Kill it with fire!, titolo per aracnofobici?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Kill it with fire!, nel nome abbiamo già spiegata l’essenza del gioco. Che sia con un lanciafiamme, con un fucile a canne mozze o con una padella, lo scopo ultimo del gioco è uccidere tutti i disgustosi ragnetti nascosti nei diversi livelli. Per un approfondimento sulla violenza verso gli animali virtuali, qui un interessante articolo del nostro Leonardo Boni.

Un ragno alla volta

Il tutorial o un’introduzione che permetta di intravedere lo svolgimento della trama non sono presenti, le uniche armi che possediamo per orientarci all’inizio di quest’avventura sono l’esplorazione e un taccuino su cui registrare gli obiettivi che vengono scoperti nell’area di gioco (e all’occasione può essere utile anche per schiacciare gli insetti).

Quando dico che i ragni si nascondono dappertutto intendo proprio dappertutto…

Progredendo con l’esperienza e accumulando punti, possono essere sbloccati potenziamenti come il radar cerca ragni e abilità quali lo scatto o più spazio per l’equipaggiamento. Ma anche le minacce aracnidi si faranno sempre più agguerrite, trovandoci a dover fronteggiare ragni invisibili, esplosivi o radioattivi. Vi consiglio di completare il gioco, in quanto, una volta giunti agli ultimi due livelli, la trama prende una svolta decisamente inaspettata, ma questo sta a voi scoprirlo giocando.

Casey Donnellan è lo sviluppatore del videogioco, il quale debutta nell’agosto del 2020 su PC, per arrivare più tardi sia su console che su mobile. Il gameplay si presenta piuttosto intuitivo, tant’è che seguendo gli obiettivi primari, giungeremmo alla conclusione del gioco in poche ore. Se invece cerchiamo di completare anche le quest secondarie ci accorgiamo che, come i ragni possono essere nascosti sotto i più piccoli oggetti comuni, così aree segrete e sotto-obiettivi sono sparsi in tutti i livelli.

Una tipica situazione di gioco

Aracnofobia portami via

Sicuramente questo gioco non sarà molto amato dagli aracnofobici più impressionabili, però può anche essere visto come una sorta di “terapia d’urto” per chi vorrebbe dare fuoco alla casa alla vista di un piccolo ragno, e almeno virtualmente con Kill it with fire! potrà finalmente farlo. Infatti la quasi completa distruttibilità degli elementi del gioco, rende un piacere stanare gli insetti nascosti a colpi di tritolo lasciandosi alle spalle una scia di caos e devastazione. A questo punto mi chiedo se i ragni non siano solo una scusa per giustificare un piccolo bisogno di sfogare un bel carico di rabbia repressa?

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

2 Commenti

  1. ANNA FINOCCHI Novembre 15, 2021 al 9:51 am - Rispondi

    Molto, molto interessante,
    Questo tipo di giochi può dare dipendenza da videogame?

    • Mattia Reino Novembre 15, 2021 al 10:17 am - Rispondi

      Ti ringrazio per la domanda, Anna. Sicuramente ci sono dei videogiochi che, per alcune caratteristiche interne, rendono più probabile la dipendenza di altri; non è il caso di Kill it with fire!, il quale presenta delle meccaniche di gioco piuttosto semplici, però come tutti i videogiochi, in alcuni soggetti più sensibili può portare alla dipendenza. Essendo il Gaming Disorder una dipendenza comportamentale, è più legata all’atto di videogiocare che al tipo di videogioco utilizzato.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI