Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Videogiochi e Cina – Cosa succede in Oriente?
Pochi giorni fa sono arrivate varie novità del colosso dei videogiochi cinese Tencent e della sua intenzione di rilasciare la sua piattaforma WeGame in tutto il resto del mondo. Fino ad ora questa piattaforma molto ispirata a Steam era rimasta

Ghost in the Shell: quando la coscienza non è più il confine tra umani e cyborg
Quando le macchine diventano autocoscienti e capaci di provare sentimenti ed emozioni, qual è il confine che le separa dagli esseri umani? È intorno a questa riflessione che si sviluppa uno dei più famosi prodotti culturali giapponesi nato del genio
Recensioni psicologiche

Apprendimento e Roguelike: il successo di Hades
Hades, l’ultimo capitolo della software house Supergiant Games, ha riscosso enorme successo. Uscito il 17 settembre 2020, il titolo in pochi giorni è arrivato a registrare un milione di copie vendute. Già disponibile in early access da un anno, Hades

Videogame e apprendimento: La lezione Green di SimCity
Il panorama videoludico è potenzialmente infinito, costellato da numerosissimi generi, alcuni più classici, altri più sperimentali. Fra i generi più giocati da tutte le fasce di età sicuramente ci sono i “Gestionali” e specialmente i “City Builders“, dei quali il
Gaming Disorder
Media Education

Ok Boomer, generazioni a confronto
Ok Boomer è un meme che è diventato popolare nel mese di Novembre, ma da cosa deriva? Se siete interessati alla storia del meme vi consiglio di controllare su knowyourmeme, se invece non conoscete il perché di tale risposta siete

Perché fare educazione all’utilizzo dei videogiochi?
Nel giro di pochi decenni quello che era un intrattenimento riservato a luoghi pubblici con costosi cabinati a gettoni ha preso saldamente posto nelle nostre case, e anche nel quotidiano di molte famiglie. Ma se i videogiochi sono appunto “solo
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Opera GX: Il browser internet per i videogiocatori
Ogni anno all’E3 tanti fan di tecnologia e videogiochi possono entrare in maggiore contatto con le loro case produttrici preferite. Collaborazioni, annunci e rumor sono argomento di intense discussioni durante questo periodo. Ci si aspetta spesso il nuovo capitolo di

Dal mondo videoludico un aiuto per il Parkinson
La tecnologia moderna ha permesso, negli ultimi anni, di avanzare sulla comprensione di diversi disturbi neurologici e neuropsicologici. Una di queste disabilità è il morbo di Parkinson, un disturbo neurodegenerativo che coinvolge strutture cerebrali deputate principalmente al movimenti. I sintomi
Gamification
Game Design

Simulator Games: lavorare per staccare dal lavoro
Conosciamo tutti i “Simulator”, se non altro per celebri casi di Goat Simulator, Surgeon Simulator e altri titoli prettamente goliardici, che di simulazione hanno ben poco. Ma questi titoli prendono in giro un intero filone di videogiochi che cercano di

INTERVISTA “ROMANTICA” (pt. 2): LE EMOZIONI DI UN VIDEOGIOCATORE
Eccoci con il secondo appuntamento (se te lo fossi perso, puoi trovare il primo articolo qui) della nostra intervista “romantica”. In questa ultima parte si sono volute prendere in esame due dinamiche di fondamentale importanza, non solo all’interno del mondo videoludico,