Recentemente, hai scoperto la Psicologia Digitale, branca della più tradizionale psicologia, che si occupa di adeguarne le competenze al contesto moderno, e te ne sei letteralmente innamorato.
Eri talmente entusiasta che hai anche guardato le possibilità di formazione, hai approfondito gli sbocchi professionali e hai deciso che il tuo futuro sarà proprio in questo settore.
Tuttavia, ancora un elemento ti trattiene dal proporti come professionista in questo settore: quali sono gli strumenti dello psicologo digitale?
Non preoccuparti, come esperti del settore abbiamo pensato anche a questo. Inizialmente, gli psicologi digitali usavano strumenti creati ad hoc o tecniche adattate alla domanda e al contesto, in quanto la branca era nuova e mancava forse un metodo comune.
Proprio partendo da quest’esigenza abbiamo deciso di mettere a disposizione dei colleghi un vero e proprio “kit” dello psicologo digitale.
Ovviamente, quello che può sembrare banale dal racconto è stato il frutto di un importante lavoro di:
- selezione degli strumenti: non tutti erano replicabili o adattabili, pertanto è stato necessario un sofisticato lavoro di valutazione;
- Condivisione: una volta scelti gli strumenti adatti, è stato necessario creare un piattaforma dove tutti i colleghi potessero trovarli.
Ecco che dunque nasce Horizon Edugames, una piattaforma pensata per condividere gli strumenti utili a chi lavora nel ramo della psicologia digitale, garantendone attendibilità e metodologia.
Come funziona la piattaforma?
Edugames raccoglie al suo interno due principali generi di strumenti:
- I videogiochi educativi, che possono poi variare per contenuto, genere e piattaforma;
- Gli strumenti educativi, che vanno dai giochi di ruolo, alle informative o ai modelli.
Queste due tipologie sono raccolte in una sorta di catalogo, dove il professionista dovrà semplicemente digitale la propria necessità per poter avere una serie di proposte e scegliere la più adatta alla sua esigenza.
Come accedere agli strumenti?
Hai provato a curiosare sul sito, ma non hai trovato nulla. Questo perché gli strumenti sono riservati ai suoi iscritti. Edugames non ha scopo di lucro, ma chiede ai suoi utilizzatori un piccolo compenso per coprire le spese (attualmente si parla di circa 1.99€ al mese). Una volta effettuata l’iscrizione, sarà possibile cercare gli strumenti alla voce “strumenti“.
Che genere di strumenti posso trovare?
Attualmente, su edugames sono caricati circa una ventina di strumenti, ma continuano ad aumentare.
Tra quelli già esistenti abbiamo Team Builder, videogioco da dedicare gli interventi per il team building, Livestagram, gioco di ruolo per i comportamenti di rischio legati al digitale, il contratto videoludico, utile nei casi di educazione ai videogiochi e tanti altri.
Novità in arrivo?
Come detto gli strumenti continuano ad aumentare, il prossimo in dirittura d’arrivo è un test qualitativo per la valutazione di malessere legato al digitale all’interno della sfera personale o famigliare di un individuo. Dovrebbe essere caricato entro fine anno.
Come imparare ad usarlo?
Horizon nelle sue formazione insegna ad usare la piattaforma, che può anche essere utilizzata indipendentemente e, in caso di difficoltà, si può sempre scrivere alla casa madre per supporto.
Questa è una piccola panoramica dello strumento, ma se questo articolo ti ha interessato, puoi approfondirlo al seguente link.