Analisi: Sherlock Holmes di Frogwares

Facebook
Twitter
LinkedIn

Oggi analizzeremo i titoli di Sherlock Holmes targati Frogwares.

Si tratta di avventure grafiche in cui il giocatore è chiamato a vestire i panni dell’investigatore più noto nella letteratura per risolvere nuovi casi, incontrando personaggi come Arsenio Lupin e Jack lo squartatore.

Le avventure grafiche sono un genere videoludico nato come evoluzione delle avventure testuali. Quando si parla di avventura grafica i videogiocatori pensano principalmente alla LucasArts che ha dato modo di darci capolavori quali Grim Fandango e la serie di Monkey Island.

Questo genere ha sempre permesso al giocatore di dare sfoggio della propria logica per risolvere tutti gli enigmi e raggiungere la fine del gioco. Il modo migliore, quindi, per dare vita al personaggio di Sir Arthur Conan Doyle.

Il titolo presenta storie interessanti ed enigmi con una buona difficoltà. Il giocatore è portato ad osservare tutto ciò che lo circonda, dialogare con tutti i personaggi e svolgere le varie attività che porteranno il giocatore a risolvere il crimine o i crimini.

In cosa si discosta, quindi, dalle altre avventure grafiche?

Nei giochi di Sherlock Holmes il videogiocatore non si limita a cercare indizi e riunirli, specialmente negli ultimi titoli della saga, ma deve procedere seguendo una logica, mantenendo alta l’attenzione in ogni singolo istante e dialogo del gioco. Ogni parola, ogni gesto, ogni personaggio sono un indizio e un movente per il caso che si è portati a risolvere.

Il giocatore è trasportato nel mondo di gioco e le sue scelte cambiano il corso della storia. Se si sbaglia un indizio, un collegamento o si commette un errore il gioco non aiuta e il caso viene rovinato dando il fallimento della missione. La serie ci pone, quindi, in un nuovo modo di vivere la storia, siamo noi che abbiamo totalmente il controllo e ci ritroviamo, delle volte, anche a fare delle scelte morali mettendoci in dubbio con noi stessi. Capita che, in alcuni casi, il giocatore si ritrovi a domandarsi “è giusto condannarlo per il suo crimine oppure dovrei chiudere un occhio?” E la risposta non risulta mai essere semplice, soprattutto dopo aver vissuto tutto il caso, esserci entrati emotivamente e essersi messi nei panni della vittima.

In definitiva, vi consiglio di prendere in mano i giochi Frogwares di Sherlock Holmes. Sapranno darvi un buon livello di sfida e soprattutto molto a cui pensare, sia sulla risoluzione del caso che sulle vostre scelte e azioni… inoltre avrete sempre modo di dare uno sguardo alla bellissima Londra Vittoriana.

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI