L’importanza delle mod nel mondo videoludico

Facebook
Twitter
LinkedIn

In uno scorso articolo ho accennato a come l’esistenza delle mod sia un fattore molto positivo per i videogiochi e l’intero ecosistema pc. Nel corso degli anni abbiamo osservato diversi fenomeni riguardanti il modding passando da semplice passatempo di qualche ragazzo a vere e proprie aziende videoludiche nate come sviluppatrici di mods.

In questo articolo voglio analizzare il ruolo delle mod nel mondo videoludico attuale e non, ed elencarne le principali tipologie.

Le mod sono delle modifiche o add-on che possono essere applicate ad un determinato videogioco cambiando e/o aggiungendo contenuti. Sono sempre state un’esclusiva per computer, in quanto l’accesso libero ai file di gioco del pc permette ai modder di riprogrammare e modificare determinate componenti del videogioco in maniera da ottenere i risultati voluti. Negli ultimi anni sono stati svolti degli esperimenti per portare delle semplici mod anche su console. Anche se ciò rimane per adesso una piccola minoranza.

 

Possiamo categorizzare le principali tipologie di mod in base alle modifiche che effettuano una volta installate:

 

Aggiunta di modalità: dalla semplice aggiunta di modalità di gioco a conversioni totali.

Dayz, da gioco militare a survival tra zombi e ostilità umane

Questo tipo di mods aggiungono o modificano le modalità di gioco in modo da aumentare esponenzialmente la varietà di gameplay.  Un esempio è MTA (Multi Theft Auto) mod che aggiunge la modalità multiplayer a GTA S. Andreas oppure Dayz che ha trasformato Arma in un gioco survival. Un titolo che vi consiglio caldamente di provare è Black Mesa, gioco a sé stante, nato però originariamente come mod di Half Life 2.

 

 

 

 

Mod grafiche: filtri visivi, texture modificate ad alta risoluzione ed altri effetti visivi come riflessi aggiuntivi, ombre migliorate ecc. Fanno parte di questa categoria gli ENB e Reshade. Giochi come Skyrim, i vari Fallout o la serie Grand Theft Auto ne possiedono molte e i risultati visivi sono davvero strabilianti.

Gta 4 dopo aver subito un trattamento grafico

Sono solitamente abbastanza difficili da installare, in quanto richiedono spesso la sostituzione e modifica di numerosi file.

 

Missioni e mappe aggiuntive: questo tipo di mods aggiungono missioni o mappe aggiuntive. Solitamente entrambe vengono create da zero, ma alcune volte è possibile trovare delle riadattazioni prese da altre opere come film o videogiochi. Questo tipo di mod permette al giocatore di espandere la propria avventura e aumentare la rigiocabilità di molti titoli.

 

Contenuti di gioco: mods che inseriscono o modificano elementi ed oggetti di gioco, per esempio in giochi di strategia possiamo trovare aggiunte di fazioni giocabili o invece nei giochi sportivi si hanno mods che aggiornano statistiche, trasferimenti dei giocatori e altre caratteristiche legate alla realtà, in modo da mantenere attuale il titolo.

 

Scripts: modifiche del comportamento di alcune meccaniche di gioco. Solitamente mods di piccole dimensioni utili per modificare determinati aspetti legati al gameplay. Fanno parte di questa categoria anche quelle mod che permettono di utilizzare trucchi o aiuti vari, in modo da agevolare i giocatori.

 

L’installazione delle mod non è sempre facile e molti giocatori potrebbero avere delle difficoltà nel mantenere il gioco funzionante. Alcuni volte si tratta di copiare ed incollare pochi file mentre altre volte occorrerà seguire numerosi steps ed assicurarsi di non sbagliare nulla. Queste complicazioni possono allontanare parecchi giocatori, in quanto non esattamente “user friendly”. Tuttavia le varie community di modding sono sempre pronte a fornire aiuto con guide e tutorial.

 

CONCLUSIONE

Ogni videogioco, anche il più sconosciuto, è da considerarsi un’opera videoludica e vuole rispecchiare la passione e il duro lavoro degli sviluppatori. Le idee, la cultura e i pensieri dello staff si riversano poi nel prodotto finito. Sta poi ai videogiocatori il compito esprimere il loro parere e godersi il prodotto.

In alcuni casi, attorno a dei particolari videogiochi o saghe si formano delle vere e proprie comunità. Queste persone unite da una passione condivisa lavorano e collaborano, creando e modificando numerosi aspetti del loro videogioco preferito.

Le mod quindi non solo rafforzano il gameplay originario del titolo, ma contribuiscono anche ad ampliarlo con contenuti nuovi e selezionati dall’utente stesso. In questo modo ognuno ha la facoltà di decidere come plasmare ulteriormente la sua esperienza. Un altro vantaggio dell’esistenza delle mods è che numerosi titoli videoludici abbastanza vecchi e abbandonati, sono invece mantenuti in vita grazie a delle mods che permettono ai fan più coriacei di godere ancora del loro gioco preferito. Menzione obbligatoria va a Movie Battles II, storica mod di Jedi Academy che rivoluziona l’intero gioco e che ha fatto rimanere popolare un titolo che ormai conta quasi 15 anni.

 

Ora mi rivolgo a voi: avete esperienza con il settore delle mod, o con qualche titolo che ne possiede? Ritenete anche voi che questo settore sia importante per il mondo videoludico?

Condividete la vostra esperienza! Alla prossima!

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI