10 Videogiochi con temi Psicologici da giocare

Facebook
Twitter
LinkedIn

I videogiochi nel corso degli anni hanno avuto un exploit nei generi, diventando sempre più innovativi e particolari, arrivando anche ad avere temi psicologici. Ormai i titoli che amiamo hanno una componente sempre più realistica nella narrazione cercando di rendere i loro personaggi più complessi in modo da permetterci di poter connetterci meglio alle loro avventure.

Per questo motivo abbiamo pensato di fare una lista di DIECI VIDEOGIOCHI che trattano una tematica psicologica, chissà magari questi titoli vi sproneranno la curiosità di provarli.

CELESTE

Celeste racconta di Madeline e del suo viaggio verso la cima del monte Celeste per affrontare la sua depressione e la sua ansia a seguito della morte di sua nonna. Il gioco ci pone davanti a delle sfide sempre più difficili accompagnandoci lungo il viaggio di Madeline verso l’accettazione e il superamento del lutto che l’ha colpita. Durante il gioco cresceremo insieme alla sua protagonista incanalando il suo dolore.

Ne parliamo meglio qui.

GRIS

Gris racconta le fasi del lutto, in maniera armonica e silenziosa. Vivremo il viaggio nella mente distrutta e sgretolata della protagonista, cercando di ricomporla e ritrovare la nostra coscienza superando le cinque fasi del lutto.

Qui per approfondire.

DURU

Titolo in uscita che abbiamo trattato anche in questo articolo, Duru racconta l’avventura di una talpa senza pelo affetta da depressione, vivremo la sua vita con essa e di come si trasformi in una figura che blocca la nostra protagonista, impedendole di andare avanti senza di lei. Un ottimo modo per spiegare il male della depressione troppo spesso sottovalutato.

THE TOWN OF LIGHT

In The town of Light vivremo l’esperienza di una ex paziente di un manicomio che ritornata nell’istituto per indagare riscopre tutto il suo passato e di come era stata trattata insieme agli altri pazienti. Storia ispirati a fatti realmente accaduti il giocatore vedrà il lato oscuro del manicomio e le torture a cui erano sottoposti i vari pazienti.

THAT DRAGON, CANCER

Altro titolo incentrato sull’accettazione, stavolta sull’accettazione della malattia del cancro. Vivremo il terzo anno di vita e di terapia del piccolo Joel, figlio degli sviluppatori osservando come la malattia e la battaglia colpisca tutti, logori tutti.

Per approfondire, cliccate sul link!

videogiochi psicologici

HELLBLADE SENUA’S SACRIFACE

Probabilmente il titolo più famoso di questa lista, Hellblade racconta di Senua e della sua schizofrenia, di come combatte le sue allucinazioni, la sua malattia e di come vada avanti.

LAST DAY OF JUNE

Last Day of June ripercorre gli ultimi giorni di vita di June morta a causa di un incidente stradale e racconta di come Carl, il marito, cerchi nella memoria di cambiare il destino di sua moglie.

FREUD’S BONES

Concludiamo questa lista con l’opera della nostrana Axel’s Fox, intervistata da noi anche in live  qui su youtube.
Freud’s Bones è un viaggio nella mente del padre della psicoterapia Sigmund Freud, un’avventura grafica ricca di colpi di scena e che scava nella mente del dottore più famoso della psicologia.

 

Questi sono solo alcuni dei videogiochi con tematiche psicologiche esistenti, ne conosci altri?

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI