GESSETTI DIGITALI: Migliora la tua conoscenza con un click!

Facebook
Twitter
LinkedIn

 

La situazione di emergenza sanitaria causata della pandemia da COVID-19 ha stravolto radicalmente il modo in cui interagiamo col mondo. Anche le Aziende e le Scuole si sono ritrovate a riorganizzare le modalità di lavoro, mediante la tecnologia, lo Smartworking e la Didattica a Distanza (DAD).

Siamo davvero sicuri di essere pronti per questa metodologia educativa?

Consapevoli dei profondi cambiamenti che il mondo dell’Educazione ha affrontato negli ultimi mesi, gli Psicologi di Horizon Psytech & Games si sono posti una domanda:

Come possiamo rendere più efficiente il metodo della Didattica a Distanza tutelando il benessere psicofisico di Docenti e Studenti?

Il Progetto Gessetti Digitali è una soluzione che ha lo scopo di cambiare la prospettiva da cui osserviamo la DAD, iniziando dal vedere il problema come un’opportunità. Migliorando le vostre esperienze d’uso della tecnologia Didattica con piani d’azione e strategie tailored, adattate ad ogni situazione e contesto e uniche per ogni tipo di richiesta, il Progetto vi fornirà tutti gli strumenti necessari per permettervi di affrontare e superare al 100% dell’efficienza la nuova sfida della Didattica a Distanza.

 

GESSETTI DIGITALI – COME FUNZIONA?

  • Obiettivi del corso: le finalità del corso sono molteplici, in quanto l’offerta formativa è composta da diversi moduli, ognuno di quale ha un traguardo diverso. Horizon Psytech & Games si propone lo scopo di migliorare l’agilità con le piattaforme online, massimizzare l’efficacia comunicativa, stabilire regole pratiche per la gestione delle lezioni (e valutazioni) e di collaborazione educativa con colleghi, tutori e studenti. In generale, il fine ultimo dell’intervento è di promuovere le life skills in relazione all’educazione e al digitale.

 

  • Colloquio Gratuito Iniziale (senza impegno!): convinti che per migliorare l’efficacia di un percorso formativo sia necessario costruire un corso ad Hoc, proponiamo un colloquio gratuito iniziale al fine di progettare il corso in base alle richieste, al tipo di bisogno e in relazione al tipo di scuola. Infatti, un approccio user-centred consente di apprendere più efficacemente, non solo contenuti nozionistici, ma sviluppare competenze pratiche adatti al contesto.

 

  • Modalità di erogazione del corso: il corso può essere usufruito in due modalità differenti;
  • Sincrona: tramite webinar in diretta, in cui i partecipanti saranno chiamati ad intervenire attivamente, a proporre esperienze personali pratiche, a discutere insieme agli altri partecipanti. Inoltre, si prevedono esperienze pratiche di brainstorming, focus group o role-playing, al fine di rendere le conoscenze competenze. Per favorire maggior inclusività, con costi inferiori, ci sarà la possibilità di accedere ai corsi in modalità asincrona.
  • Asincrona: gli webinar saranno consultabili in differita al fine di favorire la possibilità a tutti di partecipare all’offerta formativa. Tale modalità, avendo meno la parte esperienziale e pratica, avrà un costo inferiore alla modalità sincrona.

 

  • A chi è destinato il corso: Personale scolastico, Educatori, Aziende, Studenti, Genitori… e curiosi! Il corso, utilizzando un approccio tailored, è adattabile ad ogni contesto e ad ogni tipo di utenza, in quanto il fine ultimo è di migliorare l’approccio con le nuove tecnologie e renderle alleate, anziché un ostacolo.

 

  • Quanto dura: il numero di incontri dipende dai moduli scelti (di cui vi parleremo qui sotto) che avranno durata variabile e dalla modalità di erogazione del corso scelto (sincrona o asincrona). In media, ogni modulo può durare tra le 2 a 6 ore a modulo, che sarà erogato in più giorni con pause intermedie.

 

COSA POTRAI IMPARARE?

Il corso Gessetti Digitali è composto di diversi moduli, caratterizzati da un tema specifico e un professionista specializzato nell’ambito. Ogni modulo può essere acquistato a sé o componibile in pacchetti personalizzabili a seconda delle esigenze.

  1. MEDIA EDUCATION (GRATUITO): questo modulo totalmente gratuito, ha lo scopo di promuovere il benessere attraverso e nonostante le nuove tecnologie, perché queste diventino risorsa e non svantaggio. Nello specifico, verranno discussi e sfatamento alcuni miti ei pregiudizi al riguardo. Per dare uno sguardo concreto al corso, questo modulo offre una breve preview dell’intero progetto.

 

  1. Gestione della didattica a distanza: questo modulo un po’ più tecnico, basato su dati scientifici, offre la formazione necessaria per gestire al meglio l’utilizzo delle app di registrazione e trasmissione delle lezioni a distanza. Nello specifico verranno affrontati:
  • Spiegazioni tecniche su richiesta delle varie app e piattaforme di trasmissione;
  • Gestione del setting: cosa va bene far apparire in video? Come strutturare i dintorni, gestire i suoni, al fine di favorire una didattica di successo?
  • Condivisione materiali: cosa va bene condividere? Quali materiali utilizzare al fine di favorire l’apprendimento?

