Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Perché ci piace la OST di God of War
Da videogiocatore e appassionato di musica ho sempre pensato che la colonna sonora di un videogame sia una delle componenti più importanti quando si tratta di creare emozioni. Dal jazz/funk di Mario Kart alle epiche boss theme di Dark Souls,

Videogiochi e cinema: quale il confine di Hollywood?
Tanto tempo fa apparvero i primi e semplici tie-in, ossia le trasposizioni videoludiche dei film. Poi iniziò quel sempre più intenso flusso di scambi tra videogiochi e cinema, mettendo in atto una sempre maggiore spettacolarizzazione delle scene, oltre che lo
Recensioni psicologiche

Final Fantasy VII Remake: Non solo nostalgia
Final Fantasy VII Remake è approdato sulla piattaforma di Sony lo scorso 10 aprile, e ha portato con sé un enorme successo seppur la maggior parte dei fan erano dubbiosi. Il dubbio principale era dovuto alla suddivisione in

L’universo di Bravely dal punto di vista psicologico
“Beyond All limits!” E’ la frase chiave che guida il giocatore nel mondo di Bravely Default, a guardare oltre le apparenze di un semplice gioco di ruolo, superando il tempo, lo spazio e la quarta parete! Bravely Default nasce dall’opera
Gaming Disorder
Media Education

PANICO MEDIATICO: Bufale, Videogiochi e Internet
I media che si occupano di fenomeni virali rischiano di diffondere fake news presso un pubblico altamente suggestionabile e causare danni tangibili. Vediamo qualche esempio.

Back to School, Back to Bullies: sconfiggere il bullismo con un videogioco
L’estate sta finendo. Molti di noi sono già tornati al lavoro e molti altri ancora presto torneranno sui banchi di scuola. E’ tempo di lasciarsi alle spalle la leggerezza degli argomenti estivi e di passare a qualcosa di più serio.
Marketing & Comunicazione
Box Art: Giudicare un videogioco dalla copertina
Nel mondo dei videogiochi ci sono copertine minimaliste, complesse, artistiche e altro ancora, ma solo alcune riescono a far trasparire già dalla prima occhiata molte delle caratteristiche del gioco, mantenendo una composizione allo stesso tempo piacevole e non confusionaria. Non
Youtube e i videogiochi: il palco e i suoi attori
Gli artisti han sempre ricercato, in base al periodo storico in cui vivevano, i centri e le capitali dell’arte e della cultura che era più in voga e a cui sentivano di appartenere; spinti dal fascino e dai molteplici stimoli
Videogiochi & Tecnologia

Dal mondo videoludico un aiuto per il Parkinson
La tecnologia moderna ha permesso, negli ultimi anni, di avanzare sulla comprensione di diversi disturbi neurologici e neuropsicologici. Una di queste disabilità è il morbo di Parkinson, un disturbo neurodegenerativo che coinvolge strutture cerebrali deputate principalmente al movimenti. I sintomi

Apple Arcade: La mela torna nel mondo dei videogiochi!
Nel 1996 la Apple presentava il Pippin, la sua prima (ed ultima) console che, sfortunatamente, non ebbe il successo sperato. L’anno dopo venne ritirata dal mercato e da quel momento, almeno ufficialmente, la Apple si è tenuta sempre defilata dal
Gamification
Game Design
Dietro un grande gioco c’è sempre un grande… Psicologo!
È notizia recente dell’assunzione di psicologici, economisti e statistici da parte di Valve: l’azienda si proietta al futuro, aprendosi ad assumere diverse figure che solo apparentemente sembrano non essere utili nella progettazione di videogiochi. (Qui l’annuncio di lavoro) «i game designer sono,

Le regole del Flow nel mondo dei videogame
Ogni giorno viviamo una routine, fatta di piccole abitudini, spesso svolte senza tener conto delle ore che passano. Eppure esistono degli attimi, brevi sprazzi di tempo che sono talmente significativi che restano impressi nella nostra memoria. Questi attimi fanno
Esport

All’università grazie agli eSports? adesso si può
Sono il meglio del meglio dello sport universitario. Sono reclutati durante gli anni del liceo, sono acclamati dai fan per le loro incredibili capacità e, se vincono, le loro università si crogiolano nella gloria. Ma non sono stelle del calcio

Videogiochi competitivi, cosa sono e quali?
Negli ultimi articoli abbiamo parlato a lungo di E-sport, compresa la posizione del CONI nei confronti dei videogiochi competitivi, della storia dei videogames competitivi, abbiamo analizzato quali sono le caratteristiche vincenti di un videogiocatore professionista e abbiamo analizzato due componenti