5 videogiochi da provare durante l’estate

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo gli annunci dell’E3 di quest’anno molti di voi, probabilmente, staranno già facendo il conto alla rovescia per provare i titoli più chiacchierati.

Per tradire l’interminabile attesa e per allietare queste giornate afose, vi proponiamo 5 titoli da giocare durante l’estate!

  1. The Banner Saga

Quale modo migliore di sopravvivere alle calde giornate estive se non calandosi nelle ambientazioni nordiche di The Banner Saga? Un videogioco ispirato ai classici libri game, la cui trama può essere stravolta dalle decisioni prese dal giocatore che, nelle 12 ore di gioco, viene posto di fronte a scelte di ogni genere. Questa modalità incoraggia ad accettare lo svolgersi degli eventi, senza avere la tentazione di tornare indietro, per ottenere una risorsa ignorata o salvare una vita perduta.

 

Fortemente ispirato dalla cultura nordica (che abbiamo da poco rivissuto con l’ultimo God of War e Hellblade), l’universo di The Banner Saga è popolato da umani e varl, alleati per combattere contro un nemico comune, i dredge. Questi, dopo un lungo periodo di confinamento nell’estremo nord, invadono il sud portando con loro un gelido inverno e quello che sembra l’avverarsi di un antico presagio.

È in questo scenario pre-apocalittico che si svolge la storia di Rook, capo villaggio dell’est che si oppone alla minaccia lottando con tutte le sue forze per difendere la figlia Alette.

 

Tuttavia, più che seguire le vicende di un singolo personaggio, il racconto finisce per coinvolgere il videogiocatore totalmente, tenendolo incollato al monitor.

  1. Cadence of Hyrule

Crypt of the Necrodancer e The Legend of Zelda, è davvero possibile unire due titoli così lontani? Ebbene sì e il risultato è un ibrido particolarissimo, che amalgama il gameplay musicale e roguelike di Crypt of the Necrodancer alle ambientazioni dei primi capitoli di The Legend of Zelda.

 

Cadence of Hyrule è ambientato nelle terre di Hyrule, in cui Cadence, protagonista di Crypt of the Necrodancer, si ritrova catapultata, costretta a scegliere se risvegliare Link o Zelda. Il nostro obiettivo è quello di sconfiggere il misterioso Octavo, superando dei veri e propri quadri, dominati da una dettagliatissima Pixel Art.

Nel gioco siamo chiamati a spostarci a ritmo di musica, aiutati da un metronomo nella parte inferiore dello schermo e dalla griglia presente sul campo da gioco.

Facile a dirsi ma non a farsi!

Infatti, è necessaria una grandissima coordinazione psicomotoria per contare non solo il tempo, ma anche i movimenti da effettuare. Avvicinarsi ad un nemico per attaccarlo, infatti, comporta considerare anche la giusta posizione avversaria e le relative tempistiche, pena l’arrivare secondi sul tempo e venire colpiti.

 

Se avete già provato Crypt of the Necrodancer non temete, la rigiocabilità di questo titolo è comunque molto alta, grazie alla natura procedurale dell’avventura che, di volta in volta, modifica i dungeon casualmente spingendovi ad affrontare la partita in maniera sempre diversa. Come se non bastasse, la possibilità di giocare in co-op lo rende un titolo perfetto da condividere con gli amici!

  1. Crash Team Racing: Nitro-Fueled

Le nostre preghiere sono state ascoltate.

Dopo Crash Bandicoot N-Sane Trilogy e Spyro Reignited Trilogy, gli anni della rinascita dei classici ci regalano Crash Team Racing: Nitro-Fueled!

 

Senza dubbio, uno dei racing game più divertenti da giocare con gli amici e, probabilmente, il primo di cui abbiamo fatto esperienza nell’ormai lontano 1999. Ma sarà all’altezza dei nostri ricordi nostalgici? La risposta è “sì”.

 

Crash Team Racing: Nitro Fueled è ancora divertente a distanza di 20 anni dal suo predecessore e ha tutte le carte in regola per giustificare la sua presenza sul mercato in termini di realizzazione tecnica.

  1. Borderlands

Per chi, come me, è fan della saga di Borderlands, un ripasso estivo è doveroso in vista dell’uscita del terzo capitolo a settembre.

Per chi, invece, non conosce questo titolo, lasciate che ve lo presenti in due parole: follia e divertimento! Rigorosamente in co-op!

 

Borderlands è uno sparatutto ambientato sul pianeta Pandora, un “looter shooter”, in cui, nei panni di uno dei quattro personaggi disponibili, siamo alla ricerca di un fantomatico tesoro, custodito in una cripta segreta.

Lo scenario in cui ci muoviamo è un connubio fra desolazione e lamiere, in pieno stile Mad Max, ma con una particolarità: lo stile ironico, esagerato e sopra le righe.

Per questo motivo vi consigliamo di iniziare l’avventura con qualche amico, magari chiacchierando in cuffia per commentare insieme i dialoghi dei personaggi e le missioni da svolgere, per non parlare delle particolarissime descrizioni delle armi, una vera e propria chicca di questo titolo.

 

  1. The Sinking City

Concludiamo con The Sinking City sperando che qualche brivido lovecraftiano possa donarvi un po’ di sollievo dal caldo! Frogwares, infatti, ci propone una nuova esperienza investigativa che attinge a piene mani dalle affascinanti quanto controverse opere di H.P. Lovecraft.

 

Questo titolo narra le vicende di Charles Reed; investigatore privato di comprovata fama, ma afflitto da tempo da inquietanti visioni. Le immagini che gli attanagliano la mente lo portano a perdere coscienza di sé stesso e del mondo che lo circonda, anche durante il viaggio verso Oakmont, in cui spera di trovare risposte alle sofferenze da cui è afflitto.

Una volta giunto a destinazione, tuttavia, lo scenario che gli si presenta è agghiacciante: un’alluvione ha colpito la città, causando l’insorgere di casi di isteria e il diffondersi di creature deformi dall’origine misteriosa e potenzialmente pericolosi per l’intera comunità.

 

Per cercare le tanto agognate risposte, Charles Reed dovrà mettere in pratica le doti investigative che lo hanno reso famoso, destreggiandosi tra la follia e la paura dell’ignoto, che insorgono quando la mente umana si trova a dover reagire di fronte a situazioni che non riesce a comprendere.

 

E voi, a cosa giocherete quest’estate?

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI