Imparare l’inglese con i videogiochi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Videogiocare, si sa, è spesso erroneamente associato dai non amanti a perdite di tempo, violenza gratuita e in generale momenti di pura ignoranza. Quello che però spesso passa in secondo (diciamo pure terzo) luogo sono effettivamente le opportunità di apprendimento dei videogiochi. In passato ne abbiamo anche parlato in articoli come:
Migliorare lo studio video-giocando si può
Edutainment  -Realtà Virtuale e videogiochi sui banchi di scuola

 

In questo articolo voglio soffermarmi in particolar modo sulla lingua inglese, lingua predominante in praticamente tutti i videogiochi internazionali. Voglio condividere la mia opinione riguardo i benefici che i videogiochi portano in merito all’apprendimento della lingua straniera a noi non anglofoni.

 

Come sicuramente vi siete accorti sempre meno videogiochi vengono doppiati in lingue diverse dall’originale e tantomeno in italiano. Di solito i giochi tripla A, le esclusive e giochi la cui trama e i dialoghi sono molti importanti ricevono il trattamento di ridoppiaggio. Titoli invece in cui il parlato è meno importante come giochi di strategia, sparatutto o gestionali spesso possiedono solo la lingua inglese.

 

Esistono videogiochi il cui scopo principale è quello di aiutare i giovani a migliorare la grammatica,lessico e struttura generale dell’inglese. Sono indirizzati prevalentemente a bambini di madrelingua e fanno parte della categoria dei serious games. La loro attività è spesso abbinata a progetti educativi scolastici.
Io voglio invece trattare dei classici giochi di tutti i giorni che comunque nascondono queste peculiarità.

 

Le avventure grafiche come i giochi Telltale sono ottime opportunità per ascoltare e impare molte parole straniere.


Qui di seguito ho stilato una piccola lista di motivazioni per cui videogiocare ci aiuta ad imparare l’inglese.

♦ Nei giochi che prevedono modalità online è facile imbattersi in chat o lobby in cui la lingua predominante è praticamente sempre l’inglese. I più timidi o quelli che non masticano bene la suddetta lingua possono semplicemente ignorare e limitarsi a giocare. Gran parte del divertimento dei giochi però sta nel parlare con altri giocatori per scambiare qualche consiglio, fare squadra assieme ecc. Assistere a stranieri che parlano tra di loro a tema di un videogioco ci più aiutare ad imparare.

♦ Possibilità dei sottotitoli: Come per i film possiamo aiutarci attivando i sottotitoli che ci aiutano a confrontare le due lingue man mano che scorreranno sullo schermo. Nei giochi abbiamo il vantaggio dell’interattività che quindi ci permette di ricontrollare un qualche oggetto o elemento per riascoltare il nome in inglese oppure parlare nuovamente ad un npc per riascoltare un dialogo precedentemente ascoltato e magari capito a metà.

♦ Anche se per molti di voi questo ricadrà sulle preferenze personali, molto spesso dobbiamo ammettere che i doppiaggi originali in lingua inglese sono davvero ben realizzati. Grazie ad un bacino molto ampio di attori e doppiatori i risultati sono spesso degni di nota. Inoltre nella maggior parte dei casi nella lingua originale i dialoghi sono più articolati e comprendono sfumature di vario genere che spesso si perdono nella traduzione.

♦ Spesso nei videogiochi impariamo parole che non sentiremo o apprenderemo mai dietro i banchi di scuola per svariate e forse ovvie ragioni. Sono opportunità per ampliare il nostro vocabolario ed inoltre ci aiuteranno a riempire alcuni buchi che possono essere statilasciati vuoti. Inoltre molte parole vengono ripetute più volte a seconda della loro correlazione con l’avventura consentendoci di ascoltarle anche sotto accenti diversi.

♦ La motivazione più importante rimane comunque una: per procedere nell’avventura dobbiamo risolvere la quest che ci viene richiesta o l’obiettivo che dobbiamo raggiungere. Il giocatore è quindi chiamato a ricercare attivamente il significato di ciò che deve fare, così da memorizzare più facilmente la terminologia inglese.

Come abbiamo visto quindi, il potenziale di apprendimento passivo dei videogiochi non è da sottovalutare e se abbinata ad una corretta educazione scolastica permette di imparare lingue straniere come l’inglese divertendosi. Il mio consiglio è quello di sfruttare opportunità di corsi offerte dalle vostre scuole/università, soprattutto con le lingue come lo spagnolo e l’inglese che sono davvero diffuse e utili anche per una futura carriera lavorativa. 

Avete anche voi qualche consiglio o qualche esperienza personale in merito che vi sentite di condividere?

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI