Videogame, copia Fisica o Digitale?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Salve a tutti, questa sera volevo soffermarmi a parlare riguardo un aspetto del mondo videoludico che riguarda tutte le piattaforme e va a toccare qualsiasi tipo di utente: La modalità di acquisto di un videogioco.

Copia fisica o digitale?

Oramai in questo 2018 in cui ci siamo già ben addentrati, è certo che l’epoca in cui l’unico modo per acquistare un videogioco era quello di uscire di casa ed entrare in un negozio fisico è passata e forse mai più tornerà. La “fatica” di dover comprare i giochi fisici veniva compensata da molteplici fattori.  Innanzitutto potevamo portare i giochi con noi anche a casa di amici per giocare sulla loro console (memory card compresa). Oltre a ciò si poteva prestare, regalare o vendere un gioco che a noi non interessava più. La portabilità dei giochi di adesso si è ridotta in quanto la maggior parte di essi richiedono una installazione, parecchio spazio di memoria e sono provvisti di protezioni anti pirateria. Sono quindi lontani i tempi in cui potevamo portare Cod a casa di amici e giocarci in 4 sullo stesso televisore.

Grazie all’introduzione dei vari “Store” digitali disponibili per tutte le piattaforme oramai basta premere pochi pulsanti per poter comprare ed ottenere nuovi giochi, dlc e collection o riedizioni di vecchi titoli riproposti in alta definizione.

Anche se su computer la transizione verso l’acquisto di copie digitali è cominciata prima grazie ai vari negozi come Steam e Origin che offrivano spesso offerte convenienti. La situazione è abbastanza analoga.

Contenuti aggiuntivi che possiamo toccare con mano e magari pure appendere in salotto.

Qualsiasi fosse la vostra scelta credo che tutti possiamo notare come con il tempo le edizioni fisiche dei giochi siano diventate sempre più spolpate dei loro contenuti. Molti giochi come Overwatch non includono un CD, ma solamente un seriale per attivare e scaricare il gioco. Certo esistono ancora le limited edition dal costo superiore che includono materiale esclusivo e che può far piacere ai videogiocatori collezionisti, ma visto l’andamento del mondo videoludico molti utenti preferiscono salvare qualche euro e comprare l’edizione base per spendere quello che si è risparmiato in dlc o altro.

Aldilà di questi discorsi, possiamo dire con certezza che ci sarà sempre il collezionista di giochi che a prescindere, per interesse proprio acquisterà sempre la copia fisica. Come ci sarà sempre il giocatore che per necessità di cose ritiene l’acquisto di un videogioco tramite il digital download una comoda alternativa. Io non voglio assolutamente schierarmi da una o dall’altra parte ma invece elencare i principali pregi e difetti di questi due metodi di acquisto di un videogioco.

Copia fisica:

Vantaggi:

  • La maggior parte dei giochi moderni non usa più il sistema di chiavi seriali e quindi possiamo vendere o regalare il cd senza alcun problema. In questo modo è facile ammortizzare la spesa iniziale dell’acquisto che in genere nelle copie fisiche è abbastanza alta.
  • Poter installare il gioco direttamente dal disco è senza dubbio comodo per chi non dispone di una connessione internet potente o stabile. (Per alcuni titoli è comunque necessario essere connessi ad internet per poter giocare).
  • Il fattore collezionismo non è da accantonare e possedere manuali di gioco e altro materiale fisico di un videogioco è sempre un qualcosa di carino. Tenere tra le proprie mani la mappa cartacea di un gioco come GTA e non un banale pdf ha il suo valore.

Svantaggi:

  • Come citato in precedenza solitamente le copie fisiche hanno un  costo più alto rispetto alle controparti digitali, alcune catene inoltre sono lente nell’aggiornare i prezzi con il passare del tempo, non è raro trovare giochi invenduti da due o tre anni ancora a prezzo pieno sugli scaffali.
  • Come tutti gli oggetti fisici, i dischi possono rovinarsi o rompersi, facendoci perdere la capacità di giocare a meno che non siamo disposti ad riacquistare il gioco.
  • Lo spazio occupato da copie fisiche non è da trascurare, specie quando i giochi diventano tanti, ed inoltre l’ingombro di dover continuare a scambiare i dischi per giocare a diversi titoli può essere tedioso per alcuni giocatori.

Copia digitale

Vantaggi:

  • I titoli in digitale prevalentemente quelli su computer sono spesso soggetti a promozioni e sconti rendendoli delle vere e proprie occasioni. Su console la questione è simile anche se i prezzi si avvicinano molto di più al prezzo delle copie fisiche. Siti di chiavi però offrono spesso anche titoli per console a prezzo ridotto.
  • Molti titoli su console come gli indie o collection di giochi più vecchi sono acquistabili solamente dagli store virtualied inoltre scaricando i giochi in digitale saranno sempre conservati nel nostro account salvando spazio e preoccupazioni.
  • Possibilità di scaricare in anticipo i file di alcuni particolari giochi che preordiniamo, in maniera da avere il gioco pronto per la data di rilascio di quest’ultimo. Possiamo quindi giocare i giochi al day one senza tempi di attesa e senza nemmeno uscire di casa.

Svantaggi:

  • Nelle console le copie digitali sono installate interamente sull’hard disk, con le dimensioni quindi sempre più grandi dei videogames moderni, è facile riempire la memoria della propria console in men che non si dica.
  • Per paradosso come le copie fisiche sono legate alle condizoni del blu ray, i giochi in digitale sono legati alle connessioni internet ed ai relativi server ed account. La cancellazione o comunque problemi a questi ultimi potrebbero risultare nella perdita di tutti i giochi precedentemente acquistati e scaricati.

Come possiamo notare i vantaggi e svantaggi sono abbastanza relativi e non fanno che alterare in minima parte la nostra esperienza di gioco. E’ chiaro però che la transizione verso il mondo del digitale sia in piena attuazione e la scena sarà sempre più incentrata come molti altri servizi sul concetto di online.

Voglio concludere chiedendo le vostre opinioni ed esperienze con queste due modalità di acquisto dei nostri amati videogames. Preferite il digitale? O la cara vecchia edizione fisica? Fatemi sapere!

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

2 Commenti

  1. Enrico Dicembre 1, 2018 al 1:51 pm - Rispondi

    È meglio il formato digitale perché hai già tutto lì……è tutto pronto e basta che accendi la console e basta…..molto meglio il digitale.

    • Umberto Luglio 27, 2020 al 4:07 am - Rispondi

      Io sono un collezionista di giochi e dico che la versione digitale ci sta alcune volte non sempre

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI