Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi

Cultura del videogioco

post-53151-south-park-freemium-isnt-free-FoKw-640x360
Daniele Brussolo

Gioca gratis, paga per cosa?

Il fenomeno delle microtransazioni, acquisti all’interno di giochi per ottenere contenuti aggiuntivi, può assumere proporzioni tutto fuorchè “micro” come in questo caso… Non mancano comunque anche nel nostro paese situazioni simili, anche a danno di minorenni. Colpisce come questo fenomeno

Leggi l'articolo

Recensioni psicologiche

Gaming Disorder

Media Education

5 domande che i genitori fanno sempre sui videogiochi

L’idea di videogiochi generalmente condivisa tra gli adulti è che siano come il cibo spazzatura: si possono tollerare una volta ogni tanto, ma senza eccedere perché altrimenti potrebbero fare male alla salute. Sono molti ormai i ragazzini che giocano alla

Leggi l'articolo

Marketing & Comunicazione

Videogiochi & Tecnologia

Console vs PC: La Prospettiva di un Console Player

La Prospettiva di un Console Player Nella maggior parte delle aree tecnologiche si è sempre assistito a dei veri e propri dualismi che sono spesso sfociati in “guerre di religione” e che in alcuni casi durano tutt’ora come nel caso

Leggi l'articolo

Talk2Me: il primo chatbot che parla di psicologia

COS’È TALK2ME? – Usando le sue stesse parole, è “il primo bot divulgativo sulla psicologia”. Nato dalla mente di Lorenzo Zaccagnini ed Elisa Romondia, il progetto si propone come un bot in grado di conversare di psicologia, rivolto allo stesso

Leggi l'articolo

Gamification

Game Design

Videogiocare con la matematica – Tetris

Oggi ci discostiamo un po’ dalla fisica per entrare invece nel magico mondo della matematica, e lo facciamo parlando di un gioco che tutti conosciamo e a cui tutti noi abbiamo giocato nella nostra carriera videoludica: TETRIS. Tetris, gioco comparso

Leggi l'articolo

Esport

Empowerment