Opera GX: Il browser internet per i videogiocatori

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ogni anno all’E3 tanti fan di tecnologia e videogiochi possono entrare in maggiore contatto con le loro case produttrici preferite. Collaborazioni, annunci e rumor sono argomento di intense discussioni durante questo periodo. Ci si aspetta spesso il nuovo capitolo di una serie che tanto amiamo, o l’avvio di una partnership tra aziende per ricoprire nuove aree nel mercato digitale. Caso particolare invece è quello di Opera che si è ritrovata a proporre Opera GX: il primo browser gaming dedicato ai videogiocatori PC.
Questo annuncio particolare ha colto di sorpresa molte persone vista l’insolita associazione tra hub videoludica e browser internet. Analizziamo meglio questa nuova piattaforma.
Come per il normale browser Opera, GX è basato su Chromium, un progetto Open Source di casa Google.
Nonostante la denominazione gaming non c’è da aspettarsi un prodotto fuori dalle righe, capace di incrementare esponenzialmente le performance del computer o altro. L’obiettivo degli sviluppatori è stato quello di personalizzare il loro già esistente browser trasformandolo in un hub per videogiocatori durante le loro sessioni videoludiche, proponendo alcune interessanti funzioni aggiuntive.
Uno degli aspetti portavoce di Opera GX è la possibilità di settare i limiti massimi di risorse utilizzati dal browser. In questo modo l’utente potrà essere sempre al corrente e stabilire quante risorse CPU e RAM sono attualmente disponibili e utilizzate dal programma. Sappiamo quanto affamati di potenza siano diventati i browser che utiliziamo giornalmente anche per svolgere semplici attività di lettura o leggero browsing di social media. Questo supplemento andrebbe ad aiutare il sistema operativo a gestire meglio le risorse del computer, lasciando la possibilità ai giocatori di tenere il proprio browser attivo in background durante le sessioni videoludiche.

Seguendo l’istinto gaming Opera GX offre la possibilità di personalizzare l’interfaccia utente cambiando colori e illuminazione. La presenza inoltre dell’integrazione Razer Chroma permetterà agli utenti di sincronizzare i colori del browser con le periferiche Razer già in loro possesso.

Oltre a vantare tutte le varie funzioni già presenti sul tradizionale browser, come VPN e Adblock incorporati di default, essendo GX focalizzato sul gaming sarà presente un’integrazione con Twitch che permetterà agli utenti di seguire le live dei loro streamers preferiti direttamente dalla Home. Il GX corner invece è un’altra sezione della schermata principale in cui potranno essere sfogliate notizie riguardanti il mondo videoludico, dalle news, prossimi titoli in rilascio ai giochi in sconto. Anche questa sezione, personalizzabile a seconda dei gusti dell’utente.
Chiaramente Opera con questo browser da gaming non intende rivoluzionare il mercato ma proporre un’alternativa ai classici browser introducendo questa interessante connessione con il mondo gaming e portando una possibile soluzione a una determinata fascia d’utenza la quale si ritrova a fare multitasking con il loro computer.
Opera si è data da fare in questi ultimi tempi per arricchire il suo browser con integrazioni sociali tra cui Whatsapp, Messenger e VK, questo nuovo prodotto cerca di espandere il proprio pacchetto con nuove funzionalità aggiuntive a tema gaming. In quest’epoca dove non poche aziende stanno cercando di proporre nuove piattaforme sociali e store digitali questa potrebbe rivelarsi una mossa interessante da seguire nel tempo.
Siete già utenti Opera, Chrome o di scuola Firefox? Fatemi sapere cosa ne pensate e se proverete questo nuovo browser.

More to explorer

L’ottimizzazione, o morte del divertimento

“Given the opportunity, players will optimize the fun out of a game.” Questa è una celebre citazione del 2011 di Soren Johnson, game designer di Civilization. “Data l’opportunità, i videogiocatori ottimizzeranno il divertimento fuori dal gioco.” Un concetto che può

SQUID GAME: IN ARRIVO IL VIDEOGIOCO

La serie tv di Netflix “Squid Game” ha spopolato in tutto il mondo. Gli autori di Netflix hanno annunciato che diventerà presto un videogioco. Se siete finiti qui è perché da veri fan della serie tv, non volete perdervi tutte

Il Gamer Regret, ovvero il rimpianto del giocatore: cos’è?

A quanti noi videogiocatori è capitato di aver rimpianto tante ore spese davanti ad un videogioco? Inutile mentire, a molti di noi è successo. Per giocare ad un videogioco siamo scesi un po’ a compromessi, rinunciare ad andare al mare

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI