Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

L’etica dei Videogiochi: tutto è lecito?
L’etica è sempre stata una tematica molto dibattuta in svariati campi, da quello scientifico sino a quello artistico: cosa è giusto o sbagliato rappresentare? Qual è il modo giusto di rapportarsi con il pubblico e come fare per non venir

ADPOCALYPSE: Dietro il conflitto a fuoco nella sede di YouTube
Durante la giornata di ieri, alle 12:46 ora locale, si è verificato uno scontro a fuoco nel Quartier Generale di YouTube a San Bruno, California del Nord. L’aggressione ha portato al ferimento di tre dipendenti ed al suicidio della responsabile
Recensioni psicologiche

L’analisi psicologica di Silent Hill 2 – Un viaggio nell’inconscio
Se c’è un gioco che esplora i meandri intricati della malattia mentale, questo è proprio Silent Hill. Silent Hill è il nome della classica ed acclamata saga della software house giapponese di Konami, ed è classificabile come un gioco survival

Viaggi temporali nei videogiochi: impariamo dagli errori?
Quante volte capita che dopo aver subito un insuccesso o un esito negativo, pensiamo “se solo l’avessi saputo prima…magari potessi tornare indietro nel tempo…”. Ironicamente vorremmo un’altra chance e tornare indietro e risolvere tutto. Il mondo dei videogiochi prova a
Gaming Disorder
Media Education

Loss – Come si diffonde un’immagine virale
Il termine meme ha un’origine inaspettatamente nobile: fu infatti coniato nientemeno che dall’etologo Richard Dawkins, e fece la sua prima comparsa all’interno del saggio Il gene egoista (1976). Dawkins definisce un meme come un “elemento di una cultura (…) trasmesso

Dipendenza da videogiochi, un disturbo da non temere
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la dipendenza da videogiochi come disturbo. Ma si può davvero diventare dipendenti di un videogame? L’uso eccessivo, compulsivo e irrefrenabile dei videogiochi d’ora in poi verrà considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia
Console vs PC: La Prospettiva di un Computer Player
Nella maggior parte delle aree tecnologiche si è sempre assistito a dei veri e propri dualismi che sono spesso sfociati in “guerre di religione” e che in alcuni casi durano tutt’ora come nel caso di Mac vs PC (area Computer)
Console vs PC: La Prospettiva di un Console Player
La Prospettiva di un Console Player Nella maggior parte delle aree tecnologiche si è sempre assistito a dei veri e propri dualismi che sono spesso sfociati in “guerre di religione” e che in alcuni casi durano tutt’ora come nel caso
Gamification
Game Design

Videogiocare con la matematica – Math vs Zombies
Caratteristica comune di molti dei giochi con cui si cresce da bambini è quella di essere educativi, di poter fornire i mezzi per uno sviluppo adeguato del pensiero logico o trasmettere concetti complessi attraverso semplici attività ludiche. Più o meno
Videogiocare con la matematica – Tetris
Oggi ci discostiamo un po’ dalla fisica per entrare invece nel magico mondo della matematica, e lo facciamo parlando di un gioco che tutti conosciamo e a cui tutti noi abbiamo giocato nella nostra carriera videoludica: TETRIS. Tetris, gioco comparso