Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Humans of VRChat: Fare giornalismo in realtà virtuale
VRChat è un’applicazione per realtà virtuale che permette ai giocatori di interagire tramite degli avatar 3D personalizzabili. Una versione contemporanea di Second Life o di Habbo Hotel, VRChat include anche una serie di minigiochi, tra cui rubabandiera e guardie e

Bandersnatch: una stanza, uno schermo, infinite alternative
“Mi dispiace amico, decisione sbagliata”. Come posso descrivere il senso di vertigine che ho provato sentendo queste parole? “Ho sbagliato”, “fra le scelte possibili ho optato proprio per la peggiore”, “eppure mi sembrava la cosa giusta da fare”, questi i
Recensioni psicologiche

L’universo di Bravely dal punto di vista psicologico
“Beyond All limits!” E’ la frase chiave che guida il giocatore nel mondo di Bravely Default, a guardare oltre le apparenze di un semplice gioco di ruolo, superando il tempo, lo spazio e la quarta parete! Bravely Default nasce dall’opera

Svecchiare un genere a rischio – Il caso Danganronpa
I gusti dei giocatori sono in continua evoluzione, spesso legati a caratteristiche culturali circoscritte a una specifica area geografica. Oggi valuteremo l’evoluzione di un genere tramite una attenta analisi di marketing focalizzati sul punto di vista della nuova generazione di
Gaming Disorder
Media Education

Edutainment – Realtà Virtuale e videogiochi sui banchi di scuola? Ecco come i nuovi media potrebbero cambiare l’educazione
L’edutainment è espressione del tentativo di arricchire e supportare l’educazione grazie alle potenzialità della sfera dell’entertainment, propria del settore videoludico, declinandosi nel game based learning, in generale, e nel digital game based learning, nello specifico del gioco digitale. Giochi che
5 domande che i genitori fanno sempre sui videogiochi
L’idea di videogiochi generalmente condivisa tra gli adulti è che siano come il cibo spazzatura: si possono tollerare una volta ogni tanto, ma senza eccedere perché altrimenti potrebbero fare male alla salute. Sono molti ormai i ragazzini che giocano alla
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Unity e il Machine Learning
Quando parliamo di videogiochi e di correlazione tra giocatore e avventura i casi sono pochi. In genere è il giocatore che impara durante il corso della sua avventura e si migliora per riuscire ad avvantaggiarsi in ogni situazione. Se

Nuovi media in classe, ma come?
La diffusione delle tecnologie mediatiche fra i teenager, guardata con fascino e preoccupazione delle istituzioni educative, ha portato a vari tentativi (qualcuno direbbe necessari) di integrarle negli ambienti di apprendimento formali come quello scolastico. I risultati però non sono sempre
Gamification
Game Design

Videogiochi e senso morale – Quando la giustizia è in gioco
Giustizia in gioco La morale, intesa come l’insieme dei valori e delle norme da essi derivate che guidano il comportamento umano, è stata tradizionalmente un ambito della filosofia. Eppure essa è il prodotto di processi sociali e esperienze individuali. Possono

Remedy, Control e la narrativa disarmante
Non è la prima volta che parlo di narrazione in queste pagine. Il punto è che se ne parla sempre male o troppo poco, limitandosi a lodarla o biasimarla, senza mai andare in profondità ad analizzarla e a mostrare come,