Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Gioca gratis, paga per cosa?
Il fenomeno delle microtransazioni, acquisti all’interno di giochi per ottenere contenuti aggiuntivi, può assumere proporzioni tutto fuorchè “micro” come in questo caso… Non mancano comunque anche nel nostro paese situazioni simili, anche a danno di minorenni. Colpisce come questo fenomeno

Quando il divertimento si tinge di sangue – Omicidi causati da videogiochi online
La parola videogame è giustamente associata a momenti di divertimento e scappatoie dalla vita reale. Fin dalla loro creazione hanno contribuito ad allietare le giornate di miliardi di persone che ogni giorno per un paio di orette riescono a lasciarsi
Recensioni psicologiche

Jung, Tokyo e tarocchi: ecco Persona 5.
In molti videogiochi contemporanei, l’aspetto psicologico sta diventando sempre più rilevante, come abbiamo già parlato in precedenza. Ma abbiamo ben pochi esempi di cosa succede quando applichi alcune teorie psicanalitiche alle meccaniche di gioco. Un’eccezione è proprio la serie di

Red Dead Redemption 2: la moralità si può allenare coi videogiochi
Red Dead Redemption 2 è il titolo di Rockstar Games che ha raccolto gli applausi di tutti i giocatori su console nel 2018. A fine 2019, esattamente il 5 novembre, la banda di Dutch è tornata a far parlare di
Gaming Disorder
Media Education
Le 6 bugie a cui hai creduto sui videogiochi violenti
I videogiochi violenti sono ancora un tabù. Molto spesso i media o i giornali, ma più specificamente il senso comune, trovano la causa dei crimini compiuti dai giovanissimi nei videogiochi dal contenuto aggressivo. Un collegamento indotto dalla credenza che questi

8 cose da sapere sul PEGI, questo sconosciuto!
Quando avete tra le mani la custodia di un videogioco, guardando la copertina noterete un rettangolo, in basso a sinistra, raffigurante un numero seguito sempre da un “+”. Si tratta della classificazione PEGI, ovvero un’indicazione circa quali fasce d’età siano
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia
Il “farmaco” della memoria – Tecnologie e identità
Un apparente paradosso sembra essere implicito nella nostra vita psichica. Percepiamo noi stessi come esseri in mutamento, sia fisico che mentale: il tempo e le esperienze cambiano il nostro modo di vedere il mondo e di agire, tanto che a

Homo est machina? Dall’ominide all post-umano
“All technological progress of human society is geared towards the transformation of the human species as we currently know it” Robert Pepperell – The Posthuman Manifesto (2005) La contrapposizione fra macchine ed esseri umani è storicamente antica e
Gamification
Game Design
Videogiocare con la matematica – Tetris
Oggi ci discostiamo un po’ dalla fisica per entrare invece nel magico mondo della matematica, e lo facciamo parlando di un gioco che tutti conosciamo e a cui tutti noi abbiamo giocato nella nostra carriera videoludica: TETRIS. Tetris, gioco comparso
Il videogioco che combatte la demenza: Sea Hero Quest!
Molto spesso abbiamo cercato di combattere lo stereotipo per cui i videogiochi non varrebbero nulla, che sarebbero una perdita di tempo, inutili e, per di più, dannosi. Oggi possiamo orgogliosamente presentarvi un’altra delle tante prove che tutto questo non è