Come sognano i videogiocatori?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Se si passano diverse ore rinchiusi in una realtà virtuale non si sta facendo altro che allenarsi in vista della notte”
Jane Gackenbach.

I videogiochi sono un’attività coinvolgente, interattiva e piacevole. È ormai difficile trovare qualcuno che non abbia provato almeno un videogioco nella sua vita. Giocando possiamo sperimentare mondi e situazioni difficilmente riscontrabili nella vita “reale” e, per questo, ci consentono di vivere emozioni ed eventi unici: un sogno che diventa realtà!

Ma come sognano i videogiocatori?

Giocare ai videogiochi ha un certo effetto sul nostro cervello: i videogiocatori riportano alcune abilità che i non videogiocatori non hanno. Per questo i videogiochi vengono oggigiorno utilizzati anche nel campo dell’educazione, dello sport e per il benessere psicologico.
Alcune di queste abilità sviluppate dai videogiochi possono servirci nella vita di tutti i giorni, come il mantenere l’attenzione mentre si studia, ricordarsi di quello che dovremmo dire ad un esame o il saper risolvere un problema di logica. Ma queste capacità ce le portiamo anche sotto le coperte, proprio nei nostri sogni!

Quando i videogiocatori sognano davvero.

Waking Life (2001) film di Richard Linklater che parla dei sogni lucidi.

Quando si parla di apprendimento si sente spesso parlare di una corretta igiene del sonno e di quanto sognare possa essere un momento importantissimo per consolidare i nostri ricordi. I videogiochi risultano molto utili per all’apprendimento e per la memorizzazione, dunque sembra lecito chiedersi come sognano i videogiocatori. Se tutte quelle ore passate nei giochi horror o nei videogiochi violenti abbia delle ripercussioni nei sogni.

Essere un videogiocatore abituale sembra essere proprio uno degli ingredienti segreti per poter sperimentare il così detto sogno lucido, ovvero il fenomeno in cui ci rendiamo personalmente conto di star sognando tanto da avere controllo sul contenuto onirico. Vivendo un sogno lucido saremo in grado di modificare e personalizzare il nostro sogno. Questo tipo di sogni aumentano la creatività, possono aiutarci a prepararci alle sfide del domani e a superare le proprie paure. Il videogiocatore può sperimentare qualsiasi cosa vuole mentre dorme!

Secondo la psicologa Jayne Gackenbach della Grant MacEwan University di Edmonton in Canada, l’utilizzo di media interattivi, come i videogiochi, posso indurre più facilmente la sperimentazione dei sogni lucidi. Questo perché il gamer è abituato a visualizzare mentalmente le situazioni di gioco e ad avere un controllo delle proprie azioni sul gioco, fattori necessari per farci controllare i nostri sogni.

Il videogiocatore abituale, soprattutto di videogiochi con una prospettiva in prima persona, è avvantaggiato nel controllare i propri sogni, per questo può evitare di avere brutti incubi e svegliarsi di soprassalto, scegliendo cosa sognare.
Dunque vuoi sapere come sognare meglio! Gioca ai videogiochi!

Se puoi sognarlo, puoi farlo.

I videogiochi offrono molte opportunità nel migliorare la qualità della nostra vita di tutti i giorni, anche di notte. In fondo non c’è tutta questa grande differenza tra un sogno (ludico) ed un videogioco: se pensiamo al videogioco come una realtà alternativa costruita dalla tecnologia in una spazio virtuale e il sogno come realtà alternativa costruita dalla biologia nel nostro cervello, la somiglianza risulta intuitiva.

Poter vivere sogni lucidi ci permette non solo di soddisfare alcuni nostri desideri, vivendo così emozioni e situazioni senza limiti, ma di preparaci nell’affrontare le diverse sfide quotidiane a seconda dei nostri bisogni. Del resto, se puoi sognarlo, puoi farlo.

 

 

 

 

Fonti:

More to explorer

Vincere insieme: come fare team building nelle Escape Rooms

A Milano possiamo trovare il più grande centro di Escape Rooms d’Italia, il Maniac Palace: un edificio che si sviluppa su 3 piani e può contare ben 52 stanze. Queste stanze tematiche spaziano dall’atmosfera horror, a quella tipica dei gialli

I videogiochi ci aiutano a meditare?

Quante volte vi siete trovati a vagare nella mappa per ore senza scopo apparente? Oppure vi siete dedicati a compiti inutili come pescare o spaccare la legna, del tutto incuranti della trama? E che dire di quei videogiochi come Journey

Perché cambiamo di genere e di aspetto nei videogiochi?

Non solo nei videogiochi, ma anche sui social network, una volta ancora più di oggi, e in maniera diversa. Sui social usiamo filtri per modificare le nostre foto, sembrare più giovani, o più maturi, a seconda dell’esigenza. Vogliamo apparire desiderabili,

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI