Relazione tra Casual Game e Abilità Cognitive

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il mercato videoludico, oggi, offre una grandissima varietà e generi di videogames. L’accessibilità a tali dispositivi è delle più varie: web, online, negozi, etc… Uno dei generi principalmente discussi ed analizzati in campo di processi cognitivi sono i Casual Game, videogiochi principalmente open access, che possono essere reperiti senza sforzo, facili da imparare, offrendo attività piacevoli e coinvolgenti anche per persone con esperienza limitata nei videogiochi. Tali videogames mettono alla prova le capacità cognitive in differenti modi in quanto per poter raggiungere l’obiettivo e superare i vari livelli i fruitori devono poter superare degli ostacoli o raggiungere una porta ed uscire, raccogliere rapidamente monete o affondare navi nemiche. A tal proposito diversi studiosi si sono chiesti se fosse possibile sfruttare il potenziale del Casual Game per applicazioni cognitive come ad esempio il training cognitivo.

Baniqued ed il suo team ha condotto uno studio per valutare la relazione tra Casual Game e abilità cognitive, nello specifico, i partecipanti hanno completato una batteria di test cognitivi e hanno giocato a diversi Casual Game per un breve periodo di tempo (20 minuti a partita). I risultati evidenziano un miglioramento delle capacità di Ragionamento e Memoria di Lavoro in seguito a training con i Casual Game.

Dato che la relazione tra abilità cognitive e videogiochi spinge la ricerca ad indagare tecniche sull’addestramento cognitivo, risulta importante indagare anche come queste relazioni cambino dopo l’esposizione prolungata a diversi tipi di giochi. Lo studio dei Casual Game rimane comunque complesso in quanto questo genere di videogames è adattivo, ovvero si acquisiscono competenze con la pratica: la difficoltà aumenta con ostacoli più complessi e relazioni uniche da apprendere ad ogni nuovo livello. Questa struttura di gioco richiede ai giocatori di imparare nuove regole e abilità in più sessioni di gioco.

Lo studio di Kranz ha esaminato come il training prolungato a diversi tipi di Casual Game influenzi le prestazioni di abilità fluide, nello specifico ragionamento e memoria di lavoro. I risultati hanno mostrato come la relazione tra diversi tipi di Casual Game e abilità cognitive può cambiare dopo un gameplay prolungato. Ciò dimostra in primo luogo il coinvolgimento di certe abilità cognitive nella prestazione ai videogiochi che, in secondo luogo, può cambiare in modo diverso per diversi tipi di giochi, illustrando come dovrebbero essere considerati gli elementi e la struttura del gioco quando si usano differenti giochi per migliorare o misurare le abilità cognitive.

I Casual Gamer sembrerebbero essere, quindi, videogame estremamente stimolanti a livello cognitivo, migliorando considerevolmente le abilità fluide. Tuttavia saranno opportune ulteriori indagini sperimentali per chiarire ed identificare quali elementi, azioni e compiti sortiscano tali effetti.

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI