Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

CyberMonday: il futuro dei videogiochi é copiare da Netflix
Oggi è il CyberMonday, che per chi non lo sapesse é una giornata dedicata alla tecnologia e all’elettronica. Si tratta del primo lunedì successivo al Black Friday, in America si dedica questa giornata agli sconti sui siti online e alle

PSYTEST – C’è bisogno di educazione a videogiochi e nuovi media?
Domanda che forse potrà sembrare scontata, vista la cultura moderna e l’esistenza, quasi simbiotica, dei ragazzi di oggi con i nuovi media. Eppure, sebbene la maggior parte della gente sembri concorde sulla reale necessità di un’educazione ai nuovi mezzi tecnologici,
Recensioni psicologiche

Untitled Goose Game: La Pace non è Mai Stata un’Opzione
Anno 2020. Un’oca vince il primo premio come Risultato Eccezionale nello Sviluppo del Personaggio. Come siamo arrivati a questo? Partiamo dal principio. La nascita Torniamo nel 2017, quando un impiegato della casa di sviluppo House House inviò a tutti colleghi

Total War: Rome II – Un maestro di problem solving
Se sei capitato su questo sito i motivi possono essere molti. Tra le tante cose che si scoprono su Horizon, sicuramente una delle più importanti è che giocare è una cosa molto seria; ce lo ribadisce anche Total War: Rome
Gaming Disorder
Media Education

Loss – Come si diffonde un’immagine virale
Il termine meme ha un’origine inaspettatamente nobile: fu infatti coniato nientemeno che dall’etologo Richard Dawkins, e fece la sua prima comparsa all’interno del saggio Il gene egoista (1976). Dawkins definisce un meme come un “elemento di una cultura (…) trasmesso
Dipendenza da videogiochi, un disturbo da non temere
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la dipendenza da videogiochi come disturbo. Ma si può davvero diventare dipendenti di un videogame? L’uso eccessivo, compulsivo e irrefrenabile dei videogiochi d’ora in poi verrà considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Ready Player One: un’irrealistica distopia o un’imminente realtà?
Il nuovo film di Steven Spielberg ha fatto sentire a casa i videogiocatori di ogni età, ambientando le avventure dei protagonisti in Oasis, un mondo virtuale imbottito di riferimenti ai videogiochi moderni, al retrogaming e alla cultura pop anni Ottanta.

Boom, headshot: Allenarsi con l’intelligenza artificiale
Un allenamento basato sull’intelligenza artificiale che identifica le debolezze, allena le abilità già presenti, e misura le performance nei giochi FPS, il tutto disponibile a 15 euro su Steam. Durante il recente torneo di Dota 2 organizzato da Valve, un
Gamification
Game Design

Il lato divertente della fisica – Collapsticks
Oggi torniamo su un argomento caro ai giochi che si basano su leggi della fisica, ovvero il baricentro e la forza peso. Abbiamo già visto, con Monster Stack 2, che il peso e le forme dei vari oggetti possono essere

Cosa c’entra Fates – 8 Stories con la psicologia?
Notizia fresca, il gioco annunciato qualche mese fa sembra essere in procinto di arrivo: Horizon Psytech si lancia nel mercato delle App Mobile con un titolo fantasy: Fates – 8 stories. La domanda che probabilmente ti starai ponendo ora è: “cosa