Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

“Sindrome di Lavandonia”: esiste davvero?
Lavandonia è una piccola città presente nelle prime versioni del noto videogame Pokemon, ideato dall’informatico giapponese Satoshi Tajiri negli anni ’90. Attorno ad essa aleggiano storie sinistre e supposizioni inquietanti a causa di alcuni spiacevoli eventi verificatisi in concomitanza all’uscita

CyberMonday: il futuro dei videogiochi é copiare da Netflix
Oggi è il CyberMonday, che per chi non lo sapesse é una giornata dedicata alla tecnologia e all’elettronica. Si tratta del primo lunedì successivo al Black Friday, in America si dedica questa giornata agli sconti sui siti online e alle
Recensioni psicologiche

Florence: gioie e dolori del primo amore
Florence è una di quelle piccole perle che spuntano di tanto in tanto nel panorama Mobile, ma che sanno subito ritagliarsi uno spazio per la cura quasi artigianale con cui sono fatti. Rilasciato nel 2018 per iOS e Android, vanta

E se la morte fosse la tua migliore amica? La parabola di Hades
Ah, Supergiant Games, non so quanti articoli dovrei scrivere in tuo onore per renderti giustizia.Dai creatori di Bastion, Transistor e Pyre è arrivata su Steam a Dicembre la loro ultima opera (dopo un anno di esclusiva di Epic Games), intitolata
Gaming Disorder
Media Education
5 domande che i genitori fanno sempre sui videogiochi
L’idea di videogiochi generalmente condivisa tra gli adulti è che siano come il cibo spazzatura: si possono tollerare una volta ogni tanto, ma senza eccedere perché altrimenti potrebbero fare male alla salute. Sono molti ormai i ragazzini che giocano alla

Videogiochi e bambini: 6 consigli per crescere in armonia
È da molti anni che la tecnologia ha cominciato ad assumere un ruolo centrale nella vita di tutti noi. Ormai è impensabile riuscire a farne a meno, sin dalla più tenera età. Smartphone, tablet e videogiochi hanno cominciato ad essere
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia
Nintendo Labo: Make, Play, Discover!
Nintendo lo ha fatto di nuovo. In un mercato interessato al VR, al 4K e a console che pompano Teraflops, Nintendo decide di fare una deviazione inaspettata e di provare una strada ancora non battuta annunciando Labo. Che cos’è? È
Console vs PC: La Prospettiva di un Computer Player
Nella maggior parte delle aree tecnologiche si è sempre assistito a dei veri e propri dualismi che sono spesso sfociati in “guerre di religione” e che in alcuni casi durano tutt’ora come nel caso di Mac vs PC (area Computer)
Gamification
Game Design

Giocare ad aspettare? Il caso degli idle games
Mi diverto con niente Se chiedessimo ai non addetti ai lavori quale dovrebbe essere la caratteristica principale di un gioco, una delle risposte più comuni (per la disperazione degli studiosi di game design) sarebbe “deve essere divertente”. Con questo si

Il lato divertente della fisica – Collapsticks
Oggi torniamo su un argomento caro ai giochi che si basano su leggi della fisica, ovvero il baricentro e la forza peso. Abbiamo già visto, con Monster Stack 2, che il peso e le forme dei vari oggetti possono essere