Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Come trascorrere la quarantena? – I consigli videoludici di Horizon
Come sta andando la vostra quarantena? Continuare a guardare serie TV vi da il volta stomaco? Lo studio è diventata l’unica opzione per ammazzare il tempo? Nessun problema! Dopo lunghe ricerche, il nostro team di esperti è arrivato a stilare

Quando la realtà influenza il videogioco
No, non ci siamo sbagliati, stiamo davvero sostenendo che, per una volta tanto, non siano i videogiochi a influenzare i comportamenti “offline” e lontani dal mondo virtuale, ma l’esatto contrario. Infatti, da che mondo è mondo, o per meglio dire
Recensioni psicologiche

This War of Mine: il vero volto della guerra
This War of Mine non è un titolo nuovo ma non è forse caratteristica dei grandi titoli far parlare di sé anche dopo anni dalla sua uscita? E, purtroppo, molto spesso si potrà ripresentare l’occasione per parlarne e, probabilmente il

Little Nightmares II: nell’abisso dell’incubo
I primi mesi del 2021 hanno visto venire alla luce Little Nightmares II, il secondo capitolo della serie sviluppata dagli svedesi di Tarsier Studios. Il “piccolo” horror che ci pone di fronte a paure ed incubi giganteschi. Assumendo i panni
Gaming Disorder
Media Education

IL CYBERBULLISMO : Una sfida attuale
CARATTERISTICHE E RISVOLTI PSICOLOGICI Non serve essere esperti conoscitori del web, dei social network o abili “navigatori” per aver sentito almeno una volta il termine cyberbullismo. Sempre più, negli ultimi anni, le dinamiche sociali e le relazioni si stanno connotando

Da Tiktok alle Challenge – Facciamo Chiarezza
Articolo realizzato a cura di Giulio Pio Dima e Marco Salemi. Parliamo di TikTok In questi giorni hanno fatto particolarmente notizia gli avvenimenti collegati a certe presunte challenge che girerebbero sul noto social network TikTok. I Giornali, e i mass
Marketing & Comunicazione

Se non puoi batterli, allora comprali: critica al costume di “Ingloba, consuma e getta”
Fondare, far crescere e mantenere una società è sempre stato un compito arduo, dettato da costanza, fortuna e ovviamente da doti manageriali performanti; dal boom degli anni 80 sino ai nostri tempi sono nate e morte innumerevoli compagnie e case

Le basi per il successo su Twitch (secondo la scienza)
Ecco il mio primo viewer! …oh, se n’è già andato. A vedere gli streamer di successo sembrava così facile cominciare ad avere dei follower, eppure aprirsi la strada su Twitch, Mixer o Youtube non è mai semplice: non basta avviare
Videogiochi & Tecnologia

La realtà virtuale in ambito terapeutico e riabilitativo
La crescita in ambito videoludico è stata rapida, ampia e creativa e ha condotto alla nascita di molti device tecnologici, modalità e meccaniche di gioco differenti. In questo senso, impossibile non citare l’utilizzo sempre crescente della realtà virtuale anche nei

Elon Musk, Neuralink e la Neuroetica
Contribuendo alla comprensione dei meccanismi cerebrali, Musk ha creato un chip impiantabile che inaugura un’era di intelligenza sovrumana.
Gamification
Game Design

La quarantena con i videogiochi
Questo scritto non vuole essere un articolo di divulgazione o informazione, bensì una pagina del diario digitale di un 23enne confinato in casa da oltre 60 giorni. La stesura di questa narrazione è motivata dalla necessità di mettere nero su

Come lavorare nel mondo dei videogiochi?
Questo messaggio è rivolto a chi ha una grande passione per i videogiochi e che vuole intraprendere una carriera professionale in questo meraviglioso mondo. VIDEOGIOCHI: DI CHE MERCATO PARLIAMO? Il mercato dei videogiochi è in grande crescita come è possibile
Esport

E-sports, sport e stress: Allenare corpo e mente
Il 26 agosto scorso è avvenuta una sparatoria presso il Jacksonville Landing Complex, Florida, durante il Madden 19 Tournament, un torneo del videogioco di football americano Madden, i cui vincitori sarebbero passati ad un torneo di grado più alto da

Gli e-sport possono essere considerati un lavoro?
Parlando di e-sports ci sentiamo spesso chiedere come sia possibile definire i videogiochi dei veri e propri “lavori”. A rispondere a questa domanda ci pensa la psicologia, molti sono infatti gli studi che dimostrano come le competenze apprese durante l’utilizzo
Empowerment
Problemi d’ansia? Un videogioco può risolverli!
No, non avete letto male, i Serious Game sono arrivati anche a questo. Dopo aver creato videogiochi che insegnano a parlare in pubblico o a fare gruppo, i game designer sono arrivati anche a questo. In particolare il Game Designer in

Dislessia? I videogiochi possono aiutare
Una ricerca condotta dal centro di ricerca dell’Università degli studi di Padova testimonia come l’utilizzo dei videogame può aiutare coloro che sono affetti da dislessia. Questi risultati aprono scenari molto interessanti: possibile la creazione di un serious game per la cura