Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Ritorno al Futuro: perché dovremmo riscoprire gli Arcade
Ormai l’estate è finita e, per alcuni di noi, questa è una buona notizia anche se da bambini la si pensava diversamente. Complice la scarsa voglia di ritornare ai banchi scolastici, coloro che, come me, vivono in località balneari avrebbero

Lo storytelling negli indie e nei tripla A: tradizione o innovazione?
Ripetizione, ripetitività. Origine del fallimento o chiave del successo? Se lo chiedessimo ai piani alti di The Pokémon Company, la risposta potrebbe essere una sonora risata, così come quella manciata di serie prevalentemente di genere picchiaduro e sportivo, che fanno
Recensioni psicologiche

Questioni di genere in The Last of Us Parte II
In quanto videogiocatrice è capitato più volte di sentirmi di dire che i videogiochi sono un hobby “strano” per una ragazza. Con molta probabilità questo è capitato anche a tante altre ragazze come me, con toni più o meno canzonatori.

Duru – Il videogioco che racconta la depressione
Il mercato Indie è sempre pieno di idee innovative in grado di raccontare qualcosa che non tutti sono disposti a raccontare. “Duru” è un esempio (tutt’ora ancora una demo), ma già dalle prime fasi di gioco si può notare come
Gaming Disorder
Media Education

Giocare per i motivi sbagliati: 1 gioco, 3 errori
In un momento di noia ho deciso di scaricare un gioco mobile: Animal Restaurant. In questo gioco, adorabili piccole creature del bosco entrano nel ristorante del protagonista, anche lui animaletto antropomorfo, per ordinare cibi della tradizione giapponese. Il giocatore prende

Giocare ai videogiochi rende più intelligenti?
Gamer a tre anni, e poi? Giocare è una delle attività principali dei bambini, oltre che una fondamentale preparazione al mondo adulto. Eppure i videogiochi nell’infanzia fanno preoccupare genitori ed educatori per i possibili effetti sullo sviluppo cognitivo del bambino. Il
Marketing & Comunicazione
La psicologia dietro alle microtransazioni
Ultimamente sul web sembra esserci una battaglia su tutti i fronti contro le microtransazioni e chi le propone. Notizie di poche settimane fa vedevano nella bufera EA per Battlefront 2, Warner Bros. Per Shadow of War, Microsoft per Forza Motorsport
Box Art: Giudicare un videogioco dalla copertina
Nel mondo dei videogiochi ci sono copertine minimaliste, complesse, artistiche e altro ancora, ma solo alcune riescono a far trasparire già dalla prima occhiata molte delle caratteristiche del gioco, mantenendo una composizione allo stesso tempo piacevole e non confusionaria. Non
Videogiochi & Tecnologia

Le potenzialità della realtà virtuale e della realtà aumentata
Le applicazioni della realtà virtuale si basano su tre approcci differenti: quello passivo, quello esplorativo e quello interattivo (Muscott, Gifford, 1994). 1) APPROCCIO PASSIVO: gli utilizzatori possono ascoltare, vedere e provare cosa sta accadendo nell’ambiente virtuale ma non possono controllare

Combattere il Coronavirus con i videogiochi – Foldit
Il “Covid 19” e la sua psicosi dilagano in Italia.Siamo in emergenza, le scuole sono chiuse e tutti cercano di trovare una soluzione, un vaccino, che possa debellare questo virus. Scienziati e ricercatori lavorano a un ritmo incessante e l’università
Gamification
Game Design

Ritrovare il divertimento nel videogiocare
The fun’s not fun anymore Quanto sto per raccontare è il mio 2019. Non è un qualcosa che si possa applicare a tutti ma un’esperienza personale che spero possa portare alla luce eventualmente vostre esperienze analoghe. Lasciandoci questo disclaimer alle

La libertà di scelta: perché ci manca?
Avrete sicuramente letto sui social, in questo periodo delicato, citazioni che ripetono sempre la stessa identica cosa: “Prima eravate sempre chiusi in casa, perchè ora avete voglia di uscire?”. Avrete anche sicuramente letto le successive polemiche tra chi, giustamente, dice
Esport

L’Overwatch League sarà il futuro degli eSport?
La Lega professionistica di Overwatch, istituita dalla Blizzard ispirandosi al modello dell’NBA, sta entrando nelle fasi calde: dopo sei mesi dall’inizio della manifestazione manca ormai poco ai playoff. Per chi ancora non lo conoscesse, Overwatch è un videogioco sviluppato dalla

Evoluzione eSports e caratteristiche psicologiche
Giocare ai videogiochi è diventata una delle attività ricreative più popolari tra i bambini, adolescenti e adulti. Negli ultimi vent’anni i videogiochi hanno subito numerosi cambiamenti passando da generi primariamente singleplayer ad altri tipicamente collaborativi e multiplayer, svolti principalmente online
Empowerment
Tra apprendimento e riabilitazione
L’impiego dei videogiochi è comprende un ventaglio di possibilità molto ampio: oltre all’uso più frequente come artefatto videoludico, è già stata evidenziata la sua funzione di apprendimento in termini esperienziali (il che assicura una maggior sedimentazione dell’informazione, aumentandone l’acquisizione). Da