“Se si passano diverse ore rinchiusi in una realtà virtuale non si sta facendo altro che allenarsi in vista della notte”
Jane Gackenbach.
I videogiochi sono un’attività coinvolgente, interattiva e piacevole. È ormai difficile trovare qualcuno che non abbia provato almeno un videogioco nella sua vita. Giocando possiamo sperimentare mondi e situazioni difficilmente riscontrabili nella vita “reale” e, per questo, ci consentono di vivere emozioni ed eventi unici: un sogno che diventa realtà!
Ma come sognano i videogiocatori?
Giocare ai videogiochi ha un certo effetto sul nostro cervello: i videogiocatori riportano alcune abilità che i non videogiocatori non hanno. Per questo i videogiochi vengono oggigiorno utilizzati anche nel campo dell’educazione, dello sport e per il benessere psicologico.
Alcune di queste abilità sviluppate dai videogiochi possono servirci nella vita di tutti i giorni, come il mantenere l’attenzione mentre si studia, ricordarsi di quello che dovremmo dire ad un esame o il saper risolvere un problema di logica. Ma queste capacità ce le portiamo anche sotto le coperte, proprio nei nostri sogni!
Quando i videogiocatori sognano davvero.
Quando si parla di apprendimento si sente spesso parlare di una corretta igiene del sonno e di quanto sognare possa essere un momento importantissimo per consolidare i nostri ricordi. I videogiochi risultano molto utili per all’apprendimento e per la memorizzazione, dunque sembra lecito chiedersi come sognano i videogiocatori. Se tutte quelle ore passate nei giochi horror o nei videogiochi violenti abbia delle ripercussioni nei sogni.
Essere un videogiocatore abituale sembra essere proprio uno degli ingredienti segreti per poter sperimentare il così detto sogno lucido, ovvero il fenomeno in cui ci rendiamo personalmente conto di star sognando tanto da avere controllo sul contenuto onirico. Vivendo un sogno lucido saremo in grado di modificare e personalizzare il nostro sogno. Questo tipo di sogni aumentano la creatività, possono aiutarci a prepararci alle sfide del domani e a superare le proprie paure. Il videogiocatore può sperimentare qualsiasi cosa vuole mentre dorme!
Secondo la psicologa Jayne Gackenbach della Grant MacEwan University di Edmonton in Canada, l’utilizzo di media interattivi, come i videogiochi, posso indurre più facilmente la sperimentazione dei sogni lucidi. Questo perché il gamer è abituato a visualizzare mentalmente le situazioni di gioco e ad avere un controllo delle proprie azioni sul gioco, fattori necessari per farci controllare i nostri sogni.
Il videogiocatore abituale, soprattutto di videogiochi con una prospettiva in prima persona, è avvantaggiato nel controllare i propri sogni, per questo può evitare di avere brutti incubi e svegliarsi di soprassalto, scegliendo cosa sognare.
Dunque vuoi sapere come sognare meglio! Gioca ai videogiochi!
Se puoi sognarlo, puoi farlo.
I videogiochi offrono molte opportunità nel migliorare la qualità della nostra vita di tutti i giorni, anche di notte. In fondo non c’è tutta questa grande differenza tra un sogno (ludico) ed un videogioco: se pensiamo al videogioco come una realtà alternativa costruita dalla tecnologia in una spazio virtuale e il sogno come realtà alternativa costruita dalla biologia nel nostro cervello, la somiglianza risulta intuitiva.
Poter vivere sogni lucidi ci permette non solo di soddisfare alcuni nostri desideri, vivendo così emozioni e situazioni senza limiti, ma di preparaci nell’affrontare le diverse sfide quotidiane a seconda dei nostri bisogni. Del resto, se puoi sognarlo, puoi farlo.
Fonti:
- Gackenbach, J. (2009). Electronic media and lucid-control dreams: Morning after reports. Dreaming, 19(1), 1-6. http://dx.doi.org/10.1037/a0013781
- Gackenbach, J. (2006). Video gameplay and lucid dreams: Implications for the development of consciousness. Dreaming, 16(2), 96-110. http://dx.doi.org/10.1037/1053-0797.16.2.96
- Gott J et al. 2021 Virtual reality training of lucid dreaming. Phil. Trans. R. Soc. B 376: 20190697. http://dx.doi.org/10.1098/rstb.2019.0697.