Chiara Ferragni e i Videogame: una Nuova Strategia di Marketing

Facebook
Twitter
LinkedIn

Moda nei Videogame

Nel mondo digitale, gli influencer svolgono un ruolo chiave all’interno dei canali social, coinvolgendo un altissimo numero di persone nell’acquistare o usare determinati prodotti. Oggi, il mondo del gaming è un canale privilegiato per pubblicità o per presentarsi ad un numero sempre più ampio di persone. Ma la moda nei videogames?

Nel mese di Maggio, il brand di moda italiano “Chiara Ferragni Collection” è approdato nel mondo del gaming con “Rescue Matilda”, con protagonista Chiara Ferragni e il suo French Bulldog Matilda.

L’obiettivo di Rescue Matilda è semplice: salvare la cagnolina Matilda, saltando, sconfiggendo i nemici e superando i livelli sempre più difficili. Il giocatore veste i panni di Chiara Ferragni che si avventura a salvare la sua amica a quattro zampe.

Moda nei Videogames

Pagina iniziale di Rescue Matilda, per poter giocare occorre iscriversi con un email

L’impatto sociale dei videogiochi

Il videogioco è stato ideato e progettato da “Gamindo”, una startup che progetta videogiochi con lo scopo di coinvolgere i giocatori a essere consapevole di alcuni eventi ad alto impatto sociale. Gamindo, per rendere ancora più coinvolgente il videogioco ha, collaborato con il Pixel Artist Manolo, in arte “The_Oluk” e con Samuele Sciacca. Entrambi erano già noti nel mondo social, soprattutto su Instagram, dopo la pubblicazioni di un videogioco dedicato al cantante italiano Albano. Il videogioco “Albano VS Dino” ha riscosso molto successo ed è stato condiviso online da milioni di persone. Il successo è stato riconosciuto anche dal progetto di videogioco per Chiara Ferragni e il suo marchio Chiara Ferragni Collection.

Gli stessi creatori hanno fortemente sostenuto i valori del brand di Chiara Ferragni, di intraprendenza e determinazione nella società attuale, sfidante per le nuove generazioni femminili. Non esistono paladini che salvano una fanciulla in difficoltà, perché la protagonista è in grado di sfidare da sola i nemici per salvare la sua amica Matilda.

Stile e Design di “Rescue Matilda”

Il videogioco presenta una struttura in 8bit, semplice e d’impatto. Il logo del marchio appare in tutte le scene. Durante il percorso del gioco, il giocatore potrà raccogliere il famoso occhio azzurro di Chiara Ferragni Collection, per ricevere punti e potersi inserire nella classifica a fine gioco. I comandi sono esclusivamente le frecce direzionali della tastiera, infatti il compito del giocatore e saltare da un punto all’altro, evitando ostacoli e i possibili nemici.

L’antagonista del videogioco rappresenta la nemesi del logo: un occhio corrugato con l’iride rossa, quasi arrabbiato.

Moda nei Videogames

Zoom sul logo dell’antagonista di rescue Matilda: un riferimento agli haters?

La strategia vincente dei colori

Il design del videogioco rappresenta perfettamente lo stile di Chiara Ferragni Collection. I colori ricoprono un ruolo fondamentale per rendere migliore  l’esperienza di gioco. Scegliere alcuni toni caldi o freddi servono a trasmettere emozioni e sensazioni associabili al marchio della Ferragni. I principali colori sono:

  • Rosa è il colore dominante in tutte le scene del videogioco, infatti il rosa è sullo sfondo, nell’outfit di Chiara e nel castello a ogni fine livello. Il rosa è solitamente associato alla spensieratezza o all’infanzia, in questo gioco invece si vuole esprimere la solidarietà o aiutare il prossimo. Il rosa in questo gioco vuole comunicare l’importanza di essere d’aiuto, come dimostrato da Chiara che corre a salvare la sua cagnolina Matilda;
  • Azzurro chiaro/ Celeste presente nelle nuvolette che si usano come ponte o alcuni edifici, indicano stabilità e rassicurazione. L’azzurro in questo gioco cerca di motivare il giocatore ad avere maggior sicurezza in sé, come il giocatore che salta da una nuvola all’altra;
  • Rosso, marrone e grigio sono i colori frequenti nel design degli antagonisti. La grande bocca, la lumaca, le nuvole piene di pioggia sono collegati a colori che spesso hanno criticato la CEO Ferragni. Questi colori si contrappongono con quelli tenui e delicati della protagonista Chiara, differenziando anche il marchio Chiara Ferragni Collection da tutto ciò che è vivido e con troppo contrasto.
Moda nei Videogames

Alcuni dei nemici di Rescue Matilda

La scelta di una certa gamma di colori nei videogiochi è un supporto silenzioso per indirizzare il giocatore a scoprire il brand. Infatti i colori sono usati per evocare specifici stati d’animo nella persona, in concordanza con la teoria dei colori. In questo modo Gamindo lega il marketing della moda a quello del gaming.

Rescue Matilda aiuta le piccole aziende italiane

Il gioco è stato sviluppato dentro la rete di Gamindo, che è anche una piattaforma che permette di donare in beneficienza le somme di denaro raccolte e accumulate mentre si gioca. Infatti gli utenti che si registrano al gioco (obbligatorio per poter giocare) possono anche devolvere quote di denaro in beneficenza. Gli stessi produttori Gamindo investono parte dei soldi per supportare piccole aziende italiane.

Il gioco mantiene comunque lo scopo di brand awareness e marketing volto all’acquisto. Infatti il giocatore dopo aver scelto l’outfit di Chiara, ha la possibilità di acquistare gli stessi capi usati da lei, durante i 5 livelli di gioco.

Il gaming come strumento di promozione marketing Fashion

L’emergenza sanitaria ha causato un arresto al mercato della moda, con sospensioni di eventi di grande rilievo come esposizioni internazionali o la ben nota Fashion Week. In questo periodo in cui tutto sembra essere in stand-by, le piattaforme di gaming, sono diventate appetibili da parte dei brand di moda. Il mercato gaming è una culla culturale e generazionale vastissima, invogliando i brandi di moda a collaborare con le aziende di produzione di videogiochi, allo scopo di creare nuovi canali di comunicazione digitale.

Lo dimostra il videogioco di Animal Crossing, che ha superato gli oltre 11 milioni di giocatori in tutto il mondo. L’alta personalizzazione dei luoghi e degli accessori in questo gioco danno la possibilità di esplorare virtualmente posti paradisiaci e quasi realistici. Infatti, gli stessi utenti sono interessati a come vestire i propri avatar, magari con ciò che loro stessi vorrebbero indossare.

La risposta delle aziende non si è fatta attendere, infatti nel 2020 marchi come Marc Jacobs, Valentino, Anna Sui e Fila hanno promosso i loro capi, facendoli indossati agli avatar, come una vera sfilata di moda.

Fila e Animal Crossinf

Campagna Fila su Animal Crossing

Che sia l’inizio di un’opportunità unica e creativa per unire il gaming e il mercato d’abbigliamento?

 

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI