Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Humans of VRChat: Fare giornalismo in realtà virtuale
VRChat è un’applicazione per realtà virtuale che permette ai giocatori di interagire tramite degli avatar 3D personalizzabili. Una versione contemporanea di Second Life o di Habbo Hotel, VRChat include anche una serie di minigiochi, tra cui rubabandiera e guardie e

Bandersnatch: una stanza, uno schermo, infinite alternative
“Mi dispiace amico, decisione sbagliata”. Come posso descrivere il senso di vertigine che ho provato sentendo queste parole? “Ho sbagliato”, “fra le scelte possibili ho optato proprio per la peggiore”, “eppure mi sembrava la cosa giusta da fare”, questi i
Recensioni psicologiche

The Last of Us parte 2: Senso di Colpa e Vendetta – Analisi del finale
Anche a distanza di più di due mesi dall’uscita di The Last of Us 2 è giusto ritornare a parlare del capolavoro Naughty Dog, per esplorarne nuovamente i temi e metterne in luce dettagli che, a un primo sguardo, possono

Questioni di genere in The Last of Us Parte II
In quanto videogiocatrice è capitato più volte di sentirmi di dire che i videogiochi sono un hobby “strano” per una ragazza. Con molta probabilità questo è capitato anche a tante altre ragazze come me, con toni più o meno canzonatori.
Gaming Disorder
Media Education

Da Try Not To Laugh a Tide Pod Challenge: perché le sfide diventano virali?
A partire dagli anni Duemila, un’infinita varietà di sfide nate online e diffuse via Internet si è fatta strada nei nostri feed. Tali sfide possono appartenere a due macrocategorie: quella ben documentata fino a diventare virale, e quella scarsamente documentata,

Le 5 cose che speriamo di lasciarci alle spalle nel 2019
Ormai siamo arrivati a fine anno, il 2019 si affaccia davanti a noi pieno di possibilità, nuovi giochi, nuovi film e nuove avventure; tra un coma da cibo ed un panettone, un brindisi ed un gioco da tavolo ci troviamo
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

5 INTELLIGENZE ARTIFICIALI CHE – DAVVERO – FANNO DEL LORO MEGLIO
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una branca al confine tra l’informatica e la filosofia che studia, dal punto di vista pratico e teorico, come sistemi hardware e software possono portare a termine prestazioni che dovrebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana, vale

Unity e il Machine Learning
Quando parliamo di videogiochi e di correlazione tra giocatore e avventura i casi sono pochi. In genere è il giocatore che impara durante il corso della sua avventura e si migliora per riuscire ad avvantaggiarsi in ogni situazione. Se
Gamification
Game Design

Remedy, Control e la narrativa disarmante
Non è la prima volta che parlo di narrazione in queste pagine. Il punto è che se ne parla sempre male o troppo poco, limitandosi a lodarla o biasimarla, senza mai andare in profondità ad analizzarla e a mostrare come,

Il videogioco terapeutico per adolescenti arrabbiati: Dojo, palestra per gestire le emozioni
Nonostante i videogame siano stati considerati per molto tempo come un “male oscuro”, oggi sembrerebbe possibile ricorrere ai videogiochi per curare alcuni disturbi d’ansia. Uno studio, infatti, sembrerebbe aver trovato il giusto videogame per aiutare i ragazzi con disturbi psichici