Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Lo storytelling negli indie e nei tripla A: tradizione o innovazione?
Ripetizione, ripetitività. Origine del fallimento o chiave del successo? Se lo chiedessimo ai piani alti di The Pokémon Company, la risposta potrebbe essere una sonora risata, così come quella manciata di serie prevalentemente di genere picchiaduro e sportivo, che fanno

Gamescom 2019: Tutte le novità
Come di consuetudine a cadenza annuale la città tedesca di Colonia ospita la più grande fiera videoludica mondiale per numero di visitatori (che si attesta intorno ai 350.000) e spazio a disposizione per gli esibitori. In questa edizione non sono
Recensioni psicologiche

Duru – Il videogioco che racconta la depressione
Il mercato Indie è sempre pieno di idee innovative in grado di raccontare qualcosa che non tutti sono disposti a raccontare. “Duru” è un esempio (tutt’ora ancora una demo), ma già dalle prime fasi di gioco si può notare come

Dark Souls come metafora per l’Approccio Sistemico
La saga di Dark Souls ha appassionato moltissimi videogiocatori e, senza timore di smentita, può essere definita una saga cult. Questo è avvenuto per molti motivi che vanno da quelli più “tecnici”, come gli ottimi level design e combat system,
Gaming Disorder
Media Education

Cina: non è un paese per gamer
Fa rumore la notizia appena riportata dai giornali italiani e pubblicata di recente dalle testate internazionali del coprifuoco indotto dal Governo cinese per i videogiocatori minorenni. Tra i commenti e i vari giornalisti si può notare come vi siano due

PANICO MEDIATICO: Bufale, Videogiochi e Internet
I media che si occupano di fenomeni virali rischiano di diffondere fake news presso un pubblico altamente suggestionabile e causare danni tangibili. Vediamo qualche esempio.
Marketing & Comunicazione
Youtube e i videogiochi: il palco e i suoi attori
Gli artisti han sempre ricercato, in base al periodo storico in cui vivevano, i centri e le capitali dell’arte e della cultura che era più in voga e a cui sentivano di appartenere; spinti dal fascino e dai molteplici stimoli

Box art: Oriente vs. Occidente
I videogiocatori conoscono benissimo le differenze tra un gioco di ruolo prodotto in Giappone e uno negli USA. La saga di Final Fantasy non potrebbe essere più diversa da quella di Fallout, e questo è riflesso diretto della cultura nella
Videogiochi & Tecnologia

Roblox: piattaforma per giovani gamer, è sicura?
Con il passare del tempo i videogiochi continuano a influenzare fortemente un target demografico sempre più giovane. I nuovi genitori di oggi, sono costretti a rispondere a questo cambiamento incontrando non poche difficoltà nel seguire o controllare i propri figli,

VR e Psicologia: una convivenza possibile?
Quando pensiamo alla Realtà Virtuale, molto probabilmente ci viene in mente l’attuale sistema sofisticato che si è elaborato negli ultimissimi anni e che sta conquistando la sua fetta di mercato nel mondo videoludico.In realtà la prima apparizione di questa tecnologia
Gamification
Game Design

La libertà di scelta: perché ci manca?
Avrete sicuramente letto sui social, in questo periodo delicato, citazioni che ripetono sempre la stessa identica cosa: “Prima eravate sempre chiusi in casa, perchè ora avete voglia di uscire?”. Avrete anche sicuramente letto le successive polemiche tra chi, giustamente, dice

Mente simulativa e mente ludica: dai neuroni specchio ai Serious Game
Avete mai pensato al fatto che la nostra mente è in grado di produrre infiniti mondi possibili? E cosa significa immaginare un mondo completamente diverso e fantastico? Oppure una storia così realistica che sembra vera? Questa capacità, tutta umana, è
Esport

All’università grazie agli eSports? adesso si può
Sono il meglio del meglio dello sport universitario. Sono reclutati durante gli anni del liceo, sono acclamati dai fan per le loro incredibili capacità e, se vincono, le loro università si crogiolano nella gloria. Ma non sono stelle del calcio

Videogiochi competitivi, cosa sono e quali?
Negli ultimi articoli abbiamo parlato a lungo di E-sport, compresa la posizione del CONI nei confronti dei videogiochi competitivi, della storia dei videogames competitivi, abbiamo analizzato quali sono le caratteristiche vincenti di un videogiocatore professionista e abbiamo analizzato due componenti