 

  1. Lavoro Agile: Questo modulo sarà incentrato sull’identificazione del modello di lavoro denominato smartworking, differente da modalità più comuni quali il telelavoro (work from home). Dello smartworking verranno presentate le peculiarità, i pro e i contro e le buone norme utili ad un miglioramento della performance e del benessere;

 

  1. Efficacia Comunicativa: Questo Modulo offre la formazione necessaria per la pianificazione delle lezioni a distanza e per la creazione di contenuti ad alto tasso di efficacia comunicativa.
  • Public Speaking Online: interventi di potenziamento delle soft skill per apprendere capacità comunicative efficaci;
  • Lezioni: Come rendere le lezioni a distanza più efficaci, sia in termini di attenzione che di conoscenze apprese. In questa parte saranno rese note le possibili differenze di trasmissione dei contenuti, attraverso video, presentazioni, podcast in base al tipo di materia di insegnamento.
  • Esami e valutazioni: come riuscire a valutare le conoscenze e le competenze degli studenti a distanza? Come riuscire a rendere gli esami più efficaci e anche divertenti?
  • Infine, ci saranno delle slide finali in regalo, in cui i partecipanti dovranno sfidarsi per renderle creative e mettere in pratica le competenze apprese.

 

  1. A Sostegno dello studente: Questo Modulo offre una formazione specifica alla gestione della Didattica a Distanza in presenza di studenti con DSA, con problemi di attenzione, o altre tipologie di richieste, tramite il supporto di psicologi specializzati.

 

  1. Differenze Socioculturali: Questo Modulo offre la formazione sulle differenze socioculturali necessaria per gestire al meglio la Didattica a Distanza. La DAD non sempre è accessibile per lo studente, in quanto presuppone che egli abbia uno strumento digitale e una connessione internet efficace per poterne usufruire. Consapevoli di tali problematiche, questo modulo si pone l’obiettivo dell’inclusività e della capacità di riadattarsi a seconda delle necessità.
  2. Netiquette: Questo Modulo offre la formazione necessaria a gestire responsabilmente ed efficacemente la sfera Social nel rapporto tra Docenti, studenti, genitori e tutori. Nello specifico, saranno trattati i temi degli orari e offerti degli strumenti pratici al fine di favorire il rispetto e le modalità di uso di chat ed e-mail per il rapporto studenti-docente.
  3. Privacy Online: Questo Modulo offre la formazione necessaria alla conoscenza delle normative sulla privacy, sulla condivisione dei dati sensibili, e sull’uso responsabile dei social network. Infatti, verranno trattati gli argomenti circa la privacy scolastica, come l’invio dei voti, il rapporto con i social network con i propri studenti e gli eventuali risvolti legali di cui è necessario essere consapevoli.
  4. Fake News: Questo Modulo offre la formazione necessaria per riconoscere ed insegnare a riconoscere le fake news. In particolare, verranno trasmesse le conoscenze al fine di garantire l’autonomia nel riconoscere la validità delle fonti e ad insegnare ai propri studenti come distinguerle dalle false notizie.
  5. Salute ed Ergonomia: Questo Modulo offre la formazione necessaria a preservare la salute visiva e posturale degli studenti e del Personale Docente durante il tempo trascorso al computer. Infatti, è risaputo che stare molte ore a sedere e davanti ad uno schermo possa avere degli effetti indesiderati sulla salute fisica e psicologica dell’individuo: per questo verranno trasmesse conoscenze e pratiche esperienziali circa le strategie per contrastare gli eventuali effetti negativi.

 

 

 

PERCHÉ SCEGLIERE GESSETTI DIGITALI?

Come Dottori in Psicologia e Psicologi delle Nuove Tecnologie abbiamo lo scopo di rendere disponibili tutte le strategie didattiche per favorire un’efficace esperienza di apprendimento.

Infatti, per favorire un miglioramento delle performance (sia in termini di conoscenze e competenze) è essenziale lavorare sulla motivazione che può essere incrementata da strategie evidence-based.

Il corso ha come scopo finale quello di rendere autonomi i partecipanti nella personalizzazione di una personale didattica efficace, sia essa in modalità a distanza che in modalità tradizionale. Mediante corsi su misura, l’utente acquisirà, non solo le conoscenze necessarie per una didattica efficace, ma soprattutto le competenze nel potersi adattare e riadattare ad ogni contesto educativo in cui sia coinvolto anche il digitale.

📨 Per saperne di più sui costi, sui vari pacchetti e per usufruire del colloquio gratuito senza impegno, non esitate a contattare il nostro Team.

horizonpsytech@gmail.com

 Horizon Psytech & Games, la scelta giusta per costruire il tuo domani.

 

More to explorer

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

IL CYBERBULLISMO : Una sfida attuale

CARATTERISTICHE E RISVOLTI PSICOLOGICI Non serve essere esperti conoscitori del web, dei social network o abili “navigatori” per aver sentito almeno una volta il termine cyberbullismo. Sempre più, negli ultimi anni, le dinamiche sociali e le relazioni si stanno connotando

Da Tiktok alle Challenge – Facciamo Chiarezza

Articolo realizzato a cura di Giulio Pio Dima e Marco Salemi. Parliamo di TikTok In questi giorni hanno fatto particolarmente notizia gli avvenimenti collegati a certe presunte challenge che girerebbero sul noto social network TikTok. I Giornali, e i mass

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI