man!”  gli dicevano). Per evitare ulteriori vessazioni e per giustificare la sua presunta debolezza, decise di cominciare a vestirsi da femmina.

 

 

 

ALFRED ASHFORD DI RESIDENT EVIL: CODE VERONICA (2010)

Fratello gemello di Alexia Ashford, a cui è estremamente legato, Alfred comincia ad assumere l’identità di Alexia a causa della traumatica separazione da quest’ultima.
Diversamente dai personaggi trattati precedentemente, Alfred crede di essere Alexia, ed è per questo motivo che interpreta il suo ruolo per gran parte del gioco.

 

 

FARIS DI FINAL FANTASY V (1992)

Capitano di una nave pirata, Faris non nasconde necessariamente il proprio genere. Si può dire che i suoi vestiti ed il suo aspetto siano tipicamente maschili, ma Faris non nega di essere una donna. Allevata sin da piccola dai suddetti pirati, è stata cresciuta come se fosse un maschio a causa della scarsa accettazione delle donne da parte dei membri della sua ciurma.

È questi sono alcuni dei personaggi crossdresser presenti nei videogiochi. Ce ne sarebbero molti altri, ma rischieremmo di far diventare l’articolo troppo prolisso.
E voi? Quanti personaggi crossdresser vi vengono in mente? Ne ho saltato qualcuno che reputavate importante?

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI