Kirby, Yoshi, Pac-Man e i disturbi alimentari

Facebook
Twitter
LinkedIn

Pochi giorni fa abbiamo lanciato una nuova iniziativa (che puoi approfondire qui) atta ad usare i videogiochi come strumento di spiegazione per i disturbi psicologici ai più giovani. L’idea ha generato un apprezzamento talmente forte nei nostri lettori che, per una volta, abbiamo deciso di bruciare le nostre consuetudini mensili e di partire fin da subito con il primo tema.

Da dove partire?

Una domanda che sia io che i miei colleghi ci siamo posti: con che disturbi iniziare? Insomma, potremmo parlare di Life is Strange e problematiche adolescenziali, di Disturbo da Stress Post Traumatico e Gear 5 o di disturbi della personalità, magari citando qualche celebre villain. La scelta era talmente vasta che abbiamo lasciato decidere al nostro pubblico social, con un sondaggio sulla nostra pagina Instagram, ed ecco il risultato: la spuntano i disturbi alimentari. 

Prima di iniziare una premessa: manterremo questo metodo di scelta anche per i prossimi disturbi trattati, dunque se vuoi dire la tua ti basterà seguire le nostre Instagram stories.

Che testimonial invitare?

Se pensiamo ai disturbi alimentari del panorama videoludico non possiamo non rievocare l’universo Nintendo, con un particolare riferimento ai celebri Yoshi e Kirby. Menzione speciale anche per un predecessore illustre dei due personaggi riportati: ovvero Pac-man, il divora-tutto per eccellenza. 

 

La condotta alimentare dei personaggi

Il tratto che accomuna questi personaggi è sicuramente la facilità di ingestione di creature, oggetti e cibi spesso non commestibili. I tre avatar infatti utilizzano i propri poteri speciali per divorare qualsivoglia ostacolo gli si ponga di fronte, al fine di raggiungere i vari obiettivi di gioco. Le diete dei tre personaggi sono molto variegate, con Yoshi che si nutre principalmente di frutta e nemici (non provate a fargli mangiare del peperoncino); con Pac-man che mangia principalmente puntini inanimati e NPC fantasma e con Kirby che ingerisce oggetti, avversari e mele.

I legami con i disturbi

Con disturbi (o disordini) alimentari, ci si riferisce a un’ampia gamma di patologie psicologiche concernenti un rapporto anomalo tra un individuo e cibo. Essi comprendono dunque anche disordini differenti tra loro, come ad esempio bulimia ed anoressia. A questo proposito, penso che possiamo concordare che i tre testimonial presentati sopra presentano a tutti gli effetti un rapporto alterato (anche se chiaramente esagerato dal contesto) con il cibo. I tre casi vanno per analizzati con singolare attenzione al fine di comprenderne l’utilizzo possibile.

Kirby

Il comportamento alimentare di questo personaggio è caratterizzato da frequenti abbuffate (come dicevamo di nemici, mele, oggetti e simili) con frequenti condotte di eliminazione (spesso Kirby rigurgita ciò che ha ingerito addosso ad altri nemici). 

Questo comportamento è simile a quello bulimico, in cui i soggetti presentano frequenti abbuffate, spesso notturne o in momenti in cui non sono soli, salvo poi vomitare quanto ingerito, mossi da un forte senso di colpa.

Il comportamento alimentare di Kirby potrebbe essere ricondotto anche al picacismo (ingestione di elementi non nutritive) se non fosse che, dal suo punto di vista, i nemici e gli oggetti che assorbe sono commestibili e, in alcuni casi, gli consentono delle mutazioni funzionali al gioco.

Interessante sottolineare anche quest’ultimo aspetto: spesso Kirby a seguito dell’ingestione di un nemico cambia forma. La dismorfia corporea, ovvero la diversa percezione del proprio corpo rispetto al reale aspetto fisico, è un tratto tipico delle persone affette da anoressia: queste ultime infatti si percepiscono in costante sovrappeso, pur non avendo un diretto riscontro corporeo (peso sotto la media, fisicità magra, ecc.). Il timore di questi ultimi infatti, è quello di subire delle modificazioni corporee (ingrassare) a seguito dell’ingestione di cibo, un po’ come capita al nostro videoludico amico.

Yoshi

Il caso del fedele amico di Mario invece è ben diverso. Yoshi si nutre principalmente di frutta ed ingerisce solo alcuni nemici che “trasforma” in uova, con quella che sembra essere una condotta alimentare adeguata (se non fosse per la quantità di cibo ingerito), caratterizzata da un ottimo metabolismo. 

L’unico tratto che può essere ricondotto a questo personaggio è quello delle condotte compensatorie inadeguate per evacuazione: ovvero l’assunzione di sostanze esterne, come i lassativi (in questo caso i nemici), per ridurre l’assunzione calorica e controllare il proprio peso.

Pac-Man

Anche la condotta alimentare della celebre mascotte videoludica degli anni 80′ ha sicuramente un qualcosa di irregolare. Pac-Man continua a mangiare senza sosta alimenti che, almeno speriamo, per lui sono commestibili.

La continua ricerca di cibo e l’assenza di condotte compensatorie, ci ricorda il Binge Eating, disturbo caratterizzato da frequenti abbuffate correlate all’assenza di controllo in merito. 

Quindi Kirby, Yoshi e Pac-man hanno hanno un disturbo?

Assolutamente no! Ma visto il loro caratteristico comportamento alimentare possono essere un ottimo strumento per spiegare ai più giovani fenomeni complessi come quelli dei disturbi psicologici legati alla sfera alimentare. 

More to explorer

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

IL CYBERBULLISMO : Una sfida attuale

CARATTERISTICHE E RISVOLTI PSICOLOGICI Non serve essere esperti conoscitori del web, dei social network o abili “navigatori” per aver sentito almeno una volta il termine cyberbullismo. Sempre più, negli ultimi anni, le dinamiche sociali e le relazioni si stanno connotando

Da Tiktok alle Challenge – Facciamo Chiarezza

Articolo realizzato a cura di Giulio Pio Dima e Marco Salemi. Parliamo di TikTok In questi giorni hanno fatto particolarmente notizia gli avvenimenti collegati a certe presunte challenge che girerebbero sul noto social network TikTok. I Giornali, e i mass

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI