Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Videogiochi e Cina – Cosa succede in Oriente?
Pochi giorni fa sono arrivate varie novità del colosso dei videogiochi cinese Tencent e della sua intenzione di rilasciare la sua piattaforma WeGame in tutto il resto del mondo. Fino ad ora questa piattaforma molto ispirata a Steam era rimasta

Ghost in the Shell: quando la coscienza non è più il confine tra umani e cyborg
Quando le macchine diventano autocoscienti e capaci di provare sentimenti ed emozioni, qual è il confine che le separa dagli esseri umani? È intorno a questa riflessione che si sviluppa uno dei più famosi prodotti culturali giapponesi nato del genio
Recensioni psicologiche

Apprendimento e Roguelike: il successo di Hades
Hades, l’ultimo capitolo della software house Supergiant Games, ha riscosso enorme successo. Uscito il 17 settembre 2020, il titolo in pochi giorni è arrivato a registrare un milione di copie vendute. Già disponibile in early access da un anno, Hades

Videogame e apprendimento: La lezione Green di SimCity
Il panorama videoludico è potenzialmente infinito, costellato da numerosissimi generi, alcuni più classici, altri più sperimentali. Fra i generi più giocati da tutte le fasce di età sicuramente ci sono i “Gestionali” e specialmente i “City Builders“, dei quali il
Gaming Disorder
Media Education

Il PEGI diventa legge? Facciamo chiarezza.
Tra la tarda serata di ieri e la mattinata di oggi diverse testate giornalistiche videoludiche (noi compresi) hanno riportato la notizia secondo cui il sistema PEGI (per saperne di più sul PEGI, clicca qui) sarebbe diventato a breve legge. AESVI

I VIDEOGIOCHI NON RENDONO I BAMBINI VIOLENTI!
“Secondo un recente studio i bambini esposti alla visione di videogiochi violenti sarebbero più portati ad imitare i comportamenti violenti, rispetto ai bambini esposti a videogiochi non violenti.” Queste sono le parole con cui, il 18 giugno, il Consiglio dell’Ordine
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Dal mondo videoludico un aiuto per il Parkinson
La tecnologia moderna ha permesso, negli ultimi anni, di avanzare sulla comprensione di diversi disturbi neurologici e neuropsicologici. Una di queste disabilità è il morbo di Parkinson, un disturbo neurodegenerativo che coinvolge strutture cerebrali deputate principalmente al movimenti. I sintomi

Apple Arcade: La mela torna nel mondo dei videogiochi!
Nel 1996 la Apple presentava il Pippin, la sua prima (ed ultima) console che, sfortunatamente, non ebbe il successo sperato. L’anno dopo venne ritirata dal mercato e da quel momento, almeno ufficialmente, la Apple si è tenuta sempre defilata dal
Gamification
Game Design

Skyrim: Chirurgia grafica 8 anni dopo.
11 novembre 2011, il famoso 11-11-11. Sono passati pochi giorni dall’ottavo compleanno del 5° e (per ora) ultimo capitolo della celebre saga di The Elder Scrolls. Skyrim, durante il corso di questi anni, ha visto il suo rilascio anche sulle

I vestiti del nostro avatar influenzano chi siamo
Gli appassionati di RPG ne sono ben consapevoli: la personalizzazione del nostro avatar richiede sempre un tempo considerevole, e delle decisioni che vanno decisamente ponderate. La psicologia, negli ultimi anni, ha dato base scientifica all’importanza di questo momento di gioco.