Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco
Hikikomori e videogiochi, una società di avatar
I videogiochi sono sempre stati considerati da molte associazioni e gruppi di persone come passatempi praticati da individui con tendenza all’isolamento e asociali (anche agorafobiche e con disturbi sociali, affettivi e sessuali). Tale visione delle cose non è tutt’ora mutata
L’arte collaterale nata dai videogiochi e dallo spettacolo: come deturpare o valorizzare l’originalità
Mi trovai già a scrivere un articolo simile ma in questo caso l’ottica del soggetto cambia, si inverte (seppure i risultati sotto molti versi non cambiano), ossia ci troviamo ora a parlare di videogiochi che han preso ispirazione da film
Recensioni psicologiche

Final Fantasy VIII e i sintomi depressivi
Atteso dai fan per 20 lunghissimi anni e richiesto a gran voce quasi quanto il suo predecessore, Final Fantasy VIII ha finalmente rivisto le luci della ribalta, grazie ad una remastered annunciata nell’E3 tenutosi nel giugno 2019 a Los Angeles

In the killer’s mind: il “Quintetto diabolico” di Sly Cooper
Ben ritrovati cari lettori in un nuovo articolo riguardante la rubrica “in the killer’s mind”. Questa volta tratteremo una “seduta” di gruppo prendendo in esame il quintetto villain del titolo “Sly Raccoon” gioco targato Sucker Punch nell’ormai lontano 2003 e
Gaming Disorder
Media Education

Videogiochi e famiglia oggi: un rapporto complicato tra pericoli e opportunità
Quante volte i nostri genitori ci hanno sgridato con frasi tipo “smettila di giocare a quell’affare che ti rovina” oppure “non perdere così tanto tempo e vedi di far qualcosa di utile”? Presumo molte se avete vissuto la vostra gioventù

MAI spegnere il gioco di qualcuno senza avergli concesso di salvare!
Nell’articolo di oggi tratteremo quello che probabilmente, per la maggior parte dei giocatori, consiste in uno dei traumi più terribili della propria infanzia: lo spegnimento senza salvare. Sì perché chi non ha mai vissuto la classica discussione con mamma o
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il rapporto con il mondo reale
Non è forse paradossale chiamare qualcosa “realtà” quando di reale, di tangibile, non c’è nulla? Definirsi “realtà” è una pretesa con cui il mondo dei Videogiochi ha sempre dovuto scontrarsi. Sostituirsi alla realtà è una sorta di albero del peccato:
Eye Tracking, usi opposti di uno strumento di ricerca
Nell’articolo di oggi parliamo di Eye Traking e delle sue possibili applicazioni. L’Eye Tracking è uno strumento di ricerca diffusissimo. Si basa sulla lettura immediata dei movimenti oculari, e sulle eventuali fissazioni, fornendo uno spettro dei “percorsi” visivi di un
Gamification
Game Design
Il lato divertente della fisica – Sam, Ur Eye!
Cannoni che sparano dalla distanza, calciatori che tirano pallonetti, giocolieri che fanno volare birilli, mamme che lanciano ciabatte colpendo con precisione chirurgica la testa dei figli in fuga… Tutte queste cose hanno un fattore in comune, ossia seguono le leggi

Il lato divertente della fisica – Laserbreak
Uno dei rami della fisica più sfruttati nei videogiochi è sicuramente l’ottica, in particolar modo per quanto riguarda la riflessione di un raggio di luce. Quante volte in giochi d’avventura vi è capitato di dover guidare un raggio di sole tramite