Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Bandersnatch: una stanza, uno schermo, infinite alternative
“Mi dispiace amico, decisione sbagliata”. Come posso descrivere il senso di vertigine che ho provato sentendo queste parole? “Ho sbagliato”, “fra le scelte possibili ho optato proprio per la peggiore”, “eppure mi sembrava la cosa giusta da fare”, questi i

VIDEOGIOCHI: Discernere il Realismo dalla realtà
In questi giorni ho potuto visionare e provare con mano il nuovo titolo della ROCK STAR GAMES, ossia RED DEAD REDEMPTION 2, notando grossi cambiamenti dall’inizio gioco alle fasi successive. Nei primi minuti di gioco si riesce a prendere confidenza
Recensioni psicologiche

DREAMS: un universo a portata di pad
Dopo aver seguito per anni i precedenti progetti di Media Molecule (la saga di Little Big Planet), avevo messo gli occhi su Dreams fin dalla sua presentazione da parte di Sony. Il titolo nasce con la volontà, comune ai giochi

Ether One – Il videogioco che ci spiega le demenze
I ricordi sono la base di ciò che siamo. Sono ciò che ci permette di mantenere un senso unitario della nostra identità. L’idea di poterli rivivere, anche per poter cogliere significati diversi di quelle situazioni è un pensiero ricorrente in
Gaming Disorder
Media Education

Pokémon Go, quando l’essere Multitasking non ti salverà
Sono passati ormai più di due anni dalla data di rilascio di Pokémon Go in Italia, era infatti il 15 luglio 2016, anche se in molti già riuscivano a giocarci grazie al file APK. Da quel giorno gli incidenti stradali,

Edutainment – Realtà Virtuale e videogiochi sui banchi di scuola? Ecco come i nuovi media potrebbero cambiare l’educazione
L’edutainment è espressione del tentativo di arricchire e supportare l’educazione grazie alle potenzialità della sfera dell’entertainment, propria del settore videoludico, declinandosi nel game based learning, in generale, e nel digital game based learning, nello specifico del gioco digitale. Giochi che
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Boom, headshot: Allenarsi con l’intelligenza artificiale
Un allenamento basato sull’intelligenza artificiale che identifica le debolezze, allena le abilità già presenti, e misura le performance nei giochi FPS, il tutto disponibile a 15 euro su Steam. Durante il recente torneo di Dota 2 organizzato da Valve, un
Nintendo Labo: Make, Play, Discover!
Nintendo lo ha fatto di nuovo. In un mercato interessato al VR, al 4K e a console che pompano Teraflops, Nintendo decide di fare una deviazione inaspettata e di provare una strada ancora non battuta annunciando Labo. Che cos’è? È
Gamification
Game Design

Remedy, Control e la narrativa disarmante
Non è la prima volta che parlo di narrazione in queste pagine. Il punto è che se ne parla sempre male o troppo poco, limitandosi a lodarla o biasimarla, senza mai andare in profondità ad analizzarla e a mostrare come,

Il videogioco terapeutico per adolescenti arrabbiati: Dojo, palestra per gestire le emozioni
Nonostante i videogame siano stati considerati per molto tempo come un “male oscuro”, oggi sembrerebbe possibile ricorrere ai videogiochi per curare alcuni disturbi d’ansia. Uno studio, infatti, sembrerebbe aver trovato il giusto videogame per aiutare i ragazzi con disturbi psichici
Esport

Prima si perde la testa, poi la partita!
Indipendentemente da titolo e genere i videogiochi sono capaci di trasportare forti emozioni e coinvolgere il giocatore nella loro realtà. A lungo sono stati interpretati e giudicati come metodo di sfogo di rabbia o altre emozioni a sfondo ostile, senza