Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Getting Over It – Perché ci innamoriamo dei rage games
Il protagonista di Getting Over It with Bennett Foddy è un uomo a torso nudo incastrato in un calderone, che deve scalare una montagna con il solo aiuto di un martello (cioè del tuo mouse). Inutile dire che il martello
La critica e i videogiochi
Lo sappiamo bene ormai, lo sport nazionale di questo Paese è la critica e come in ogni disciplina sportiva ci sono diverse categorie di atleti: vi sono per esempio quelli che trattano i temi politici, chi quelli calcistici o di
Recensioni psicologiche

The Outer Worlds e il migliore dei mondi impossibili
All’interno della nostra, tipicamente occidentale, maniera di costruire universi alternativi, ci ritroviamo sempre più spesso con mondi talmente vincolati alla realtà verosimile, da non trovarli più affascinanti. Fin dai primi minuti di gioco di The Outer Worlds, la nuova fatica

League of Flame: 10 Years Anniversary
I videogame, si sa, non hanno vita lunga. Le tecnologie con cui vengono sviluppati, sia graficamente che tecnicamente, non smettono mai di evolversi ed è estremamente facile che vengano lasciati indietro dai propri fan e dai propri sviluppatori, dimenticati o,
Gaming Disorder
Media Education
5 motivi per cui bisogna sentirsi fieri di essere dei videogiocatori
Siamo a fine maggio, presto cominceranno le varie sessioni di esami, dunque posso capire che il desiderio di leggere articoli che riassumono importantissimi studi psicologici su come il cervello reagisce alle stimolazioni da gaming non sia propriamente tra i primi della

5 motivi per cui i videogiochi non sono una perdita di tempo
Pomeriggio perfetto: hai sbrigato tutte le commissioni nei giorni precedenti, non devi lavorare o andare a scuola, piove, per cui decidi di dedicarti al tuo hobby preferito, i videogame. Appena accendi la console però arriva il messaggio di un amico,
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Nintendo Switch, ovvero il sogno di ogni videogiocatore
Fate un piccolo sforzo di memoria e ripensate a quando eravate bambini, mentre cercavate in tutti i modi di far spiccare il volo a Mario sulla vostra Nintendo 64… ed immancabilmente arrivava vostra madre che vi diceva che era ora

Realtà virtuale: effetti sul cervello e il comportamento. Cosa emerge dalle ricerche?
Nel corso di questo anno abbiamo assistito alla distribuzione di molti dispositivi di realtà virtuale ma tra i più conosciuti possiamo ricordare il Gear VR, per smartphone, della Samsung. Tuttavia a breve saremo testimoni del lancio della Playstation VR, a
Gamification
Game Design

Il videogioco: amico o nemico dei medici?
Entrare in contatto con persone e pazienti reali può essere parecchio stressante per gli studenti di medicina che si preparano ad affrontare la professione medica. Interagire e operare su veri e propri cadaveri piuttosto che su manichini realistici fa aumentare

Il lato divertente della fisica – Angry Birds
Tutti noi, o quasi, abbiamo giocato almeno una volta ad Angry Birds. Ci siamo divertiti alla vista di questi uccellini imbronciati che, lanciati da una fionda, radono al suolo edifici e fanno esplodere maiali. Nonostante sia poco chiara la scienza