JOMO: LA CHIAVE PER IL BENESSERE

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nell’epoca in cui le notifiche del cellulare si susseguono come un’orchestra impazzita e il “ping” costante dei messaggi sembra ormai parte integrante della nostre vite, sta prendendo piede una rivoluzione silenziosa: la JOMO. La JOMO, acronimo di “Joy of Missing Out”, rappresenta la gioia di essere felicemente assenti da ciò che la società ci suggerisce di dover vivere. Questo movimento celebra il poter dire di “no” ad un mondo che, invece, ci invita costantemente a dire di “si” e che ci ricorda l’importante di esse presenti nel momento. Scopriamo insieme il significa della Jomo e i suoi benefici.

JOMO: di cosa si tratta

La JOMO, acronimo di Joy of Missing Out, è un concetto che rappresenta la gioia e la soddisfazione di essere felicemente assenti da eventi o attività senza provare la paura di perdere qualcosa. Essa si propone come antidoto alla Fomo, emozione predominante della nostra epoca digitale. Difatti, significa abbracciare l’idea che non è necessario partecipare a tutto ciò che succede online o offline e che è perfettamente accettabile staccare la spina per godersi dei momenti di solitudine e per concentrarsi su ciò che è veramente importante per noi. Questo approccio alla vita mette in risalto la qualità della nostra presenza nel momento presente anziché la quantità di esperienze o attività in cui siamo coinvolti.

La Jomo si caratterizza da una mentalità di rifiuto del frastuono digitale, invitando le persone a disconnettersi dalle distrazioni digitale, a rallentare il ritmo e a concentrarsi sulla gratitudine per ciò che già hanno. Un atteggiamento di questo tipo può portare ad una maggiore serenità, a migliorare il benessere psicologico e a consentire di apprezzare appieno la bellezza della relazioni e delle esperienze autentiche nella vita reale.

JOMO e BENESSERE

L’equilibrio tra frenetica modernità digitale e benessere mentale è uno dei temi predominanti del nostro tempo. In tal senso, la Jomo emerge come un potente alleato nella ricerca di una vita più equilibrata e soddisfacente. Difatti, un approccio di questo tipo permette alle persone di contribuire in maniera significativa al benessere personale.

Questo concetto appare strettamente correlato al tema del benessere per il fatto che promuove un approccio al vita che può migliorare notevolmente la salute mentale e il benessere in generale. I punti di intersezione tra Jomo e benessere sono:

  • Riduzione dello stress: accogliere l’approccio della Jomo comporta una disconnessione dalle distrazioni digitali. Ciò permette di rilassare la mente e ridurre lo stress associato alla costante pressione di essere connessi. Un rilassamento di questo tipo permette di contribuire in maniera positiva al benessere.
  • Maggior gratitudine: la Jomo incoraggia le persone a riflettere su ciò che si ha e non su ciò che manca. In questo modo, viene promossa la gratitudine, componente fondamentale del benessere emotivo.
  • Maggior presenza nel momento presente: la Jomo incoraggia a vivere il presente in maniera più consapevole. Ciò può portare ad una maggior gioia e apprezzamento per la vita quotidiana.

JOMO: joy of missing out

JOMO: aspetti conclusivi

In conclusione, la Jomo, detta anche “Gioia di perdere qualcosa”, rappresenta una prospettiva preziosa nell’era digitale in cui viviamo. Rappresenta un richiamo a una vita più equilibrata, centrare sul benessere e sulla soddisfazione personale. Accogliere questo approccio significa abbandonare la corsa frenetica alla quantità di esperienze a vantaggio della qualità della vita. È una scelta consapevole utile alla riduzione dello stress digitale, per coltivare la gratitudine di ciò che abbiamo e per godere appieno del presente.

Questo movimento ci invita a disconnetterci quando necessario, a rallentare il ritmo e a concentrarci su ciò che è veramente significativo nella vita. In un mondo che spesso ci spinge a essere costantemente connessi e a inseguire nuove esperienze, la Jomo ci offre un rifugio di serenità e consapevolezza. È un invito a riscoprire la bellezza della vita reale, delle relazioni autentiche e della gioia di essere semplicemente noi stessi. La Jomo è un faro luminoso che ci ricorda che la vera gioia può essere trovata nel momento presente e che la pace interiore può essere raggiunta attraverso la gratitudine e la soddisfazione per ciò che abbiamo.

 

Bibliografia

Chan, S., Van Solt, M., Cruz, R. E., Philp, M., Bahl, S., Serin, N., Amaral, N. B., Schindler, R. M., Bartosiak, A. J., Kumar, S., & Canbulut, M. (2022). Social media and mindfulness: From the fear of missing out (FOMO) to the joy of missing out (JOMO). Journal of Consumer Affairs, 56(3), 1312–1331. https://doi.org/10.1111/joca.12476

Rautela, S., & Sharma, S. (2022). Fear of missing out (FOMO) to the joy of missing out (JOMO): shifting dunes of problematic usage of the internet among social media users. Journal of Information, Communication and Ethics in Society20(4), 461–479. https://doi.org/10.1108/jices-06-2021-0057

Barry, C. T., Smith, E., Murphy, M. B., Halter, B. M., & Briggs, J. (2023). JOMO: Joy of missing out and its association with social media use, self-perception, and mental health. Telematics and Informatics Reports10, 100054. https://doi.org/10.1016/j.teler.2023.100054

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI