Esperienze trascendenti nei videogiochi

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’immersione che possiamo provare nell’uso dei videogiochi viene spesso descritta in termini negativi come “stordito” o “isolato“, che implicano una perdita di contatto e una scarsa qualità dell’esperienza, mentre i giocatori riportano invece esperienze  intense e significative dal punto di vista emotivo, non sempre facili da descrivere.  Questo profondo ed esclusivo coinvolgimento le avvicina a quel culmine dell’auto espressione umana rappresentato dalle così dette “esperienze trascendenti”, che pur nella loro varietà mantengono alcune caratteristiche comuni:

  • Forte affetto positivo
  • Senso di superamento dei limiti dell’esperienza quotidiana
  • Senso di contatto con un ordine più grande
  • Assorbimento nel momento e nel suo significato
  • Vissuto di atemporalità

Malgrado l’esperienza trascendente vera e propria non sia frequente, ci sono attività che tipicamente vi si avvicinano. Esempi comuni sono la fruizione di un’opera d’arte e il contatto con la natura. Centrale però è il vissuto della persona, ed è da questo da questa che partono Williams e Harvey (2001) per costruire il loro modello basato su tre componenti, da loro applicato agli ambienti naturali ma che potremmo adattare anche alle simulazioni virtuali:

  • Fascinazione: Senso di forte consapevolezza, fino al sovraccarico, dell’esperienza provata. Sono tipiche del contatto con la natura selvaggia come alberi e montagne enormi, temperature estreme… ma può essere anche suscitata da strutture artificiali.  In ambito videoludico possiamo perderci di fronte a mondi sconfinati, boss giganteschi e dungeon interminabili.
  • Novità: Esperienza inusuale, che non rientra quindi nei nostri schemi automatici di elaborazione. Nel mondo reale possiamo ad esempio visitare una città con una architettura molto diversa dal nostro paese d’origine, o muoverci con un mezzo di trasporto che non abbiamo mai usato: cambiando il modo di vivere una esperienza la guardiamo con nuovi occhi. Nei videogiochi ci sono momenti che ci lasciano a bocca aperta perchè qualcosa che davamo per scontato viene disconfermato: pensiamo ad esempio a quando in un platform o in un open world ci viene data la possibilità di esplorare le ambientazioni in una modalità completamente diversa, ad esempio volando- che si tratti di un aereo in GTA o del sergente Bird in Spyro poco importa: L’introduzione della dimensione verticale
  • Compatibilità: La percezione di facilità d’uso e potere sullo stimolo. Un esempio di ambiente poco compatibile può essere una fitta foresta, che mette alla prova  le nostre capacità di movimento, o un labirinto difficile da navigare, che richiede di elaborare strategie cognitive. Si tratta sicuramente di sfide molto familiari anche ai videogiocatori, con un picco raggiunto nell’abusive game design.

A partire da questi elementi sono emersi dalla ricerca due combinazioni tipicamente trascendenti.

 

Nelle esperienze diminutive fascinazione e novità sono al loro massimo, mentre la compatibilità e minima: ad esempio una lunga scalata in alta montagna. Ci  si avvicina al senso del sublime come concepito dall’estetica: il contatto con qualcosa di immenso e potente, oltre il nostro controllo (qui applicato ai videogiochi). Nelle simulazioni la possibilità di confrontarci con queste forze senza subire danni reali ci permette sperimentarle appieno in modo quasi euforico: chi non ha mai fatto sfracellare il proprio avatar giù per un dirupo o non si è ostinato a restare in equilibrio su quella sporgenza apparentemente impossibile da raggiungere?

Al contrario nelle esperienze di flusso profondo il livello di compatibilità percepita è molto alto così come la fascinazione, mentre manca il senso di novità. Ci perdiamo in un senso di attenzione continuativa, diffusa e senza sforzo, siamo padroni della situazione eppure questa riesce ad intrattenerci: pensiamo ad alcune fasi dei giochi strategici e dei simulatori di crescita dove abbiamo ben stabilizzato il nostro piccolo mondo simulato e ci perdiamo ad ammirarne i complessi meccanismi.

 

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI