Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Humans of VRChat: Fare giornalismo in realtà virtuale
VRChat è un’applicazione per realtà virtuale che permette ai giocatori di interagire tramite degli avatar 3D personalizzabili. Una versione contemporanea di Second Life o di Habbo Hotel, VRChat include anche una serie di minigiochi, tra cui rubabandiera e guardie e

Bandersnatch: una stanza, uno schermo, infinite alternative
“Mi dispiace amico, decisione sbagliata”. Come posso descrivere il senso di vertigine che ho provato sentendo queste parole? “Ho sbagliato”, “fra le scelte possibili ho optato proprio per la peggiore”, “eppure mi sembrava la cosa giusta da fare”, questi i
Recensioni psicologiche

The Last of Us parte 2: Senso di Colpa e Vendetta – Analisi del finale
Anche a distanza di più di due mesi dall’uscita di The Last of Us 2 è giusto ritornare a parlare del capolavoro Naughty Dog, per esplorarne nuovamente i temi e metterne in luce dettagli che, a un primo sguardo, possono

Questioni di genere in The Last of Us Parte II
In quanto videogiocatrice è capitato più volte di sentirmi di dire che i videogiochi sono un hobby “strano” per una ragazza. Con molta probabilità questo è capitato anche a tante altre ragazze come me, con toni più o meno canzonatori.
Gaming Disorder
Media Education

Back to School, Back to Bullies: sconfiggere il bullismo con un videogioco
L’estate sta finendo. Molti di noi sono già tornati al lavoro e molti altri ancora presto torneranno sui banchi di scuola. E’ tempo di lasciarsi alle spalle la leggerezza degli argomenti estivi e di passare a qualcosa di più serio.

Il PEGI diventa legge? Facciamo chiarezza.
Tra la tarda serata di ieri e la mattinata di oggi diverse testate giornalistiche videoludiche (noi compresi) hanno riportato la notizia secondo cui il sistema PEGI (per saperne di più sul PEGI, clicca qui) sarebbe diventato a breve legge. AESVI
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

PewDiePie e la Mass Online Collaboration: il potenziale di Internet
Per Mass Collaboration si intende l’azione collettiva di un gran numero di persone sullo stesso progetto, che in genere ha luogo via Internet. L’esempio più noto di Mass Online Collaboration (MOC) è infatti Wikipedia, l’enciclopedia online i cui contenuti sono

5 INTELLIGENZE ARTIFICIALI CHE – DAVVERO – FANNO DEL LORO MEGLIO
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una branca al confine tra l’informatica e la filosofia che studia, dal punto di vista pratico e teorico, come sistemi hardware e software possono portare a termine prestazioni che dovrebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana, vale
Gamification
Game Design

Videogame e Dottori in lotta contro il Parkinson
Sarà piuttosto sconvolgente la notizia che la PRO.M.I.S. Salute, progetto volto a promuovere la salute in regioni e provincie autonome, abbia promosso un progetto per la creazione di un un app e differenti videogiochi volti alla prematura diagnosi del Parkinson

Videogiochi e senso morale – Quando la giustizia è in gioco
Giustizia in gioco La morale, intesa come l’insieme dei valori e delle norme da essi derivate che guidano il comportamento umano, è stata tradizionalmente un ambito della filosofia. Eppure essa è il prodotto di processi sociali e esperienze individuali. Possono