Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight.

Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti che vedono come protagonisti alcuni personaggi del gioco che da luoghi presenti nella storia. Infatti, oltre ad essere il mezzo cardine delle manifestazioni dello Splendore (brevemente accennate nello scorso articolo), il sogno permea nientemeno che un intero ambiente di gioco. Quest’ultimo prende il nome di Regno del Sogno.

hollow-knight-psicologia-sogno

Esplorare queste componenti, parallelamente all’importanza del sogno in ambito psicologico, consentirà di diradare le ombre che aleggiano sulla lore di Hollow Knight.

Lo Splendore e l’infezione

“Ma i ricordi di quell’antica luce restarono in questo mondo, quieti sussurri di fede… Fin quando tutto Nidosacro iniziò a sognare quella luce dimenticata.”

La creatura chiamata Splendore sembrava essere destinata a sparire dai ricordi degli abitanti di Nidosacro e a cadere nell’oblio a seguito dell’arrivo del Re Pallido. Tuttavia, desiderosa di non essere dimenticata, tentò di manifestarsi nuovamente nella mente degli insetti tramite i sogni.

Questo accesso forzato nella mente degli abitanti di Nidosacro ebbe luogo senza non poche conseguenze.

“Prima caddero in un profondo letargo, poi si risvegliarono con le loro menti infrante”

La luce accecante e penetrante che iniziò ad apparire nei sogni di tutta la popolazione non fu ben accetta dal Re Pallido e dai suoi sudditi. Il conflitto nato dal tentativo di sopprimere questa presenza spezzò le menti più fragili e diede luogo alla piaga conosciuta con il nome di Infezione.

“La luce è vita, radiosa, pura, brillante. Soffocare la luce è reprimere la natura. La natura repressa si deforma, ci tormenta. “

hollow-knight-psicologia-sogno

Con la diffusione dell’Infezione per mezzo dei sogni molti insetti iniziarono a comportarsi in modo aggressivo ed anche certe zone di Nidosacro subirono profonde mutazioni. Non tutti però finirono per essere succubi dell’infezione.

“Ho provato anch’io quel desiderio. Il desiderio di accettare l’infezione dentro di me. Di diventare più forte, più potente… questi pensieri tormentano i miei sogni nei momenti più bui. Una falsa speranza, ma che può ardere luminosa nella mente…”

Il Regno del Sogno

A fronte della massiva propagazione di questo flagello il Re Pallido prese la decisione di relegare lo Splendore nel Regno del Sogno sigillandolo all’interno di un Ricettacolo.

“Sigillerai l’accecante luce che tormenta i loro sogni.”

Il Regno del Sogno viene descritto dal Veggente come uno “spazio tra corpo e anima” ricco di vecchie memorie e sogni che possono prendere diverse forme. Per accedere a questa area è necessario essere in possesso dell’artefatto noto come Aculeo dei Sogni.

“Permette a chi lo brandisce di squarciare il velo che separa il sogno e la veglia. Può essere utilizzato per rivelare sogni nascosti o passaggi aperti.”

hollow-knight-psicologia-sogno

Il sogno in psicologia

Sogno e psicologia sono connessi da un filo continuo che passa tra psicoanalisi e neuroscienze. Invero, per poter descrivere al meglio in cosa consiste il sogno è necessario avvalerci degli argomenti temi trattati negli articoli precedenti. Ricollegandoci alla tematica degli stati di coscienza si può dire che sognare sia un fenomeno psichico legato alla fase REM del sonno. La peculiarità sta nella percezione di immagini e suoni vissuti come apparentemente reali dall’individuo.

Se autori come Freud, Jung, Klein e Bion si sono dedicati ad esplorare in maniera interpretativa l’esperienza onirica notturna, la scoperta dell’elettroencefalogramma (EEG) è stata la chiave di volta per analizzare il sonno da un punto di vista neurofisiologico. Si è così passati dal ritenere che in questi momenti il cervello, come il corpo, fosse immobile e passivo a comprendere l’immensa quantità di attività cerebrale sottostante al sonno. Il tutto passando tra memoria, emozioni, percezione e immaginazione.

Nelle prossime puntate…

Ritornando al contesto videoludico, nonostante lo Splendore sembri essere stato rinchiuso definitivamente nel Ricettacolo la forza dei sogni e della memoria permetterà all’Infezione di continuare a serpeggiare tra gli insetti. Cosa ne sarà del Regno di Nidosacro? E soprattutto cosa sono i Ricettacoli?

Le risposte a queste domande si collegano alla questione del vuoto che verrà affrontata nel prossimo articolo della rubrica sugli elementi di psicologia in Hollow Knight.

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Disco Elysium: più di un punta e clicca, più di un RPG.

I “punta e clicca” fanno parte di un genere che da un lato mi intriga molto, ma che non ho vissuto molto. I grandi classici Lucas Arts? Colpevole, non ho giocato quasi nulla se non Day of the Tentacle, nella

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI