Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Internet e videogiochi possono influenzare l’intimità?
Internet è ovunque, è ormai alla portata di tutti e difficilmente troveremo una persona che non ha mai surfato tra varie pagine web o che non lo fa giornalmente. Date queste premesse, possiamo affermare come ormai l’utilizzo di internet sia

Nemiex club: tutto da scoprire!
“Chi vuole entrare nella tana del Bianconiglio, deve prima trovarla” cit. Nascosto agli occhi dei più curiosi e lontano da sguardi indiscreti si cela il Nemiex, un club di ritrovo per i nostalgici degli anni ’90, due chiacchiere tra amici,
Recensioni psicologiche

God of War: lettura psicologica di un antieroe
Su God of War si potrebbe scrivere un’intera enciclopedia. La varietà di letture psicologiche che si potrebbero fare sono svariate e sfaccettate e si complessificano titolo dopo titolo, nel corso di questi 15 anni di storia. Dal tema cardine che

Majora’s Mask e la teoria del lutto
Non so se conoscete i PlayerInside, un canale youtube che tratta i videogiochi in maniera competente e professionale. In un loro video hanno parlato di una teoria che accomunerebbe il gioco The Legend of Zelda: Majora’s Mask con la teoria
Gaming Disorder
Media Education

Figli in rete, quando, quanto e come?
“Quando, quanto e come?” così si possono riassumere molte delle domande poste dai genitori quando si parla di minori su internet. Dove inizia il “troppo”, in che modo controllare e dare regole? Rispetto alle prime due variabili si può fare

Nuovi media in classe, ma come?
La diffusione delle tecnologie mediatiche fra i teenager, guardata con fascino e preoccupazione delle istituzioni educative, ha portato a vari tentativi (qualcuno direbbe necessari) di integrarle negli ambienti di apprendimento formali come quello scolastico. I risultati però non sono sempre
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

PewDiePie e la Mass Online Collaboration: il potenziale di Internet
Per Mass Collaboration si intende l’azione collettiva di un gran numero di persone sullo stesso progetto, che in genere ha luogo via Internet. L’esempio più noto di Mass Online Collaboration (MOC) è infatti Wikipedia, l’enciclopedia online i cui contenuti sono

5 INTELLIGENZE ARTIFICIALI CHE – DAVVERO – FANNO DEL LORO MEGLIO
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una branca al confine tra l’informatica e la filosofia che studia, dal punto di vista pratico e teorico, come sistemi hardware e software possono portare a termine prestazioni che dovrebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana, vale
Gamification
Game Design

INTERVISTA “ROMANTICA” (pt. 1): LE EMOZIONI DI UN VIDEOGIOCATORE
Che emozioni vive un videogiocatore di fronte al titolo preferito? Quali sono le dinamiche che si attivano durante le sessioni di gioco? Saranno dinamiche costruttive o distruttive? L’idea per questo articolo parte dal desiderio di confrontarsi, in prima persona, con

Videogame e Dottori in lotta contro il Parkinson
Sarà piuttosto sconvolgente la notizia che la PRO.M.I.S. Salute, progetto volto a promuovere la salute in regioni e provincie autonome, abbia promosso un progetto per la creazione di un un app e differenti videogiochi volti alla prematura diagnosi del Parkinson
Esport
ESPORT ITALIA – Per una community unita dell’esport italiano
Horizon Psytech ha da poco tempo aperto un nuovo gruppo Facebook: ESPORT ITALIA. Quest’ultimo, è stato creato al fine di riunire tutta la community italiana appassionata di esport, da Hearthstone a League of Legends, da Overwatch a Fifa… insomma, tutto il panorama

ITeSPA lancia il primo corso per diventare sportivi elettronici! Ad Horizon le ore di psicologia dei videogiochi!
Tutti, da bambini, abbiamo sognato almeno una volta di fare tornei di videogiochi. Di vincere, di diventare famosi e di vivere seguendo la nostra passione. Ebbene se quel sogno non è ancora svanito ora c’è la possibilità di trasformarlo il