Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Gamescom 2019: Tutte le novità
Come di consuetudine a cadenza annuale la città tedesca di Colonia ospita la più grande fiera videoludica mondiale per numero di visitatori (che si attesta intorno ai 350.000) e spazio a disposizione per gli esibitori. In questa edizione non sono

Sindrome da Disconessione o Sindrome da Yggdrasill? Fuga dal mondo reale attraverso il genere Isekai
“Today is the last day Yggdrasil’s server will run. Why not stay until the end?” Con queste parole si apre la narrazione di “Overlord”, Light Novel (romanzo illustrato giapponese) di genere Isekai (異世界), pubblicato nel 2012, ottenendo un discreto successo,
Recensioni psicologiche

Videogiochi e mente narrativa: la creator mode di Assassin’s Creed Odyssey
Un elemento interessante che passa più o meno implicitamente nell’esperienza videoludica è la narrazione. Infatti, un po’ come non ci viene da pensare alla nostra vita come una storia con uno svolgimento lineare, ma la viviamo direttamente, allo stesso modo

Simbolismo in Death Stranding
Sebbene Death Stranding sia uscito da più di mezzo anno, non smette di fornire materiale di riflessione. In particolare mi sono soffermato su tre elementi dal significato molto potente che ricorrono nel titolo di Maestro Koji. Non è detto che
Gaming Disorder
Media Education

Giocare ai videogiochi rende più intelligenti?
Gamer a tre anni, e poi? Giocare è una delle attività principali dei bambini, oltre che una fondamentale preparazione al mondo adulto. Eppure i videogiochi nell’infanzia fanno preoccupare genitori ed educatori per i possibili effetti sullo sviluppo cognitivo del bambino. Il

Cina: non è un paese per gamer
Fa rumore la notizia appena riportata dai giornali italiani e pubblicata di recente dalle testate internazionali del coprifuoco indotto dal Governo cinese per i videogiocatori minorenni. Tra i commenti e i vari giornalisti si può notare come vi siano due
Marketing & Comunicazione

Il Narciso nei social network
Il mondo digitale si può paragonare a una sorta di agorà, in cui è possibile incontrarsi, comunicare, fare nuove amicizie così come nella vita reale, abbandonando però l’essere presenti e il vivere nella socialità corporea. La più grande differenza tra
La psicologia dietro alle microtransazioni
Ultimamente sul web sembra esserci una battaglia su tutti i fronti contro le microtransazioni e chi le propone. Notizie di poche settimane fa vedevano nella bufera EA per Battlefront 2, Warner Bros. Per Shadow of War, Microsoft per Forza Motorsport
Videogiochi & Tecnologia

[8:46] 11/09/2001 – Un videogioco per non dimenticare
A 18 anni dal tragico evento, l’attentato al World Trade Center, e al Pentagono, tutti noi, nati prima di quel giorno, ricordiamo chiaramente cosa stessimo facendo. Io all’epoca avevo 7 anni, ero in casa, in vacanza, che guardavo i cartoni

Opera GX: Il browser internet per i videogiocatori
Ogni anno all’E3 tanti fan di tecnologia e videogiochi possono entrare in maggiore contatto con le loro case produttrici preferite. Collaborazioni, annunci e rumor sono argomento di intense discussioni durante questo periodo. Ci si aspetta spesso il nuovo capitolo di
Gamification
Game Design

La realtà virtuale nell’elaborazione del lutto
Jang, una giovane donna coreana, attende carica di tensione di rivedere sua figlia. Per anni ha atteso quel momento, durante i quali ha dovuto sopportare un dolore indicibile. E’ la sofferenza della perdita, quella che ci attanaglia quando perdiamo qualcuno

5 consigli per migliorare nei videogiochi
Stai cercando di scalare le classifiche online? Sei bloccato nel cosiddetto elo hell? Fai fatica a battere altri giocatori del tuo stesso livello? Allora ecco 5 consigli per migliorare nei videogiochi che hanno una componente competitiva. 1. Kaizen
Esport

L’Overwatch League sarà il futuro degli eSport?
La Lega professionistica di Overwatch, istituita dalla Blizzard ispirandosi al modello dell’NBA, sta entrando nelle fasi calde: dopo sei mesi dall’inizio della manifestazione manca ormai poco ai playoff. Per chi ancora non lo conoscesse, Overwatch è un videogioco sviluppato dalla

Evoluzione eSports e caratteristiche psicologiche
Giocare ai videogiochi è diventata una delle attività ricreative più popolari tra i bambini, adolescenti e adulti. Negli ultimi vent’anni i videogiochi hanno subito numerosi cambiamenti passando da generi primariamente singleplayer ad altri tipicamente collaborativi e multiplayer, svolti principalmente online
Empowerment

I videogiochi creano benessere?
Oggigiorno si sente parlare sempre di come determinati prodotti possano incrementare il benessere, tra questi possiamo far rientrare anche i videogiochi? Troppo spesso sentiamo gente affermare che i videogame fanno male o che addirittura sono nocivi, ma su che basi
Tra apprendimento e riabilitazione
L’impiego dei videogiochi è comprende un ventaglio di possibilità molto ampio: oltre all’uso più frequente come artefatto videoludico, è già stata evidenziata la sua funzione di apprendimento in termini esperienziali (il che assicura una maggior sedimentazione dell’informazione, aumentandone l’acquisizione). Da