Gaymer profile: SonicFox

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dominique McLean, in arte SonicFox, è un videogiocatore americano specializzato in picchiaduro. Attualmente detiene, da quattro anni di seguito, il titolo di campione EVO (Evolution Championship Series).

In seguito alla sua ulteriore vittoria al campionato di quest’ anno al gioco Dragon Ball FigtherZ, questo professionista di Esports ha deciso di dichiarare al mondo la propria omosessualità tramite un post su twitter.

Analizzando l’ambiente degli esports, possiamo notare una sempre presente dose di omofobia, razzismo e misoginia che si palesa nei commenti presenti all’interno delle varie communities (Mulkerin, 2016).

Dominique si definisce un “Black Queer Furry” ed in quanto tale rischia di essere soggetto sia a discriminazione razziali, sia a discriminazioni legate al suo orientamento sessuale. Probabilmente molti di noi conoscono già il fenomeno: a chi non è capitato, durante una partita online, di sentire un altro giocatore usare parole come “fag” (frocio) o “nigga” (negro)?

Per quanto le stesse comunità si siano impegnando a fronteggiare questo problema (es. NACE, 2017), gli eSports rimangono ambienti fortemente maschili ed ancora troppo poco inclusivi nei confronti delle differenze (Funk, D. C., Pizzo, A. D., & Baker, B. J., 2017).

Una delle definizione che SonicFox usa verso di sé è quella di “furry”. Quando parliamo di furry identifichiamo una comunità di persone interessate in personaggi con aspetto animale e caratteristiche e personalità umane. Nel caso di SonicFox, questo si più evidenziale dal suo caratteristico copricapo di pelo blu.
Per quanto non voglia addentrarmi più del dovuto nello studiare il fenomeno, è importante ricordare che i furries non sono persone con particolari fetish o disfunzioni psicologiche ma persone accomunate dalla passione per gli animali antropomorfi (Herzog, 2017).

 

BIBLIOGRAFIA:

Funk, D. C., Pizzo, A. D., & Baker, B. J. (2017). eSport management: Embracing eSport education and research opportunities. Sport Management Review.

Herzog H., (2017). What’s the Deal with “Furries?” What a decade of research reveals about a misunderstood subculture. Psychology Today.

NACE (2017) National association of collegiate eSports – get involved.

Mulkerin (2016). ESports has a racism problem. Business Insider.

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI