The Binding of Isaac: perché comprarlo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Con il recente rilascio del DLC finale della serie, The Binding of Isaac torna con gran clamore da tutti noi videogiocatori.
Se sei uno dei pochi rimasti a non conoscere questo titolo allora preparati, perché sto per presentarti il tuo futuro coniuge.
Non importa che tu sia un FPS Player o che tu trascorra innumerevoli ore della tua giornata nella Landa degli Evocatori. The Binding of Isaac ha l’incredibile potere di distogliere la tua attenzione da armi e minion e imporsi come il tuo nuovo videogioco preferito.

Il gioco

The Binding of Isaac è un videogioco roguelike 2D che si apre al giocatore con una breve introduzione sottoforma di fumetto. Questa presentazione, tuttavia, sembra far esordire una trama che per tutto il gameplay rimane celata. È possibile infatti interpretare lo svolgimento e l’intreccio di quest’ultima solo grazie ai numerosi endings che è possibile sbloccare ogni volta che si raggiunge un obiettivo.

“Isaac and his mother lived alone in small house on a hill”

Con queste parole ha inizio la narrazione della storia che vede come protagonisti il piccolo Isaac e sua madre. Nelle successive scene la storia racconta che i due vivono in totale armonia fin quando un giorno la mamma, che è una donna molto devota, sente una voce ordinargli di uccidere suo figlio poiché corrotto dal male (ti ricorda qualcosa? 😉). È a questo punto che il bambino per sfuggire alla madre si tuffa in una botola segreta situata sotto il tappeto di camera sua, scoprendo questa famosa cantina composta da innumerevoli stanze.

Ok, ammetto che a sentirla così sembra la trama di un B Movie degno di recensione, ma fidati se ti dico che interpretando tutti gli elementi del videogioco seguendo un unico filo conduttore, The Binding of Isaac diventa forse uno dei titoli più profondi e macabri di sempre. Tutti i mostri, gli oggetti e i boss presenti nel gioco sono un evidente riferimento all’educazione religiosa imposta al bambino da sua madre.
Come spiega Simone magno nell’articolo Quando la realtà è peggiore della fantasia: The Binding of Isaac:

[…] dovremo infatti sconfiggere le personificazioni di demoni e di peccati capitali, grazie all’aiuto di alcuni “giocattoli” che ci aiuteranno nell’impresa, aumentando le nostre statistiche… e corrompendoci, proprio come temeva la madre. Ed è questo, appunto, che succede nella psiche di un bambino vittima di abusi. Abusi che, è importante ricordare, non sono esclusivamente legati alla sfera sessuale ma anche a quella fisica (come le percosse) ed emotiva (come la continua svalutazione o deprivazione).

Perché comprare The Binding of Isaac

A parte la sua perversa storyline, il vero motivo per avere The Binding of Isaac nella propria libreria è il suo gameplay.
Per sconfiggere i raccapriccianti mostri nascosti per i vari piani della cantina, avremo a disposizione una miriade di oggetti che combinati tra di loro creano assurde sinergie che ti faranno esplodere il cervello!
Centinaia e centinaia di combinazioni che cambieranno i tuoi proiettili in gigantesche falci o bombe multicolore, il tutto condito da una delle soundtrack più accattivanti in assoluto.

In più, la ciliegina sulla torta che rende The Binding of Isaac un must have è la sua nota di completismo. Il gioco si basa infatti sul fare e rifare tutti gli obiettivi con tutti i personaggi giocabili per completare il gioco al 100%. Ovviamente per raggiungere tutti gli obiettivi devi sbloccarne alcuni nascosti, per completare tutti i personaggi devi sbloccarne altri, per provare tutti gli oggetti devi sbloccarli e poi trovarli e così via. Tutto diventa un incredibile circolo di morti e restart di cui sarà simpaticamente tenuta traccia.

Per rispondere alla domanda iniziale: perché comprare The Binding of Isaac? La risposta è semplice e sarai tu stesso a confermarla quando anche tu ti tufferai in questo terrificante mondo.
Che tu abbia voglia di una partita veloce o di ammazzare il tempo in una giornata uggiosa, The Binding of Isaac e i suoi incredibili DLC rappresenterà l’alternativa perfetta. La velocità di gioco e la vastità del suo gameplay lo rende, a mio parere, uno dei giochi più divertenti ed emozionanti di sempre.

Se alla fine ho avuto ragione e anche tu sei diventato un fan di Isaac, condividi l’articolo e fammi sapere la tua con un commento!

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI