Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Fortnite oltre la frontiera tra reale e virtuale
Che fosse un fenomeno, è chiaro a chiunque mastichi un po’ di videogames e abbia prestato orecchio alle tendenze dell’ultimo anno. Che abbia una capacità davvero mostruosa di attrarre giocatori di varie età, è ormai assodato. Nel bene o nel

Videogiochi e Cina – Cosa succede in Oriente?
Pochi giorni fa sono arrivate varie novità del colosso dei videogiochi cinese Tencent e della sua intenzione di rilasciare la sua piattaforma WeGame in tutto il resto del mondo. Fino ad ora questa piattaforma molto ispirata a Steam era rimasta
Recensioni psicologiche

God of War: lettura psicologica di un antieroe
Su God of War si potrebbe scrivere un’intera enciclopedia. La varietà di letture psicologiche che si potrebbero fare sono svariate e sfaccettate e si complessificano titolo dopo titolo, nel corso di questi 15 anni di storia. Dal tema cardine che

Majora’s Mask e la teoria del lutto
Non so se conoscete i PlayerInside, un canale youtube che tratta i videogiochi in maniera competente e professionale. In un loro video hanno parlato di una teoria che accomunerebbe il gioco The Legend of Zelda: Majora’s Mask con la teoria
Gaming Disorder
Media Education

I videogiochi sono il male: 5 cose da fare per non essere vittima delle trappole dei media
Chi mi segue assiduamente sa che di solito preferisco scrivere articoli leggeri, divertenti e poco impegnativi, per mantenere una comunicazione che sia informativa, ma anche divertente. I recenti fatti di cronaca hanno però fatto nascere in me, e nei miei

Un nuovo simbolo PEGI per avvisare degli acquisti in-game
I soldi che oggigiorno spendiamo per comprare un videogame potrebbero non bastare più per assicurarci un’esperienza di gioco ottimale. Infatti, contrariamente a qualche anno fa, per sbloccare alcuni potenziamenti dei personaggi o nuove modalità di gioco è necessario fare ulteriori
Marketing & Comunicazione

Cinema e videogiochi, andata e ritorno dal grande al piccolo schermo
Spesso, quando una persona “ingenua” di videogiochi osserva qualcuno giocare ad un titolo dal forte impatto grafico, è possibile che esclami, apprezzandone le immagini: “Incredibile, sembra un film!”. Succede soprattutto se “l’ingenuo” non è un nativo digitale ed ha nel

Da ieri a oggi: l’evoluzione social nei videogame
Influenzati dal mondo social in cui siamo immersi, i videogame danno sempre più spazio alla possibilità di giocare in sharing, cioè con altri. Amici, conoscenti o sconosciuti che siano non è importante, l’unica cosa che conta è giocare. Uniti sotto la stessa bandiera
Videogiochi & Tecnologia

Humans of VRChat: Fare giornalismo in realtà virtuale
VRChat è un’applicazione per realtà virtuale che permette ai giocatori di interagire tramite degli avatar 3D personalizzabili. Una versione contemporanea di Second Life o di Habbo Hotel, VRChat include anche una serie di minigiochi, tra cui rubabandiera e guardie e

PewDiePie e la Mass Online Collaboration: il potenziale di Internet
Per Mass Collaboration si intende l’azione collettiva di un gran numero di persone sullo stesso progetto, che in genere ha luogo via Internet. L’esempio più noto di Mass Online Collaboration (MOC) è infatti Wikipedia, l’enciclopedia online i cui contenuti sono
Gamification
Game Design

Simulator Games: lavorare per staccare dal lavoro
Conosciamo tutti i “Simulator”, se non altro per celebri casi di Goat Simulator, Surgeon Simulator e altri titoli prettamente goliardici, che di simulazione hanno ben poco. Ma questi titoli prendono in giro un intero filone di videogiochi che cercano di

INTERVISTA “ROMANTICA” (pt. 2): LE EMOZIONI DI UN VIDEOGIOCATORE
Eccoci con il secondo appuntamento (se te lo fossi perso, puoi trovare il primo articolo qui) della nostra intervista “romantica”. In questa ultima parte si sono volute prendere in esame due dinamiche di fondamentale importanza, non solo all’interno del mondo videoludico,
Esport

Being the Be(a)st: la cooperatività
Nell’ultima intervista abbiamo sentito i consigli di Horizon, membro degli iDomina, che ci ha dato dei consigli su come essere un pro. Sorpresa dalla semplicità e dalla puntualità di questi consigli ho deciso di fare un approfondimento su quali costrutti
To be a pro: le 5 dritte di un Gamer professionista
Immagina, ti trovi su un palco, in un arena gremita, il battito del tuo cuore sovrasta le urla del pubblico che fa il tifo. Sei lì, sotto i riflettori, contento di condividere questo momento con i tuoi compagni di squadra