Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi

Cultura del videogioco

foto-videogiochi-play
Guido Carlo Massardi

VIDEOGIOCHI: Discernere il Realismo dalla realtà

In questi giorni ho potuto visionare e provare con mano il nuovo titolo della ROCK STAR GAMES, ossia RED DEAD REDEMPTION 2, notando grossi cambiamenti dall’inizio gioco alle fasi successive. Nei primi minuti di gioco si riesce a prendere confidenza

Leggi l'articolo
Sindrome di lavandonia esiste davvero
Chiara Caragnano

“Sindrome di Lavandonia”: esiste davvero?

Lavandonia è una piccola città presente nelle prime versioni del noto videogame Pokemon, ideato dall’informatico giapponese Satoshi Tajiri negli anni ’90. Attorno ad essa aleggiano storie sinistre e supposizioni inquietanti a causa di alcuni spiacevoli eventi verificatisi in concomitanza all’uscita

Leggi l'articolo

Recensioni psicologiche

Gaming Disorder

Media Education

Copertine articoli (1)
Giuseppe Virgilio

Un nuovo simbolo PEGI per avvisare degli acquisti in-game

I soldi che oggigiorno spendiamo per comprare un videogame potrebbero non bastare più per assicurarci un’esperienza di gioco ottimale. Infatti, contrariamente a qualche anno fa, per sbloccare alcuni potenziamenti dei personaggi o nuove modalità di gioco è necessario fare ulteriori

Leggi l'articolo
Copertine articoli
Daniele Brussolo

Comunicazione in rete: impersonale o iperpersonale?

Parlando con genitori “immigrati digitali” più o meno preoccupati per quello che i loro figli fanno in rete, emerge spesso il tema delle relazioni. Si chiedono come possano i loro figli investire tanto tempo ed essere così coinvolti in comunicazioni

Leggi l'articolo

Marketing & Comunicazione

Videogiochi & Tecnologia

ML-blog-header-v6
Roberto Parnasso

Unity e il Machine Learning

Quando parliamo di videogiochi e di correlazione tra giocatore e avventura i casi sono pochi. In genere è il giocatore che impara durante il corso della sua avventura e si migliora per riuscire ad avvantaggiarsi in ogni situazione.   Se

Leggi l'articolo
Always connected - Or the life around wifi hotspots
Daniele Brussolo

Nuovi media in classe, ma come?

La diffusione delle tecnologie mediatiche fra i teenager, guardata con fascino e preoccupazione delle istituzioni educative, ha portato a vari tentativi (qualcuno direbbe necessari) di integrarle negli ambienti di apprendimento formali come quello scolastico. I risultati però non sono sempre

Leggi l'articolo

Gamification

Game Design

Roberto Micheletti

Remedy, Control e la narrativa disarmante

Non è la prima volta che parlo di narrazione in queste pagine. Il punto è che se ne parla sempre male o troppo poco, limitandosi a lodarla o biasimarla, senza mai andare in profondità ad analizzarla e a mostrare come,

Leggi l'articolo

Esport

Empowerment