Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

VIDEOGIOCHI: Discernere il Realismo dalla realtà
In questi giorni ho potuto visionare e provare con mano il nuovo titolo della ROCK STAR GAMES, ossia RED DEAD REDEMPTION 2, notando grossi cambiamenti dall’inizio gioco alle fasi successive. Nei primi minuti di gioco si riesce a prendere confidenza

“Sindrome di Lavandonia”: esiste davvero?
Lavandonia è una piccola città presente nelle prime versioni del noto videogame Pokemon, ideato dall’informatico giapponese Satoshi Tajiri negli anni ’90. Attorno ad essa aleggiano storie sinistre e supposizioni inquietanti a causa di alcuni spiacevoli eventi verificatisi in concomitanza all’uscita
Recensioni psicologiche

Perché Resident Evil 3 Remake non rende giustizia all’originale
Quando si parla di Resident Evil, la saga Survival Horror sviluppata da Capcom e ideata da Shinji Mikami, bisogna fare attenzione al termine “horror“. È facile pensare di comprendere con esso tutto ciò che è in grado di suscitare il

God of War: lettura psicologica di un antieroe
Su God of War si potrebbe scrivere un’intera enciclopedia. La varietà di letture psicologiche che si potrebbero fare sono svariate e sfaccettate e si complessificano titolo dopo titolo, nel corso di questi 15 anni di storia. Dal tema cardine che
Gaming Disorder
Media Education

Videogiochi e bambini: 6 consigli per crescere in armonia
È da molti anni che la tecnologia ha cominciato ad assumere un ruolo centrale nella vita di tutti noi. Ormai è impensabile riuscire a farne a meno, sin dalla più tenera età. Smartphone, tablet e videogiochi hanno cominciato ad essere

Loss – Come si diffonde un’immagine virale
Il termine meme ha un’origine inaspettatamente nobile: fu infatti coniato nientemeno che dall’etologo Richard Dawkins, e fece la sua prima comparsa all’interno del saggio Il gene egoista (1976). Dawkins definisce un meme come un “elemento di una cultura (…) trasmesso
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Come ti salvo dalla Cybersickness: Skyrim VR
Vi siete innamorati dei mondi fantastici di Ready Player One, avete visto gameplay di Star Trek: Bridge Crew con youtuber impegnati a volare per la Federazione e ora finalmente avete un set per VR e la possibilità di immergervi in

Cybersickness, o nausea da realtà virtuale
La tecnologia alla base della realtà virtuale, o VR, ha fatto enormi passi avanti nel corso di pochi anni, arrivando ad avere prezzi abbordabili e ad entrare nelle case. Tramite dispositivi poco costosi per cellulari di ultima generazione, o visori
Gamification
Game Design

Il videogioco terapeutico per adolescenti arrabbiati: Dojo, palestra per gestire le emozioni
Nonostante i videogame siano stati considerati per molto tempo come un “male oscuro”, oggi sembrerebbe possibile ricorrere ai videogiochi per curare alcuni disturbi d’ansia. Uno studio, infatti, sembrerebbe aver trovato il giusto videogame per aiutare i ragazzi con disturbi psichici

Giocare ad aspettare? Il caso degli idle games
Mi diverto con niente Se chiedessimo ai non addetti ai lavori quale dovrebbe essere la caratteristica principale di un gioco, una delle risposte più comuni (per la disperazione degli studiosi di game design) sarebbe “deve essere divertente”. Con questo si