Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

VIDEOGIOCHI: Discernere il Realismo dalla realtà
In questi giorni ho potuto visionare e provare con mano il nuovo titolo della ROCK STAR GAMES, ossia RED DEAD REDEMPTION 2, notando grossi cambiamenti dall’inizio gioco alle fasi successive. Nei primi minuti di gioco si riesce a prendere confidenza

“Sindrome di Lavandonia”: esiste davvero?
Lavandonia è una piccola città presente nelle prime versioni del noto videogame Pokemon, ideato dall’informatico giapponese Satoshi Tajiri negli anni ’90. Attorno ad essa aleggiano storie sinistre e supposizioni inquietanti a causa di alcuni spiacevoli eventi verificatisi in concomitanza all’uscita
Recensioni psicologiche

Duru – Il videogioco che racconta la depressione
Il mercato Indie è sempre pieno di idee innovative in grado di raccontare qualcosa che non tutti sono disposti a raccontare. “Duru” è un esempio (tutt’ora ancora una demo), ma già dalle prime fasi di gioco si può notare come

Dark Souls come metafora per l’Approccio Sistemico
La saga di Dark Souls ha appassionato moltissimi videogiocatori e, senza timore di smentita, può essere definita una saga cult. Questo è avvenuto per molti motivi che vanno da quelli più “tecnici”, come gli ottimi level design e combat system,
Gaming Disorder
Media Education

Figli in rete, quando, quanto e come?
“Quando, quanto e come?” così si possono riassumere molte delle domande poste dai genitori quando si parla di minori su internet. Dove inizia il “troppo”, in che modo controllare e dare regole? Rispetto alle prime due variabili si può fare

Nuovi media in classe, ma come?
La diffusione delle tecnologie mediatiche fra i teenager, guardata con fascino e preoccupazione delle istituzioni educative, ha portato a vari tentativi (qualcuno direbbe necessari) di integrarle negli ambienti di apprendimento formali come quello scolastico. I risultati però non sono sempre
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Nuovi media in classe, ma come?
La diffusione delle tecnologie mediatiche fra i teenager, guardata con fascino e preoccupazione delle istituzioni educative, ha portato a vari tentativi (qualcuno direbbe necessari) di integrarle negli ambienti di apprendimento formali come quello scolastico. I risultati però non sono sempre

Come ti salvo dalla Cybersickness: Skyrim VR
Vi siete innamorati dei mondi fantastici di Ready Player One, avete visto gameplay di Star Trek: Bridge Crew con youtuber impegnati a volare per la Federazione e ora finalmente avete un set per VR e la possibilità di immergervi in
Gamification
Game Design

Giocare ad aspettare? Il caso degli idle games
Mi diverto con niente Se chiedessimo ai non addetti ai lavori quale dovrebbe essere la caratteristica principale di un gioco, una delle risposte più comuni (per la disperazione degli studiosi di game design) sarebbe “deve essere divertente”. Con questo si

Il lato divertente della fisica – Collapsticks
Oggi torniamo su un argomento caro ai giochi che si basano su leggi della fisica, ovvero il baricentro e la forza peso. Abbiamo già visto, con Monster Stack 2, che il peso e le forme dei vari oggetti possono essere