Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi

Cultura del videogioco

Sindrome di lavandonia esiste davvero
Chiara Caragnano

“Sindrome di Lavandonia”: esiste davvero?

Lavandonia è una piccola città presente nelle prime versioni del noto videogame Pokemon, ideato dall’informatico giapponese Satoshi Tajiri negli anni ’90. Attorno ad essa aleggiano storie sinistre e supposizioni inquietanti a causa di alcuni spiacevoli eventi verificatisi in concomitanza all’uscita

Leggi l'articolo

Recensioni psicologiche

Chiara Vinchesi

Freud’s Bones – Il sogno di ogni psicoanalista

Non contenta della precedente esperienza con la psicologia dinamica, di cui non sono completamente soddisfatta, ci riprovo questo mese, tornando a parlare del padre della psicanalisi in una veste tutta nuova. Ebbene sì, dopo essere diventato un’icona nel mondo artistico

Leggi l'articolo

Gaming Disorder

Media Education

videogiochi violenti
Elena Del Fante

I VIDEOGIOCHI NON RENDONO I BAMBINI VIOLENTI!

“Secondo un recente studio i bambini esposti alla visione di videogiochi violenti sarebbero più portati ad imitare i comportamenti violenti, rispetto ai bambini esposti a videogiochi non violenti.” Queste sono le parole con cui, il 18 giugno, il Consiglio dell’Ordine

Leggi l'articolo

Marketing & Comunicazione

Videogiochi & Tecnologia

Skyrim-VR-01-HD
Teo Petruz

Come ti salvo dalla Cybersickness: Skyrim VR

Vi siete innamorati dei mondi fantastici di Ready Player One, avete visto gameplay di Star Trek: Bridge Crew con youtuber impegnati a volare per la Federazione e ora finalmente avete un set per VR e la possibilità di immergervi in

Leggi l'articolo
vive
Teo Petruz

Cybersickness, o nausea da realtà virtuale

La tecnologia alla base della realtà virtuale, o VR, ha fatto enormi passi avanti nel corso di pochi anni, arrivando ad avere prezzi abbordabili e ad entrare nelle case. Tramite dispositivi poco costosi per cellulari di ultima generazione, o visori

Leggi l'articolo

Gamification

Game Design

Daniele Brussolo

Giocare ad aspettare? Il caso degli idle games

Mi diverto con niente Se chiedessimo ai non addetti ai lavori quale dovrebbe essere la caratteristica principale di un gioco, una delle risposte più comuni (per la disperazione degli studiosi di game design) sarebbe “deve essere divertente”. Con questo si

Leggi l'articolo

Esport

Empowerment