Il tuo corpo è composto per il 90% da videogiochi? Senti il bisogno di condividere la tua passione con qualcuno? Quale miglior luogo se non su un sito internet per discutere di ciò che ti appassiona da quando hai iniziato a tenere un joystick in mano. Ecco a te 6 semplici nozioni per aprire il tuo personalissimo sito di videogiochi!
1. Cerca un’idea originale
Prima di aprire il tuo sito ti sarai sicuramente creato in testa un’idea di come sarà. Non ci hai ancora pensato? Tranquillo, questa è forse la fase più difficile dell’intero processo, ma non impossibile. Affinché il tuo sito sia unico, devi trovare un ambito da accostare alla tua passione per i videogiochi. Mi spiego: Horizon Psytech & Games è il primo sito in Italia a parlare di psicologia dei videogiochi, insieme a Mauro Lucchetta, che tratta la psicologia degli esport. I contenuti prodotti dai nostri articolisti non sono comuni recensioni di videogiochi, ma profonde riflessioni riguardanti tematiche psicologiche riscontrabili all’interno di alcuni titoli.
Trova anche tu un secondo termine di paragone con il quale confrontare i tuoi videogiochi preferiti. Prendi spunto dai tuoi hobby, dalle tue passioni…
2. Progettare la parte grafica del sito di videogiochi
A scrivere potrai anche essere bravo come Shakespeare ma, è proprio il caso di dirlo: anche l’occhio vuole la sua parte. Rendere il sito piacevole e facile da utilizzare aiuta a renderlo molto più cliccato. Progetta il layout e disegna lo scheletro del tuo sito con tanto di spazi per le immagini e per i testi.
Costruisci una tavolozza di colori che renda riconoscibile il tuo sito, puoi usare i colori del tuo logo per rendere il tutto più uniforme.
3. Stila un programma
Hai già in testa un progetto per il tuo sito di videogiochi? Sai già su cosa scrivere? Ottimo, ma tieni a freno l’entusiasmo! La pianificazione è alla base di un lavoro ben fatto. Scrivi i tuoi articoli ma non avere fretta di pubblicarli. Prendi carta e penna e crea un calendario che indichi in quali giorni pubblicare i tuoi articoli. Avere contenuti da pubblicare periodicamente aumenta la credibilità del sito e contribuisce ad avere nuovi argomenti ogni giorno.
4. Pubblicizzati all’interno del sito di videogiochi
Il miglior modo per trattenere i visitatori all’interno del tuo sito di videogiochi è linkare altri articoli del sito. Ricordati di incollare un link che rimanda a un altro articolo del tuo sito, magari con una catch-phrase convincente. In questo modo il lettore sarà più invogliato a navigare sul sito e a leggere altri articoli.
5. Cura i canali social
Uno degli aspetti fondamentali per rendere noto il tuo sito è la comunicazione. Crea un sito di videogiochi che possa essere il fulcro di condivisione da cui trasmettere contenuti originali. Per questo scopo è importante avere delle pagine social ben curate e conquistarsi un seguito fedele. Non dimenticare di condividere sui social tutti i contenuti che pubblichi sul sito, in modo tale da mantenere aggiornati i tuoi followers.
A seconda dei social che hai deciso di utilizzare per promuovere il tuo sito di videogiochi devi elaborare una strategia unica. Se utilizzi Facebook, ad esempio, crea dei post che siano più orientati verso l’aspetto testuale. Se usi Instagram invece, concentrati di più sull’aspetto iconico, creando delle copertine particolari per i tuoi post.
Monitora lo share degli utenti per capire come procede la tua strategia di comunicazione e variarla a seconda delle necessità.
6. Non demordere!
Anche se il tuo sito di videogiochi non sta portando i risultati sperati, non gettare la spugna! Ricordati che tutti i grandi siti sono partiti come te. È del tutto normale che durante il primo periodo di attività i click sul tuo sito non siano così elevati. L’importante è non perdersi d’animo, tenere bene a mente i passaggi precedenti, continuare a produrre contenuti interessanti e pubblicizzarli a dovere.
Questi sono i 6 segreti di un blogger di successo. Adesso disponi di tutto quello che ti serve per aprire il tuo personalissimo sito di videogiochi e creare un network attorno alla tua passione. Non dimenticare che se hai bisogno di un aiuto o di assistenza, puoi sempre contattarci alla sezione contatti del nostro sito o tramite la nostra pagina Facebook.
Cosa fai ancora qui? Condividi l’articolo sui tuoi social e corri a scrivere i tuoi articoli!