Didattica digitale: insegnare ai bambini con Wordwall.net

Facebook
Twitter
LinkedIn

L'apprendimento deve appassionare

Troppo spesso il mondo scolastico e accademico si dimentica quanto sia importante mantenere un buon livello di motivazione degli studenti per far loro raggiungere i risultati d’apprendimento sperati. Il focus attentivo di insegnanti e presidi si posa sui contenuti, sul percorso accademico, dimenticando che, a prescindere dal cosa, il come gioca un ruolo determinante. Worldwall.net, piattaforma d’apprendimento per bambini, si basa proprio su questo assunto, provando a fare della scuola un bellissimo gioco digitale.

Fin da piccoli: stereotipi sul videogioco e potenzialità per l'apprendimento

Abbiamo già parlato di come il rapporto tra giovane età e tecnologia possa portare con sé, oltre che a noti rischi da evitare e su cui vegliare, delle potenzialità inimmaginabili. Eppure nel mondo sociale in cui siamo immersi, ancora troppo spesso nel discorso pubblico ha privilegio di protagonista la demonizzazione delle nuove tecnologie, seppur finalizzate a potenziare i processi d’apprendimento.

La crisi pandemica iniziata nel 2020 e che nel 2021 sta continuando a sussistere ha svelato quanto il sistema scolastico sia impreparato a sfruttare rete e risorse tecnologiche per perseguire il fine educativo, ignorando o non volendo vederne le sempre più evidenti potenzialità d’efficacia. Tutto questo, alla fine dei conti, volge a danno delle future generazioni, con il solo risultato di proteggere quella fragile zona di confort in cui insegnati e personale addetto si rifugia, guardando in una direzione diversa rispetto a quel futuro che non solo potrebbe inscenare un progresso didattico, ma un’evoluzione delle competenze che normalmente a scuola si acquisiscono.

Wordwall.net: esci dalla tua zona di confort per stare ancora più comodo

Tra le tante novità transitate da nicchia a nucleo degli strumenti e tecniche didattiche, il supporto di piattaforme online diventa centrale per superare il forte disagio che la pandemia a generato in chi, per mestiere o per passione, deve insegnare matematica, storia, inglese, italiano, geografia e via dicendo. 

Wordwall.net è un sito che offre preziose risorse agli insegnanti per rendere l’apprendimento di nozioni e competenze un meraviglioso quanto semplice gioco collettivo, stimolando sia il lato tecnico che la crescita relazionale e personale dei giovani discenti.  Sulla piattaforma si trovano esercizi creati da insegnati di tutta Italia relativi a diverse materie d’apprendimento, classificati per fascia di età o classe del percorso accademico, materia e argomento trattato nelle etichette che compaiono alla base di ogni singolo esercizio.

wordwall.net didattica digitale

Degli esempi? Eccovi serviti!

Divisione in sillabe

Invece della classica memorizzazione in sillabe o delle lezioni tradizionali per impararne la scomposizione, Wordwall.net propone attività ludicizzate in cui dobbiamo aiutare un cowboy a distribuire dei cartelli che riportano la raffigurazione di un oggetto e la sua denominazione all’interno dell’insieme corretto in base a quante sillabe ne compongono il nome stesso.

didattica digitale wordwall.net

Imparare a contare in inglese

One, two, three, four and five sono parole il cui suono è spesso accompagnato dall’alzare un dito della mano, fino ad aprire tutta la mano, poi entrambe. Per giocare con questi numeri (ricordiamoci che si parla di scuole primarie) è possibile puntare sulla visualizzazione, aiutando il coniglio pasquale a contare tutte le uova di Pasqua…in inglese!didattica digitale wordwall.net

E a questo livello seguono altri minigame che accompagnano nello sviluppo delle competenze matematiche in lingua straniera. Forte vero?

Questo è solo l'inizio

Oltre a questi veloci esempi, utili a capire di cosa si stia parlando, entrano in campo altri fattori che rendono strumenti come Wordwall.net dei supporti alla didattica importanti. Infatti si può esercitare diversi tipi di competenze e nozioni, rimanendo in una dimensione collettiva e comunitaria che permette di attingere a sempre più spunti. Wordwall.net è un portale in cui ogni insegnante registrato può creare da dei template i propri esercizi e pubblicarli, rendendoli fruibili ad altri insegnanti di altre scuole di altre regioni. In questo modo viene favorita la condivisione di pratiche efficaci e il perfezionamento degli stimoli che ogni insegnate offre alla crescita dei giovani scolari. In più, la possibilità generativa fa sì che, per gli studenti un po’ più grandicelli, sia possibile consolidare ulteriormente quanto acquisito nel percorso accademico formulando loro i propri esercizi per la classe, lasciando il posto di protagonista del proprio apprendimento allo studente stesso e offrendogli una via di contatto con il sapere più intuitivo e immediato, cosa che ne favorisce l’interiorizzazione.

Disclaimer

Tengo comunque a sottolineare che, di fronte a piattaforme come Wordwall.net e alle sue potenzialità, è necessaria una fruizione attenta e consapevole. Essendo nutrita e fornita dei contributi degli utenti stessi, questi sono suscettibili di miglioramento ed errori, nonché lungi dal voler essere esaustivi nella pratica didattica: si propongono come supporti, come appoggi preziosi per la motivazione dello studente e per l’offerta didattica, ma vanno collocati e contestualizzati in una cornice d’apprendimento più ampia, da non tralasciare mai. 

Bene, ora che conosci anche Wordwall.net con i suoi pregi e i suoi difetti, sei pront* a rinnovare il tuo repertorio di esercizi e stimoli. Ricorda, il coinvolgimento è la chiave per un buon apprendimento.

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI