Gli esport a Tokyo 2020

Facebook
Twitter
LinkedIn

Esport e sport insieme a Tokyo 2020 nelle prossime olimpiadi. O quasi. La posizione del CIO sugli esport è un misto di apertura e scetticismo. Thomas Bach, presidente del CIO, un anno fa in occasione dei Giochi asiatici aveva affermato che gli esport non diventeranno una disciplina olimpica a causa della loro natura violenta, in contrasto con i principi dello sport. Eppure Intel ha annunciato l’Intel World Open, torneo che si svolgerà i giorni precedenti l’Olimpiade in partnership con il CIO.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=55&v=tUpwF5vU-iw

 

Calcio e lotta o Rocket league e Street Fighter?

Intel, una delle più rinomate aziende hardware del mondo, oltre a essere uno dei partner dei Giochi mettendo a disposizione la sua tecnologia, ha recentemente annunciato l’Intel World Open, torneo esport che precederà le Olimpiadi. I giochi scelti per tale evento sono Street Fighter V e Rocket League, con un montepremi totale di 500.000 dollari, suddivisi equamente tra i due. I titoli scelti probabilmente sono i più consoni nonostante non siano gli esport più seguiti: da una parte uno dei picchiaduro che ha fatto la storia che ricorda gli sport di combattimento e dall’altra un gioco di calcio con le macchine. Giochi accessibili e allo stesso tempo profondi per chi vuole essere competitivo, ma soprattutto fruibili a un pubblico vasto e non solo agli appassionati. È molto realistico pensare infatti che grazie a questa partnership qualche curioso non avvezzo ai videogiochi darà un’occhiata, come accade per gli sport minori nel corso dei Giochi.

 

Champions will rise

Chi parteciperà al torneo? Chiunque! I giocatori delle varie nazionali che verranno scelte si contenderanno un posto attraverso delle qualificazioni online prima (aperte a chiunque) e offline dopo. Le fasi finali delle qualificazioni si terranno a Katowice in Polonia a giugno per decretare quali paesi andranno a competere contro il Giappone per l’”oro”. Se vi ritenete bravi in uno di questi due giochi e amate la competizione cominciate ad allenarvi per questa occasione unica.

 

Intel ed esport

Intel non è nuova in investimenti tali nell’esport: da diversi anni è in partnership con ESL (Electronic Sports League), l’azienda più importante al mondo che organizza tornei di videogiochi, fornendo i propri prodotti per migliorare l’esperienza dei gamer. Un nome che spicca su tutti, l’IEM (Intel Extreme Masters), è arrivato alla tredicesima edizione. Nel 2018 una tappa dell’IEM si è svolta a PyeongChang, prima dei Giochi olimpici invernali, similmente a quanto accadrà a Tokyo. Allora si svolse un torneo di StarCraft II e vinse la canadese Scarlett.

 

Sport ed esport

Sempre in Asia e sempre in un evento sportivo l’esport si è fatto sentire. Estate 2018, Giochi asiatici, l’esport viene inserito come disciplina dimostrativa e non ufficiale. Arena of Valor, Clash Royale, Hearthstone, League of Legends, Pro Evolution Soccer e StarCraft II i videogiochi scelti. Nonostante gli atleti non abbiano vinto una medaglia vera è stato un passo importante per il riconoscimento dell’esport, contando anche che nella prossima edizione dei Giochi asiatici quell’oro potrebbe valere come tutti gli altri.

 

Fonti:

More to explorer

Gli Esports cambiano il nostro corpo?

Uno studio del 2010 ha dimostrato che gli Esports come League of Legends causano cambiamenti nel livello ormonale dei giocatori

Se sei forte sali – Implicazioni psicologiche e metagame

Sin dagli albori di League of Legends esiste una frase che scuote l’intera community: “Se sei forte sali“. Queste quattro parole ormai iconiche, mai fuori moda, sono l’incubo di ogni summoner, e spesso costituiscono il tema principale di video su Youtube

Invecchiare videogiocando insieme: in Giappone il primo centro Esport over 60

L’universo del gaming è in continua espansione e coinvolge un bacino sempre più ampio ed eterogeneo di utenti. Nell’immaginario collettivo, la rappresentazione prototipica del videogiocatore è generalmente associata a caratteristiche quali la giovane età, il genere maschile e l’isolamento rispetto

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI