Le potenzialità di Internet sono letteralmente infinite, e saperlo utilizzare nel miglior modo possibile può essere un grande vantaggio per tutti noi. Gli utenti che navigano regolarmente in rete sono quasi cinque miliardi in tutto il mondo, ed in media si è connessi per circa 7 ore al giorno. Eppure, non sempre si ha una reale percezione di cosa comporti lo stare su Internet. Spesso si pubblicano dati, foto o altri contenuti personali con forse troppa leggerezza. Noi di Horizon lavoriamo anche su questo versante, facendo sempre informazioni sul tema della sicurezza in rete.
Ultimamente, Google ha anche pubblicato due Serious Games appositamente per aiutare gli utenti a vivere Internet in modo sicuro e sereno. Cosa sono i Serious Games? Brevemente, sono dei giochi realizzati a fini educativi e permettono dunque di apprendere conoscenze e competenze in un contesto ludico. Se ti interessa approfondire l’argomento, puoi cliccare qui! Li possiamo inserire nell’approccio del Game-Based Learning, che utilizza appunto i giochi per scopi didattici. I Serious Games di cui parleremo in quest’articolo sono Interland e Space Shelter: vediamo cosa hanno da offrirci!
Sicurezza in rete: Interland
Questo gioco ci offre una visione davvero ampia sul tema della sicurezza in rete, toccando diversi argomenti significativi, che l’utente potrà approfondire avventurandosi nei 4 livelli giocabili.
Regno cortese
In questo livello stile Platform (genere che comprende meccaniche come lo spostamento del personaggio tra piattaforme poste su diversi altezze), l’obiettivo è quello raggiungere altri utenti sparsi nella mappa per lasciare loro un commento positivo. Divulgare gentilezza è fondamentale per un’esperienza in rete serena ed efficace. E quando si entra in contatto con un Hater (utente che diffonde odio tramite commenti e contenuti offensivi), sono diversi i modi per bloccarlo. Tutti i social media, ad esempio, danno la possibilità di segnalare un utente che mette in atto comportamenti inadeguati. Ma questo livello del gioco ci permette anche di provare a guardare l’hater da un altro punto di vista, ovvero quello di una persona che ha bisogno di aiuto e di comprensione, e che mette in atto comportamenti antisociali solo perché non conosce altra comunicazione.
Fiume della realtà
L’argomento di questo livello, che si sviluppa sotto forma di un quiz a tempo, è quello del Phishing, ovvero una truffa telematica che ha lo scopo di rubare informazioni e dati sensibili dell’utente. Spesso questi attacchi avvengono tramite una email, in cui ti viene richiesto di cliccare su un link. Nonostante le tipologie di phishing siano diverse, ci sono degli elementi che possiamo usare per capire se l’email che ci è arrivata si tratti di una truffa o meno:
- Errori ortografici nel testo della mail
- Indirizzo di posta elettronica che presenta delle stranezze, come un dominio insolito
- Richieste di aiuto, specialmente di tipo economico, poste anche con una certa urgenza
- Contenuti del tipo “Hai vinto al nostro concorso! Clicca sul link per ricevere il tuo premio”
Una regola generale che ci sentiamo di dare è: se sembra troppo bello, probabilmente è falso.
Monte responsabile
Questo è il livello stile Puzzle del gioco. L’obiettivo è quello di sensibilizzare ad una adeguata condivisione in rete di foto, messaggi e contenuti personali. Infatti, i vari stage di questo livello ci proporranno esempi di situazioni comuni in cui possiamo condividere qualcosa con gli altri, come una foto di un nostro viaggio o un video in cui sono presenti anche dei nostri amici. Lo scopo del gioco è capire a chi possiamo condividere questi contenuti, scegliendo fra la nostra cerchia di amici, i nostri familiari o tutti i nostri contatti social. Saper comprendere l’importanza della condivisione dei nostri contenuti è fondamentale per un utilizzo adeguato di Internet. E soprattutto, non ogni aspetto e momento della nostra vita è fatto per essere reso pubblico.
Torre del tesoro
Quest’ultimo livello, in stile “Tower Defense” (sottocategoria del genere Strategico), ci permette di capire l’importanza di usare una password efficace. Quali potrebbero essere alcuni suggerimenti?
- Fare in modo che abbia almeno 8 caratteri
- Utilizzare simboli
- Usare lettere maiuscole e minuscole
- Inserire dei numeri, magari anche in modo da sostituire delle lettere (ad esempio, H0r1z0n!)
Sicurezza in rete: Space Shelter
Questo gioco possiamo definirlo complementare al primo. Nel caso di Space Shelter, il focus è posto sulla creazione di una password efficace e sull’Autenticazione a Due Fattori. Impersoneremo un astronauta che cerca di migliorare la sicurezza della sua astronave prima di cominciare il viaggio stellare.
Sul tema delle Password, i consigli che ci vengono forniti sono praticamente gli stessi di quelli presenti in Interland, ma Space Shelter ci dà la possibilità di creare una nostra personale password. In base ai suggerimenti proposti, la nostra password verrà poi arricchita da simboli, numeri e lettere maiuscole.
Per Autenticazione a Due Fattori, invece, ci riferiamo ad un sistema di protezione per i nostri account. Consiste in un ulteriore codice da inserire dopo la password, che ci verrà inviato tramite SMS. In questo modo, se qualcuno sta cercando di entrare in un nostro account, la password non sarà sufficiente. In alternativa al messaggio sul nostro smartphone, è possibile utilizzare anche i “token”: in questo modo, l’autenticazione avviene inserendo questo token in una porta USB o utilizzando la funzione Bluetooth.
Questi due Serious Games sono un’ulteriore prova delle potenzialità del gioco, non solo nell’ambito dell’intrattenimento.
Imparare giocando si può!
Bibliografia:
- https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/autenticazione-a-due-fattori-cose-come-e-perche-usarla-per-google-facebook-instagram-e-altri/
- https://www.trendmicro.com/it_it/what-is/phishing/types-of-phishing.html