Videogiocare con la matematica – Math vs Zombies

Facebook
Twitter
LinkedIn

Caratteristica comune di molti dei giochi con cui si cresce da bambini è quella di essere educativi, di poter fornire i mezzi per uno sviluppo adeguato del pensiero logico o trasmettere concetti complessi attraverso semplici attività ludiche. Più o meno tutti noi abbiamo avuto a che fare con penne parlanti, indovinelli su storia e scienza, piccoli esperimenti da laboratorio, ed è ormai chiaro che anche i nuovi mezzi di intrattenimento stiano diventando importanti dal punto di vista dell’aiuto nello sviluppo.

Esempio di tale aspetto nel mondo videoludico è dato da applicazioni come “Math vs Zombies”, gioco per cellulare che si prefigge di aiutare l’apprendimento dei concetti matematici fondamentali e sviluppo della velocità di calcolo.

Scopo del gioco è porre fine all’apocalisse zombie, e per farlo sarà necessario percorrere livelli con elementi platform e sparatutto armati solo del nostro fedele revolver e qualche colpo.

La particolarità del gioco sta nel fatto che, per guadagnare pallottole, sarà necessario risolvere operazioni matematiche divise nelle categorie principali addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. La scelta delle categorie è totalmente gestita dal giocatore, il quale potrà così allenarsi nell’operazione che più preferisce. Si tratterà sempre di operazioni tra due fattori, ma la ricompensa in termini di pallottole guadagnate varierà a seconda della categoria selezionata (1 pallottola per ogni addizione esatta, 2 per ogni sottrazione, 3 per le moltiplicazioni e 4 per ogni divisione esatta). Una volta riforniti di proiettili ci si potrà avventurare nei livelli di gioco, al termine di ognuno dei quali ci si troverà a dover sconfiggere più zombie possibile in un tempo limitato a colpi di operazioni, che in questo caso saranno miste in modo da allenare la velocità di ragionamento e di calcolo del giocatore.

Decimare orde di zombie non è mai stato così educativo!

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI